BIBLIOTECA D' AUTORI ITALIANI. 1. MANZONI, ALESSANDRO. I promessi sposi. Storia milanese del se colo XVII. Edizione consentita dall'editore proprietario. 2. LEOPARDI, GIACOMO. Opere. 3. BALBO, CESARE. Novelle. Edizione consentita dall'editore proprie tario. 4. 5. BOCCACCIO, GIOVANNI. Il Decameron. 2 vol. 6. CANTÙ, CESARE. Margherita Pusterla. Racconto. Edizione accon sentita dall'autore. 7. GIUSTI, GIUSEPPE. Poesie. Precedute dalla vita dell'autore. 8. D' AZEGLIO, MASSIMO. Niccolò de' Lapi ovvero i Palleschi e i Piagnoni. Racconto. 9. PELLICO, Silvio. Le mie Prigioni, Francesca da Rimini, Tommaso Moro e Poesie scelte. Edizione consentita dall'editore proprietario. 10. GOLDONI, CARLO. Commedie scelte. Precedute da un discorso cri tico delle opere dell'autore. Il Torquato Tasso. Le Donne curiose. Un curioso accidente. Terenzio. L' Avaro fastoso. Il vero Amico. Il burbero Benefico. 11. FIORI della poesia italiana antica e moderna, raccolti da Carolina Michaëlis. 12. TASSO, TORQUATO. La Gerusalemme liberata. Riveduta nel testo e corredata di note critiche ed illustrative, e di varianti e riscontri colla Conquistata per cura di G. A. Scartazzini, Seconda edizione intieramente rifatta. 13. FANFANI, PIETRO. Cecco d'Ascoli. Racconto storico del secolo XIV. Edizione acconsentita dall' autore. 14. TIGRI, GIUSEPPE. Selvaggia de Vergiolesi. Racconto storico. Edi zione riveduta e consentita dall'autore. 15. ALFIERI, VITTORIO. Tragedie scelte cogli argomenti e pareri relativi alle medesime dell'autore. Pubblicate per cura di G. Locella. La Congiura de' Pazzi. Virginia. Mirra. Filippo. Maria Stuarda. Merope. Saul. 16. FOSCOLO, UGO. Le ultime lettere di Jacopo Ortis ed altre Opere elte. Pubblicate per cura di G. Locell 17. NOVELLE ITALIANE di quaranta autori dal 1300 al 1847. Pubblicate per cura di G. Locella. DANTE ALIGHIERI. La Divina Commedia. Riveduta nel testo e commentata da G. A. Scartazzini. Vol. I. L'Inferno. 4 Mark, leg. 5 Mark. Vol. III. Il Paradiso. 12 Mark, leg. 13 Mark. penna ed illustrata da Carlo Witte. 3 Mark, leg. 4 Mark. |