Sayfadaki görseller
PDF
ePub

And so, man knows not whence comes his understanding of the primal conceptions, nor the bent of the first appetites, which are in you, just as there is in the bee the instinct to make honey; and this primal desire is not in itself capable of praise or cen

sure.

The next three lines are exceedingly obscure, and have given rise to much controversy. I follow the interpretation of Lombardi, ridiculed by Biagioli in his usual ungracious vein, but supported by Gioberti, Scartazzini, Trissino, Tommaséo, Philalethes, Witte, and Blanc.

Or, perchè a questa ogni altra si raccoglia,

Innata v'è la virtù che consiglia,

E dell' assenso de' tener la soglia.

Now in order that to this (first will) every other may be gathered (ie., harmonized), there is innate in you the faculty which counsels (i.e., Reason), and ought to hold the threshold of assent.

Virgil goes on to explain that Reason is the regulating principle from which come our merits and demerits.

del libero arbitrio, e sgorgano dal seno della nostra natura senza opera della nostra volontà; onde non producono merto di lode, o di biasimo, cioè non sono imputabili. Acciocchè poi a questa voglia non libera, ma naturale cioè a questo complesso di naturali attitudini e tendenze, vengan dietro e si accompagnino (si raccoglia) quegli appetiti, que' desii, che come libero ponno essere buoni, o rei, la Natura ha posto nell' Uomo una Virtù consigliatrice che dee tener la soglia dell' assenso, e del dissenso, cioè regolarli; la qual Virtù è la Ragione; innata nel senso detto di sopra, poichè ella fa parte di quelle prime notizie, la cui origine s' ignora, ma di cui certo si sa che non hanno nascimento dai sensi. Perciò, posto per una parte il libero arbitrio, e per l'altra la ragione consigliatrice, si è capace d'imputazione; e gli amori che liberamente s' accolgono sono imputabili, perchè vha in noi lume per conoscere la bontà, o la malizia, e libertà per accettarli, o rigettarli."

*virtù : Scartazzini says that virtù must be understood here as facoltà.

Quest' è il principio,* là onde si piglia.

Ragion di meritare in voi, secondo

Che buoni e rei amori accoglie e viglia.t

This is the source from which emanate the grounds
of your deserts, according as they gather in or winnow
out good and bad loves.

65

Aristotle and Plato, as well as other philosophers, the wisest of men, by their investigations, arrived at the discernment of the real nature of things. They recognized the Freedom of the Will, and hence gave to the world those moral doctrines, by which men are to exercise government over their own selves. Color che ragionando andaro al fondo,

S'accorser d' esta innata libertate,

Però moralità § lasciaro al mondo.

Onde pognam || che di necessitate

Surga ogni amor che dentro a voi s' accende,
Di ritenerlo è in voi la potestate.

70

*Quest' è il principio: "Judicium medium est apprehensionis et appetitus; nam primo res apprehenditur, deinde apprehensa bona vel mala judicatur, et ultimo judicans prosequitur sive fugit." (De Monarchia, i, cap. xii, ll. 17-21). See also Conv. iv, 9.

+viglia: See Blanc (Voc. Dant.): "vigliare, propriamente pulire il grano dopo battuto (ora, vagliare). In Purg. xviii, 66, (significa) scegliere, distinguere." Benvenuto writes: "verbum rusticorum purgantium frumentum in area."

Color che ragionando, etc.: The philosophers, who by their investigations, attained the hidden truths of nature.

§ By moralità understand moral philosophy, which would have been of no avail without the principle of freedom of the will. Benvenuto says the philosophers placed a check on liberty to prevent its declining to evil.

Onde pognam che di necessitate Surga ogni amor che dentro a voi s'accende: Gioberti thus concludes his very important discussion of the whole passage: "Pogniamo pure, che la vostra apprensiva ricevendo l'imagine di un obietto esterno si senta necessariamente mossa dalle sue naturali inclinazioni ad amore o avversione verso di esso sin qui non vi ha certo nulla di

They who penetrated to the uttermost depths of reasoning, took note of this innate freedom, and therefore bequeathed moral philosophy to the world. Let us assume then that every Love which is kindled in you arises of necessity, but in you there exists the power to restrain it.

"Now mark here, reader," says Benvenuto, "that if this reasoning be well considered, it ought to convince every one. For what medical man would agree that it is no use curing a sick person? But that would be true, if everything happened by necessity. What astrologer would be willing for his art to be condemned, when he maintains that one can avert coming misfortunes, if they be foretold by his lore? What judge would not be indignant, were he told that he punishes evildoers unjustly? What merchant would not say that negligence is very prejudicial to trade? What wise man does not prove that much wisdom (multa concilia) is necessary for the world? What husbandman does not know that agriculture is profitable for fertilising crops? But all men try to make excuse, throwing the responsibility for all their vices and sins upon Heaven, upon destiny, upon fortune, saying like the philosopher, Cleantes :

'Volentem fata ducunt, nolentem trahunt.""

libero, e che pertanto possa essere imputato. Ma siccome voi avete lume di ragione per disaminare le qualità morali degli oggetti a cui vi sentite inclinato, od avverso; siccome voi avete libertà di far questa disamina, e, fattala, di assentire, o di dissentire ai moti primi della natura: si fa luogo a imputazione rispetto a questo vostro assenso, o dissenso; e ne nasce perciò una serie di amori buoni, o rei, ma liberi sempre, perché dall' esercizio accompagnati del vostro libero arbitrio, i quali pertanto sono degni di lode o di biasimo, e meritevoli di premio, o di castigo."

In conclusion, Virgil refers Dante to theology, and says briefly that he himself by his human knowledge or science cannot rise to any more elevated interpretation of the question, for he can only judge of cause by effect; but Beatrice understands that the noble virtue, the most excellent that there is in Man, is Free Will, for by it we deserve either eternal life, or everlasting punishment.

La nobile virtù* Beatrice intende t

Per lo libero arbitrio, e però guarda

Che l'abbi a mente, s' a parlar ten prende." 75 This noble faculty, Beatrice (Theology) understands as Free-Will, and therefore look that thou bear it in mind, should she take to speaking to thee of it."

Division III. Dante now describes the penance of the Slothful, but, before doing so, he defines the exact position and appearance of the Moon.

* La nobile virtù: Scartazzini says that Dante takes virtù in the sense of the Latin vis, power, faculty of the soul, and uses the word when speaking of Reason, Free-will, the faculty of perception, etc.

+ intende: Another way, adopted by Gioberti, of translating this sentence is, "Beatrice, Theology, calls Free-Will la nobile virtù," and Scartazzini quotes this as an alternative translation, but none of the commentaries or translations seem to take the slightest heed of Per. It appears to me that intende per lo libero arbitrio is best translated "understands as Free-Will." Intende can have the force of "calls, proclaims, styles."

sa parlar ten prende: Beatrice is to speak of Free-Will to Dante in Par. v, 19-24:

"Lo maggior don che Dio per sua larghezza

Fesse creando, ed alla sua bontate

Più conformato, e quel ch' ei più apprezza,

Fu della volontà la libertate,

Di che le creature intelligenti,

E tutte e sole furo e son dotate."

and in Par. i, 109 et seq., Beatrice tells Dante that the order God has given to Nature causes in us the first impulses.

[merged small][merged small][merged small][ocr errors]

* La luna, quasi a mezza notte tarda : “ ciòe tardata ad alzarsi fin quasi alla mezzanotte; e ciò per esser questa la quinta notte del misterioso viaggio, incominciato a luna piena. La luna che dopo il suo pieno tarda ogni sera quasi un 'ora a levarsi, dovea questa quinta volta sorgere circa cinque ore dopo caduto il sole, cioè (essendo equinozio) appunto poco innanzi alla mezzanotte." --(Andreoli.)

+ Fatta com' un secchione: Costa interprets this: "Dice come un secchione, perchè la luna essendo calante mostrava una delle sue parti rotonde e l'altra scema, come un secchione di rame che ha il fondo a guisa di un emisferio, e ha scema la parte superiore." The explanation of the Ottimo is similar: "Qui mostra l'ora che era, quando lo sopradetto ragionamento si facea; e dice, ch' era circa a mezza notte in quello emisperio; e perchè aveva passato l'opposizione del Sole, era scema dalla parte occidentale; e parea come una secchia di rame accesa di fuoco; lo quale lume oscurava molte piccolissime stelle, sicchè pareano pure quelle che sono della maggior magnitudine, e però appareano rade, cioè una qua, e l' altra là." Mr. Butler aptly observes: "secchione is the large hemispherical bucket [he should have added of copper] which may still be seen in Italy. Looked at somewhat obliquely the outline of one of these forms no bad comparison for the gibbous moon." I find the following in that most useful work Prontuario di vocaboli attenenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche, e altre di uso comune; di Giacinto Carena, Torino, 1846, pt. i, p. 281: "Secchione, accrescitivi di secchia e di Secchio. Secchio, vaso cupo, per lo più di rame, il quale ha un manico di ferro, curvo in semicerchio, e girevole nelle due opposte orecchie, a uso di attigner l'acqua.-Secchia, per lo più di legno, a doghe, di fondo ordinariamente più stretto che la bocca, nel rimanente come il secchio, e servente allo stesso uso. Il Vocabolario [della Crusca] registra separatamente il secchio, e dice che questo è propriamente quel vaso entro il quale si raccoglie il latte nel mugnere." (This is confirmed in the dictionaries of Baretti and Barberi). I need hardly point out that in rendering such a word, intended by Dante to convey to his readers a definite shape, whether we interpret secchione as well-bucket or milk-pail, we must bear in mind the shapes of such utensils as were in use in Tuscany. Buti interprets secchione "cioè come uno caldaione di ramo." Caldaione is the same as in English "the copper." Some read scheggione, i.e., a log all in a blaze, but it is a reading that has but little authority.

« ÖncekiDevam »