Sayfadaki görseller
PDF
ePub

propinquorum suorum exaugeantur? Sed forsan melius est propositum prosequi, et sub pio silentio Salvatoris nostri expectare succursum. Dico ergo, quod si romanum imperium de jure non fuit, Christus nascendo præsumpsit injustum; at consequens est falsum; ergo contradictorium antecedentis est verum. Inferunt enim se contradictoria invicem a contrario sensu. Falsitatem consequentis ad fideles ostenderc non oportet. Nam si fidelis quis est, falsum hoc esse concedit: et si non concedit, fidelis non est; sed ab eo ratio ista non quæritur. Consequentiam sic ostendo: Quicumque aliquod edictum ex electione prosequitur, illud esse justum opere persuadet: et cum opera magis suadeant quam sermones (ut philosopho placet in ultimis ad Nicomachum), magis persuadet quam si sermone approbaret. Sed Christus, ut ejus scriba Lucas testatur, sub edicto romanæ actoritatis nasci voluit de virgine Matre, ut illa singulari generis humani descriptione filius Dei factus homo conscriberetur; quod fuit illud prosequi. Et forte sanctius est arbitrari, divinitus illud exivisse per Cæsarem; ut qui tempora tanta fuerat expectatus in societate mortalium, cum mortalibus ipse se consignaret. Ergo Christus Augusti Romanorum auctoritate fungentis, edictum fore justum, opere persuasit. Et cum ab juste edicere jurisdictio sequatur, necesse est, ut qui illud edictum persuasit, jurisdictionem etiam persuaserit: quæ si de jure non erat, injusta erat. Et notandum, quod argumentum sumptum ad destructionem consequentis, licet de sua forma per aliquem locum teneat ; tamen vim suam per secundam figuram ostendit, si reducatur sicut argumentum in positione antecedentis per primam; reducitur enim sic: Omne injustum persuadetur injuste ; Christus non persuasit injuste: ergo non persuasit injustum. A positione antecedentis sic: Omne injustum persuadetur injuste; Christus persuasit quoddam injustum : ergo persuasit injuste.

§ XI. Et si romanum imperium de jure non fuit, peccatum Adæ in Christo non fuit punitum; hoc autem esset falsum; ergo contradictorium ejus, ex quo sequitur, est verum. Falsi

propinqui s'accrescono? Ma egli è forse meglio seguire il proposito, e con pietoso silenzio aspettare il soccorso del Salvatore nostro. Dico adunque che se il romano imperio non fu di ragione, Cristo nascendo presunse cosa ingiusta; questa seconda parte è falsa: adunque il contradittorio della prima è vero. Imperocchè le cose contradittorie hanno questa condizione, che se l'una è falsa, l'altra è vera. E che sia falso che Cristo presumesse cose ingiuste, non fa d'uopo mostrarlo a' fedeli. Imperocchè chi è fedele concede questo; chi non lo concede, non è fedele e se non è fedele, per lui non si cerca queste ragioni. E questa conseguenza così dichiaro: Colui che per elezione seguita uno comandamento, mostra con opera quello essere giusto; ed essendo l'opere più efficaci a persuadere che le parole, come dice Aristolile nell' Etica, più persuade che se egli affermasse con sermone. Ma Cristo, come testimonia Luca suo scrittore, sotto lo editto dell' autorità romana volle nascere della Madre vergine, acciocchè in quella singolare descrizione della generazione umana il figliuolo di Dio fatto uomo fosse descritto; e questo fu uno confermare quello editlo. E forse è più santa cosa estimare che quello editto divinamente uscì per Cesare, acciocchè colui che tanto tempo s'era aspettato nella compagnia dei mortali, con tutti gli uomini insieme sè medesimo consegnasse. Adunque Cristo coll'opera persuadette, che il comandamento dato dallo imperatore romano fusse giusto. E conciossiachè al comandare giustamente ne seguiti la giurisdizione, è necessario che chi persuadette il comandamento essere giusto, persuadesse ancora la giurisdizione; la quale se non era di ragione non era giusta. È da notare che l'argumento sunto alla distruzione del conseguente, benchè per sua forma tenga per qualche luogo, nientedimeno la forza sua dimostra per la seconda figura, se si riduce così l'argomento, per la posizione delio antecedente secondo la figura prima. Adunque così si argomenta: Ogni cosa ingiusta si persuade ingiustamente: Cristo non persuase ingiuslamente: adunque non persuase cosa ingiusta.

§ XI. E se lo imperio romano non fu per ragione, il peccato di Adamo in Cristo non fu punito; ma questo è falso: adunque egli è vero il contradittorio di quello, onde questo s

tas consequentis apparet sic. Cum enim per peccatum Adæ omnes peccatores essemus, dicente Apostolo; sicut per unum hominem in hunc mundum peccatum intravit, et per peccatum mors, ita in omnes homines mors, in quo omnes peccaverunt. Si de illo peccato non fuisset satisfactum per mortem Christi, adhuc essemus filii iræ natura, natura scilicet depravata. Sed hoc non est, cum dicat Apostolus ad Ephesios, loquens de Patre: Qui prædestinavit nos in adoptione filiorum per Jesum Christum; in ipsum, secundum propositum voluntatis suæ, in laudem et gloriam et gratiæ suæ, in qua gratificavit nos in dilecto Filio suo, in quo habemus redemptionem per sanguinem ejus, remissionem peccatorum, secundum divitias gratiæ suæ, quæ superabundavit in nobis. Dum etiam Christus, in se punitionem patiens, dicat in Johanne: Consummatum est: nam ubi consummatum est, nihil restat agendum. Propter convenientiam sciendum, quod punitio non est simpliciter pœna injuriam inferentis, sed pœna inflicta injuriam inferenti ab habente jurisdictionem puniendi; unde nisi ab ordinario judice pœna inflicta sit, punitio non est, sed potius injuria est dicenda. Unde dicebat ille Moysi: Quis te constituit judicem super nos? Si ergo sub ordinario judice Christus passus non fuisset, illa pœna punitio non fuisset et judex ordinarius esse non poterat, nisi supra totum humanum genus jurisdictionem habens, cum totum humanum genus in carne illa Christi, portantis dolores nostros (ut ait Propheta) vel sustinentis, puniretur. Et supra totum humanum genus Tiberius Cæsar, cujus vicarius erat Pilatus, jurisdictionem non habuisset, nisi romanum imperium de jure fuisset. Hinc est quod Herodes, quamvis ignorans quid faceret, sicut et Caiphas, cum verum dixit de cœlesti decreto, Christum Pilato remisit ad judicandum, ut Lucas in suo Evangelio tradit. Erat enim Herodes non vicem Tiberii gerens sub signo aquilæ, vel sub signo Senatus, sed rex, regno singulari ordinatus ab eo, et sub signo regni sibi commissi gubernans. Desi

guila. La falsità del conseguente apparisce così. Imperocchè essendo noi peccatori tutti pel peccato di Adamo, secondo che dice lo Apostolo; come per uno uomo nel mondo entrò il peccato, e pel peccato la morte, così in tutti gli uomini entrò la morte dal tempo in qua che peccarono. Se di quello peccato non si fosse fatto soddisfazione per la morte di Cristo, saremmo ancora figliuoli dell'ira per la natura, cioè per la natura depravata. Ma questo non è, dice lo Apostolo ad Efeso, quando parla del Padre: Egli ci destinò per l'adozione di figliuoli, per Gesù Cristo; in lui, secondo il proposito della volontà sua, a laude e gloria della sua grazia, nella quale gratificò noi nel suo diletto Figliuolo, nel quale abbiamo redenzione pel sangue suo, e la remissione de' peccati, secondo le ricchezze della sua grazia, la quale soprabbondò in noi. Ed ancora Cristo dice appresso a santo Giovanni, mentrechè patisce la punizione, così: È consumato; che vuol dire, egli è adempiuto, non resta a fare alcuna cosa. Per intendere la convenienza, è da sapere che la punizione non è semplicemente pena allo ingiuriante, ma pena dota allo ingiuriante da chi ha giurisdizione di punire; onde se la pena non è data dal giudice ordinario, non è punizione, ma piuttosto ingiuria. Onde egli diceva a Mosè: Chi ti costitui giudice sopra noi? Adunque se Cristo non avesse patito sotto giudice ordinario, quella pena non sarebbe stata punizione; ma il giudice ordinario non poteva essere se non uno che avesse giurisdizione sopra tutta la generazione umana; conciossiachè tutta la umana generazione, come disse il Profeta, in quella carne di Cristo, portante i dolori nostri, fosse punita. E sopra tutta la generazione umana Tiberio Cesare, del quale era vicario Pilato, non avrebbe avulo giurisdizione, se il romano imperio non fusse stato per ragione. Di qui nasce che Erode, benchè non sapesse quello che si faceva, come ancora Caifas, che seppe quello che si disse di celeste deliberazione, rimandò Cristo a Pilato a giudicarsi, come parla Luca nel suo Evangelio. Erode l'aveva commesso, non tenendo il luogo di Tiberio Cesare sotto il segno dell'aquila o del Senato, ma re in singolar regno da lui ordinato, e sotto il segno del regno a sẻ commesso governando. Restino adunque di turbare e vituperare il romano

nant igitur imperium exprobare romanum, qui se filios Ecclesiæ fingunt; cum videant sponsum Christum illud sic in utroque termino suæ militiæ comprobasse. Et jam sufficienter manifestum esse arbitror, romanum populum sibi de jure orbis imperium adscivisse. O felicem populum, o Ausoniam te gloriosam, si vel nunquam infirmator ille imperii tui natus fuisset, vel numquam sua pia intentio ipsum fefellisset! 1

1

LIBER TERTIUS.

Qualiter auctoritas monarchæ, sive imperii, dependet
a Deo immediate.

§ I. Conclusit ora leonum, et non nocuerunt mihi, quia coram eo justitia inventa est in me. In principio hujus operis propositum fuit de tribus quæstionibus, prout materia pateretur, inquirere de quarum duabus primis, in superioribus libris, ut credo, sufficienter peractum est. Nunc autem de tertia restat agendum. Cujus quidem veritas, quia sine rubore aliquorum emergere nequit, forsitan alicujus indignationis causa in me erit. Sed quia de throno immutabili suo veritas deprecatur ; et Salomon etiam, sylvam Proverbiorum ingrediens, meditandam veritatem, impium detestandum in se futurum, nos docet; ac præceptor morum philosophus, familiaria destruenda pro veritate suadet; assumpta fiducia de verbis Danielis præmissis, in quibus divina potentia clypeus defensorum veritatis astruitur, juxta monitionem Pauli, fidei loricam induens, in calore carbonis illius, quem unus de seraphim accepit ex altari cœlesti, et tetigit labia Isaiæ; gymnasium præsens ingrediar: et in brachio illius, qui nos de potestate tenebrarum liberavit in san

1 Con questa esclamazione consuona quella dell' Inferno, canto XIX, v. 115 e segg.:

Ahi Costantin, di quanto mal fu matre
Non la tua conversion, ma quella dote,
Che da te prese il primo ricco Patre!

« ÖncekiDevam »