Sayfadaki görseller
PDF
ePub

lata, e dei materiali freschi e molto abbondanti raccolti durante un mio non breve soggiorno a Ossasco, cui s'aggiungono de' copiosi saggi scritti, ai quali ha per me atteso, con indefessa costanza e sagacia, la signorina Ancilla Leonardi da Ossasco, cui siano qui rese quante più grazie m'è dato. - Mando in corsivo gli esemplari di Bedreto, in corsivo spazieggiato quelli di Airolo, e in MAIUSCOLETTO quelli di Fontana.

[ocr errors]

6

CèPJA

1. a) camp CAMP, cawd cawd caldo, cawz calzoni, casa CASA caccia, cárta CÁRTA, cambra camera da letto, cambra lomb. kamola tarlo, cac busto, corpetto, car carro; gat gat GAT, GAL, gamba, jaj germoglio (v. il Gloss. d'Arbedo s. gaj '), cè de cè casa, cèwRA capra, s.'gaj'), ĉè če gabbia, cèr caro, ceRN carne, èn en cane, cèdra = kádola, cenof canape, una cantina, gèrb lomb. garb acerbo, gèna scoscendimento di sassi (v. il Gloss. d'Arbedo 'gána '), jèjza gazza, jejš gaggio' bosco in bandita; canè 'canale' truogolo, caval, čaví capelli, capél, ĉalëèñ calcagno, cavèn cavagno, cavic cavicchio, caleaño cardine, aweína calce, cacina cascina, casou cacio casalingo, čawzéj scarpe, cawcéstru calcare calcestre', caren d'avri 'calende d'aprile, časti castigo, camin camino, catif cattivo, carpina lite, CARIMè calamajo, čazů lomb. kazů mestolo, carbon carbone, capus cappuccio 1), canzon canzone, cartén apertura per dar passaggio attraverso una siepe (menz. gratén), carón coscia (all. a lomb. ĝaron), caritè, cave cavare, cajè cacare, cantè, cargè caricare, case cacciare, cambjè, ecc., ecc.; galòfru garofano, jazòja nome d'un'erba 2).

6

ÿ

=

1) Notevole invece kápa berretto, kapin berretto da ragazzi. Sarà forse il kappe de' Tedeschi, dai quali è pur venuto l'antiq. kèpli specie di cuffia (cfr. ancora, dal tedesco, kaçüpa specie di zuppa al cacio, kílbi sagra, kèçli tiretto: bèki vaso di terra). Altri oggetti di vestiario, con nome tolto a prestito dal tedesco, sono mízli specie di berretto (Mütze), libròk panciotto Leib-rock' (ted. svizz. li-). 2) kalandá. i, karòtul, kampána, kampáña, kanávra collare delle capre. Studi di filologia romanza, VIII.

2

b) će će che.

c) ci chi, činú cognato, činčéng nl. Chinchengo, ģiñè ' ghignare'.

d) cüç üç tormenta, cüsè far tempo di tormenta, cünt conto, cüntè contare e raccontare (lomb. künta), curè curare, cigè cucchiajo; güça guscio, ÿüz acuto, ģüģa ago 1).

6

e) cö qui *ćijõ, cör cuore, cös cuocere, cöc cotto, cöl collo, cört corto, cöjr cuojo, cova covone 2), cöjs concio' savio, cötarbed. köt, le stanghe longitudinali con cui la slitta scivola sulla neve (kotidéra le guide lasciate da queste stanghe), cöné, il legno a cui si ferma la corda della bica di fieno, cörn (e cörnè cozzare); göb gobba.

2. a) mica (cfr. frc. miche), picè Picè picchiare (lomb. pika), pić picche, licè leccare (LÉCA), büśèća, seć -ća (sicé seccare), puzeća farina arrostita con latte, ricotta e patate, uveća la parte della stalla lasciata libera dai giacigli, züća, šüć ceppo (bellinz. šük), prücè rosicchiare (lomb. pelika), bacüe rimbambito (bellinz. bakük), ücè gridare (Körting 4031), bröć brocca piccolo recipiente di legno o di latta. Fanno eccezione le formole ak, quando però non segua é primario o altra vocale contenente i 3), e la formola ok: vaka pl. vak, sak, štrak, fjaka, pjakè tacere, make spremere, také, ažbák abbastanza, piráka tasca, bigaka, ecc.; tok, còk ubbriaco, balòka palla, çòka sottana, boka, tokè, cokin campanaccio, krokè chiocciare 4), e bròka,

1) Mi si dà anche ģüġa, ġüģéj agorajo, dove avremo -ģ assimilati. 2) cöva è anche della Vallemaggia e di Pontirone (ééva). Si vorrebbe *kova; ove il piem. la cheuv (cfr. ancora il borm. li cofv, invece di li cova, Arch. glott. it., I, 290 n.) non c'insegnasse che un giorno dovesse qui mancare l'a anche nelle nostre valli.

3) Cfr. štačèta buletta (lomb. stakèta), bacèta bacchetta, bacûë. Ma tokè pjaké e consimili si risentiranno di altre forme dov'era legittimo ilk, o l'è è posteriore all'alterazione di k.

*) blika (altrove bláka), panno rado di lino in cui si ravvolge il formaggio, dove l'incerta etimologia nulla ci permette di dire, bèk becco, che sarà parola nuova (cfr. picè beccare), bèk ariete, accanto a cui è più legittimo l'airol. boš.

voce antiquata per un vaso da latte diverso dal bröë (sopras. briec), è quindi forma non meno legittima di questa.

b) bènca, binëèta sgabello, fjènë, bjènë mènë manco, Autènca nl. Altanca, mance, anca anche, brènca, incantéj incantati, žwenć' giovenco', bue di un anno, binëèta sgabello, incoj oggi, lineüžna incudine, šprènga 'spranga', spènga = *spanga *spànnica, spanna, Vulpény Volpengo, Nosténg Nostengo, ecc., štrínga, inĝarbjè ingarbugliare, štenja. Non s'altera il k ŷ delle formole onk ong: Runk nl. Ronco, dúnka, štrunkè troncare, konka conca', sponga, lung lungo.

c) bèrca barca, mèrca marca, marcèt mercato, arcabène, arcójta fieno di bosco, pöre porco 1), carge, lèrý, žlarge, burg borgo, margí moccio, calcèn calcagno, calĉaño cardine, sule ajuola 'solco'.

d) sćampè, šćapè scappare, šćaçè scassare, šćaudè, scars scarso, šćarpè =lomb. skarpa, scandra lunga tegola di legno, SCANDULA, scatra scatola, scèra scala, šejka gruccia (lomb. skánsa), zýjari motteggiare, sgarrire', gabél, ščéna schiena, ščéja scheggia, šćerñard motteggiatore, šćarnú schernito, scarzè scherzare, sőüvè schivare (scura egli schiva), šćuma schiuma, scisè schiacciare (valm. sküš-), šćüśè scusare, šëûra scuola, šëür, šćüdèla, šćürtè accorciare, žÿürè= lomb. sŷüra, zgöbè sgobbare; Uçèse Ossasco, Brüñèse Brugnasco, Bješća Biasca, Albinèsća Albinasca, fjèše, brèse bruciate, fresc, tudésë, böšë pianta da foglia, cespuglio, bosć bosco.

C. Valle di Blenio.

Va considerato come Blenio non solo il distretto amministrativo che porta questo nome, ma anche la valle di Pontirone, che dipende da Biasca, ma le cui acque il

1) parkè allato a ce che. Si tratterà in realtà di *parkwè, col kwè, che cosa, cosa, ben diffuso nelle Alpi, e che rappresenta un *co è cosa è', o un ke modificatosi sotto l'influenza di quale '.

[ocr errors]

-

torrente Leggiuna immettono nel Blenio non lungi da Malvaglia. — Nessun esempio forniva all'Ascoli la vecchia scrittura de' Rabisch, e nessuno la versione della Parabola. Ma io ho avuto maggior fortuna. Un esempio intanto che guizza attraverso tutta la valle, dove isolato, dove in compagnia di qualche altro, è kjòra capra (v. Demaria, Curiosità del vernacolo bleniese, ecc. Gloss.), ch'è certo di Leontica e di Olivone. Ma v'ha di più. Il molto reverendo sig. Emilio Bontadina da PONTO-VALENTINO, parroco a Corzoneso, mi guarentisce, per questi due comuni, chiou capra, chiam campo, chianif canape; chiünta contare, chiöl collo, chiört corto, e l'egregio prof. Demaria, il benemerito autore dell'opuscolo ora ricordato, si sovviene d'un aneddoto, che potrebbe riferirsi a CASTRO O a MAROLTA, e nel quale compajono campanéla campanella' calza senza pedule, e jambéza gamba, e d'una bosinada' non molto fresca dove è nominato un Chiarle Carlo. Una donna di LUDIANO attribuirebbe a PRUGIASCO 1) ca cemp canuf, gèmba, ma altri, proprio da Prugiasco, non ammetterebbe che chiòura e cemp, limitato però, quest'ultimo, ai vecchi. Da MAROLTA, il sig. ing. G. Martinoli mi assicura: carta, cambra camera e 'càmola', cáça cassa, gamba (ma kánva, kån, gål, gåt, gáza): čarima, čepel, cemin, campaña, cevil capelli; äü, ćüsíñ, čúrá; ööl, cöjr cuojo, čöva covone, cös cuocere, cöć cotto, cörn (ma köwš levent. ĉöjš); vača, biçača, nü (altrove nük) patate. Come si vede, degli esempi ne

6

[ocr errors]

saltano fuori da ogni banda. Ma la terra di Blenio dove il fenomeno è di regola è la valle di PONTIRONE, per la quale ho in pronto de' saggi fornitimi, come quelli di Biasca, dal prof. I. Rossetti.

=

mil. minga, é quindi

1) Da Prugiasco mi è anche assicurato, oltre a ménĝa: un frañ 'franco' certo! Si tratta di anteriore franc, con caduto (cfr. rispún risponde, pure a Prugiasco, chiam campo, a Corzoneso e Ponto-Valentino), com'è caduto é, per es., nell'arbed. štren štrené stringere e stretto; v. Bollett. stor. della Svizzera italiana, XVIII, 33-34.

[ocr errors]
[ocr errors]

1. a) car caro' e carro', calza, can cane, cavra, ča, camp, carta, čaša, cánof canape, canva cantina; gal, gamba 1), jat, jáža gazza, jana scoscendimento; campaña, campana, čedriga sedia, čemin camino, češína cascina, Eará (cavi io cavo), cañá mordere, catá cogliere, cantá (canti io canto), čeréza carezza, čepel cappello, čevéj capelli, Cerpinag litigare, čavál, ćemíža, cetivón cattivone; ģelína, in gatejns in gattesco.

b) céra covone, cel collo, cer cuore, ce cuocere, čeć cotto, celé qui.

d) eü culo, cüntá, jüšt gusto (all. a ĝüšt).

f) cor correre, colp colpo, colestro colostro, comprá comperare, cor con, custum costume; gota goccia, gombet gomito, jomitá vomitare, gode godere. Che questa sia una risoluzione seriore, lo s'arguisce, oltre che dalla conoscenza delle vicende generali del k ne' territori che lo risolvono per palatina, anche da ciò, che più volte ko- e ĝo- non s'alterino, e che allato agli esempi con ÿ vivon quelli con k- g-. V. IV.

2. a) sec secco, váča.

b) banc -ča, long -ģa.

c) larg -ga, mercat mercato.

d) šćara scala, šćašá scacciare, šćerséla scarsella, ščia crepaccio, fessura, Bjasća, tášća, mošća, bešć bosco; scotá

[blocks in formation]

Per la valle che mette al passo di S. Bernardino, l'Ascoli potè trar profitto da alcuni suoi saggi provenienti da Roveredo, ch'è nella parte bassa della valle, e da Mesocco, ch'è l'ultimo villaggio sotto al passo. Questi saggi nulla offrivano al Maestro, e anche a me non è venuto fatto di scovare nessun esempio nè nella interrogazione diretta di

1) Per gamba, v. ghiamba, che occorre in una tradizione di Pontirone, accolta in Bollett. stor. della Svizz. ital., VI, 241.

« ÖncekiDevam »