Sayfadaki görseller
PDF
ePub
[ocr errors]
[ocr errors]

que quan me soi anatz jazer, | e cug alcun repaus aver, | e 'l compaigno dormon trestuit, | que res non fai noia ni bruit, adonex me torn e m volv e m vir ecc. A. Daniel, p. 100: Laquan vei fueill' e flor e frug | parer... | doncs mi fueilla em floris em fruch' Amors | el cor tan gen que la nueit me retsida | quant autra gens dorm e pauz' e sojorna.') Petrarca, son. 180: Tutto 'l di piango; e poi la notte, quando | Prendon riposo, i miseri mortali, | Trovomi in pianto e raddoppiarsi i mali ecc. Così pur nella sest. Non à tanti animali, ove si rappresentano i pianti e i dolori notturni, non senza però il desiderio di posseder la donna. P. Rogier (?), p. 82: Ja no creyray q'afanz ne cossirers | ne grieus sospirs ni plaigners ni plorars | ni grantz trebaills ne fiers maltraich sobrers | ne loncs desirs n'endura ne veillars | hajon poder de nul home aucir, | ni per amor puosca nuillz hom morir, | qar jeu no muor, e mos mals es tan grieus, | per qu'ieu no crei qu'anc en moris n'Andrieus. Petrarca, son. 230: L'ardente nodo, ov'io fui d'ora in ora, Contando anni ventuno interi, preso, | Morte disciolse; nè già mai tal peso Provai, nè credo ch'uom di dolor mora.

[ocr errors]

Dante, p. 226: La dispietata mente, che pur mira | Di dietro al tempo che se n'è andato. Pag. 92-3: Quando l'immaginar mi tien ben fiso, | Giugnemi tanta pena d'ogni parte, | Ch'i' mi riscuoto per dolor ch'io sento; | E sì fatto divento, Che dalle genti vergogna mi parte. Petrarca, son. 257: Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni | Ch'ànno, fuggendo, i miei penseri sparsi, | E spento 'l foco, ove agghiacciando io arsi, | E finito il riposo pien d'affanni... | I' mi riscuoto, e trovomi sì nudo, | Ch'i' porto invidia ad ogni estrema sorte: | Tal cordoglio e paura ò di me stesso. -- Qualcosa degli ultimi versi citati di Dante si può anche sentire nel sonetto Solo e pensoso, giacché un sentimento quasi simile allontana il Petrarca dagli uomini: Altro schermo non trovo che mi scampi | Dal manifesto accorger delle genti; | Perchè negli atti d'allegrezza spenti | Di fuor si legge com'io dentro avvampi. Uc de S. Circ, A no 455: Chanssos, enans que ans aillor a N' Alazais dautier t'envia, | qu'ieu vuoill que sapcha de cal guia | m'estai e cum me vai d'amor. Petrarca, son. 89: Sennuccio, i'vo' che sappi in qual manera | Trattato sono, e qual vita è la mia. | Ardomi e struggo ancor com'io solia ecc. Dante, p. 93: Ma qual

1) Cfr. Augier, M. W., III, 178.

[ocr errors]

-

ch'io sia, la mia donna sel vede, Ed io ne spero ancor da lei mercede. Petrarca, ball. 7: Nel mezzo del meo cor Madonna siede, E qual è la mia vita ella sel vede. G. Cavalcanti, pp. 275-6: Voi, che per li occhi mi passaste al core | E destaste la mente che dormia, Guardate a l'angosciosa vita mia | Che sospirando la distrugge amore. — Petrarca, son. 264: Anima bella, da quel nodo sciolta... | Pon dal ciel mente a la mia vita oscura,') | Da si lieti pensieri a pianger volta. Monte, D'Anc. IV, 225: Ma tuttavia pur di male in pegio | Ognor sormonto... Petrarca, son. 99: Nè spero i dolci dì tornino indietro, | Ma pur di male in peggio quel ch'avanza.

Cino, p. 84: Cecco, io ti prego per virtù di quella | Ch'è della mente tua pennello e guida, | Che tu scorra per me di stella in stella Nell'alto ciel, seguendo la più fida: E di' chi m'assicura e chi mi sfida, E qual per me è laida e qual è bella ecc. Petrarca, canz. 7: Già, s'i trascorro il ciel di cerchio in cerchio, | Nessun pianeta a pianger mi condanna. | Se mortal velo il mio veder appanna, Che colpa è de le stelle | O de le cose belle? Cino, p. 88: Giusto dolore alla morte m'invita. Petrarca, son. 235: Giusto duol certo a lamentar mi mena. Dicon le donne a Dante, p. 222: Non pianger più, tu sei già tutto sfatto. — E Laura, son. 296: Non pianger più; non m'ài tu pianto assai? - P. Vidal, p. 16: de que ploron soven mei olh, si que la car el peitz m'en molh. Petrarca, son. 26: ...l'usata via Che 'l sonno tenea chiusa, e'l dolor molle. Son. 205: ... ove da quel bel piede | Segnata è l'erba e da questi occhi è molle. Dante, p. 95: Lasso di pianger sì la donna mia Ch'io sfogherei lo cor piangendo lei. Petrarca, son. 252 E certo ogni mio studio in quel tempo era | Pur di sfogare il doloroso core. Uc de la Bacalaria, M. W., III, 212: e per aleviar ma pena | vuelh far alb'ab son novelh. Petrarca, son. 235: Cerco, parlando, d'allentar mia pena.

[ocr errors]

Dante,

G. Cavalcanti, p. 309: A me stesso di me pietate vene. p. 229: E' m'incresce di me sì duramente | Ch'altrettanto di doglia | Mi reca la pietà quanto 'l martiro. Dino Frescobaldi, D'Anc. Man. I, 89: Questo è quel pianto, che fa gli occhi tristi, E la mia mente paurosa e vile, | Per la pietà che di se stessa

1) Cfr. Dante, p. 102: La qualità della mia vita oscura. Anche Cino, p. 46, e (?) Chig. no 505.

[ocr errors]

prende. - Petrarca, canz. 21: I' vo pensando, e nel pensier m'assale | Una pietà si forte di me stesso. Son. 231: Se non ch'i' ò di me stesso pietate. Cino, p. 76: 0 giorno di tristizia e pien di danno, | O ora e punto reo ch'io nato fui | E venni al mondo per dare ad altrui | Di pene esempio, d'amore e d'affanno! Petrarca, son. 141: Fera stella (s'el cielo à forza in noi | Quant'alcun crede) fu, sotto ch'io nacqui, | E fera cuna, dove nato giacqui ecc. Son. 285: Oh giorno, oh ora, oh ultimo momento, | Oh stelle congiurate a'mpoverirme!

--

XLV. Si piacque il Petrarca di ripetere certe immagini caratteristiche, e non sdegnò parecchie similitudini divenute comuni nella lirica amorosa anteriore. Di quelle che s'incontran più di frequente prima di lui, darò solo qualche esempio. A. Daniel, p. 109: Ieu sui Arnautz qu'amas l'aura | e chatz la lebre ab lo boue nadi contra suberna. Pag. 113: Amors e jois e liocs e tems | mi fan bon sen tornar e derc | d'aquel noi c'avia l'autr'an can cassaval lebr'ab lo bou. Petrarca, son. 177: Ed una cerva errante e fuggitiva | Caccio con un bue zoppo e 'nfermo e lento. Sest. 8: E col bue zoppo andrem cacciando l'aura. In rete accolgo l'aura e 'n ghiaccio i fiori... Il Petrarca sull'esempio di Arnaldo e con una reminiscenza catulliana va oltre sulla via d'esprimer con strane immagini l'inutilità de' suoi sforzi, son. 177: Beato in sogno e di languir contento, D'abbracciar l'ombre e seguir l'aura estiva, | Nuoto per mar, che non à fondo o riva, | Solco onde, e 'n rena fondo, e scrivo in vento.')

Cino: Ma se potessi far come quel Dio, 'Sta donna muterei in bella faggia, | E mi farei un'ellera d'intorno. 2) Petrarca, son. 277: Vidi un'altra... | Che 'l cor m'avvinse e proprio albergo félse Qual per tronco o per muro edera serpe. Folquetz de Marselha, M. W., I, 327: Ab bel semblan que fals'amors adutz | s'atrai ves leis fols amans e s'atura, | col parpaillos qu'a tan fola natura que s fer el foc per la clardat que lutz.") Petrarca,

1) Catullo, 70, 4: In vento et aqua scribere est operam perdere.

G. Guinizelli, Cas. p. 7: Credo pingere l'aire.

2) Cod. Barber. XLV, 47 (cfr. BARTOLI, Storia ecc. IV, 92).

3) Cfr. Chiaro Davanzati, D'Anc. III, 16, IV, 32; Mare amoroso, M. Crest. p. 321.

[ocr errors]

son. 110: Come talora, al caldo tempo sôle | Semplicetta farfalla al lume avvezza ecc.1) R. de Barbezieux, A. Chrest. p. 71; aissi quol sers, que, quant a fag son cors, torna morir al crit dels cassadors, aissi torn ieu, domna, en vostra merce.2) Nel Petrarca la similitudine è efficacemente variata e sviluppata, son. 174: E qual cervo ferito di saetta, Col ferro avvelenato dentr'al fianco | Fugge, e più duolsi quanto più s'affretta; | Tal io ecc. Peirol, M. W., II, 1: atressi col signes fai, | quan dey murir, chan. -Con gentile tenerezza, A. de Belenoi, M. W., III, 86: chantar m'ave tot per aital natura | cum lo signes que chanta ab dolor | quan mor, et ieu chan, planhen mon senhor. Il Petrarca nella canz. 1 prende addirittura forma di cigno: Ond'io presi col suon color d'un cigno. | Così lungo l'amate rive andai; | Che, volendo parlar, cantava sempre.

Più spesso quei poeti amanti si piacciono credersi tante salamandre o fenici, sulla cui vita e costumi favoleggiò la scienza medievale. P. Raimon de Tolosa, M. G. n° 611: e fatz si com la salamandra, quar es de tan fera fredor chalor. 3)

que viu el foc en la Petrarca, canz. 20: Di mia morte mi pasco, e vivo in fiamme: | Stranio cibo e mirabil salamandra. R. de Barbezieuz, A. Chrest. p. 70: e s'ieu pogues contrafar | fenix, don non es mas us, que s'art e pueys resortz sus | ieu m'arsera ecc. *) Il Petrarca (canz. 18), dopo aver parlato dell'animale e della virtù sua, dice: Così sol si ritrova | Lo mio voler... | Arde e more, e riprende i nervi suoi; | E vive poi con la fenice a prova. A. de Pegulhan, canz. A no 397: eissamen cum l'azimans | tiral fer el trai vas se, tira amors mon cor a se.") G. Guinizelli, Cas. pp. 19-20: In quella parte sotto tramontana | Sono li monti della calamita, | Che dan vertute a l'aire | Di trar lo ferro...| E vo' pur sete quella ecc. Petrarca, canz. 18: Una petra è sì ardita Là per l'indico mar, che da natura | Tragge a sè il ferro,

') Cfr. pure il son. 17.

2) Cfr., senza dir d'altri, Chiaro Davanzati, D'Anc. III, 116.

[ocr errors]

3) Cfr. Peire d'Aorlac, Choix, V, 310; G. da Lentini, D'Anc. I, 3; C. Davanzati, ibid., III, 7; G. Guinizelli, Cas. p. 9.

*) Cfr. Inghilfredi, Prop., vol. II, pe I, 295; C. Davanzati, D'Anc. III, 62-3.

5) Il Pegulhan usa la stessa similitudine anche altrove, ibid. no 387, vv. 25 sgg; cfr. P. della Vigna, D'Anc. I, 108.

e'l fura | Dal legno in guisa ch'e navigi affonde. | Questo prov'io fra l'onde D'amaro pianto... | Che,'n carne essendo, veggio trarmi a riva | Ad una viva dolce calamita.

Tutta questa canzone è fatta a via di analogia o parallelismo tra qualità magiche e favolose di animali e di cose e le relazioni amorose o gli stati dell'animo. Tutto ciò che avesse dello strano e del fantastico conquistava gli spiriti del medioevo e quindi l'arte. La tendenza a siffatti ravvicinamenti si elevò a sistema e a canone letterario. Uno scrittore francese, Richard de Fournival, mise insieme un libro, in cui vuol persuadere l'amata a riamarlo; e, a mostrar come ciò sia da parte di lei doveroso, cerca e stiracchia conformità fra costumi di animali e ciò ch'egli fa o sente, o ciò che vorrebbe la donna faccia 1). Il poeta nostro forse non conobbe questa curiosa opera; poiché nella canzone o altrove non ne porta traccia. N'ho parlato solo perché essa rappresenta come lo stato più acuto di quella specie di delirio in cui cadde l'arte del tempo 2). Anche la poesia di Arnaldo Can chai la fueilla e la canzone dantesca Io son venuto, dalle quali probabilmente fu ispirata la petrarchesca Nella stagion (cfr. p. 312), tessuta di contrapposti tra fatti dello spirito e fatti esteriori, poteron servire in qualche modo di eccitamento pel Petrarca a comporre l'altra Qual più diversa, ove son due ordini paralleli, l'uno di fatti intimi, l'altro di fantasticherie. Pur nel Guinizelli c'è qualche esempio di analogie consimili, Cas. pp. 5-6: Nave ch'esce di porto | Con vento dolze e piano, | Fra mar giunge in altura; Po' ven lo tempo torto, | Tempesta e grande affano | Li adduce la ventura... | Così l'Amor m'ha colto, | E di bon loco tolto, E messo al tempestare. Come per l'incontro de' venti nasce il fuoco nell'aria, Così le nostre voglie | A contraro s'accoglie, Unde mi nasce un foco (ibid.). Il Petrarca adoperò la similitudine della nave, nella canz. Standomi un giorno, per una delle sei visioni simboleggianti la morte di Laura: "Indi per alto mar, ecc.

L'inganno amoroso è assomigliato al canto delle sirene. G. Guinizelli (?), Cas. p. 57: Però sacciate che in tal guisa pero | Com'omo

1) Le Bestiaire d'Amour, pubblicato da C. HIPPEAU, Paris 1860. 2) Cfr., per ciò, anche quello che dice il Grion (Prop. II, 147) a proposito del Mare amoroso.

« ÖncekiDevam »