Sayfadaki görseller
PDF
ePub

tissime attingit finem; nam per hoc potissima est, quod citissima est, quod citissime ac facillime finem consequi potest; Potissima virtus gravitatis est in corpore potissime petente centrum, quod quidem est terra: Ergo ipsa potissime attingit finem gravitatis, qui est centrum mundi ; ergo substabit omnibus corporibus, si potissime petit centrum: quod erat secundo declarandum. Sic igitur apparet esse impossibile, quod aqua sit concentrica terræ; quod est contra determinata.

Solvitur ratio præcedens per instantiam.

§ XVII. Sed ista ratio non videtur demonstrare, quia propositio majoris principalis similiter non videtur habere necessitatem. Dicebatur enim, gravissimum corpus æqualiter undique ac potissime petere centrum ; quod non videtur esse necessarium: quia licet terra sit gravissimum corpus comparatum ad alia corpora; comparatum tamen in se, scilicet in suas partes, potest esse gravissimum et non gravissimum; quia posset esse gravior terra ex una parte quam ex altera. Nam quum adæquatio corporis gravis non fiat per quantitatem, in quantum quantitas, sed per pondus; poterit ibi esse adæquatio ponderis, quod non sit ibi adæquatio quantitatis; et sic illa demonstratio est apparens, et non existens.

Solvitur instantia.

§ XVIII. Sed talis instantia nulla est, procedit enim ex ignorantia naturæ homogeneorum et simplicium: corpora enim homogenea et simplicia sunt; homogenea, ut aurum depuratum; et corpora simplicia, ut ignis et terra, regulariter in suis partibus qualificantur omni naturali passione. Unde cum terra sit corpus simplex regulariter in suis partibus, qualifi catur naturaliter et per se, sic loquendo: quare cum gravitas insit naturaliter terræ, et terra sit corpus simplex; necesse est ipsam in omnibus partibus suis regularem habere gravitatem, secundum proportionem quantitatis: et sic perit ratio

principalmente il fine; giacchè per questo è principale, perchè prestissimamente e facilissimamente può conseguire il fine; Principale virtù di gravità è quella, che ha un corpo principalmente tendente al centro, come appunto è la terra; Adunque essa principalmente conseguisce il fine della gravità, ch'è il centro del mondo; adunque sottostarà a tutti i corpi, se principalmente tende al centro: e ciò dovevasi dichiarare in secondo luogo. Per ciò dunque apparisce, essere impossibile che l'acqua sia concentrica alla terra; lo che sta contro alle cose determinate.

Si scioglie la ragione precedente per instanza.

§ XVII. Questa ragione però non sembra dimostrare, perchè la proposizione della maggiore principale similmente non sembra essere necessaria. Imperocchè dicevasi, che un corpo gravissimo tende equabilmente da ogni parte e principalmente al centro: il che pare non essere necessario; poichè sebbene la terra sia corpo gravissimo paragonato ad altri corpi, paragonato tuttavia in sẻ, cioè nelle sue parti, può essere gravissimo e non gravissimo, mentre potrebbe una delle sue parti esser più gravė dell' altra. Perciocchè l'adequazione del corpo grave non facendosi per quantità in quanto quantità, ma per peso ; potrà esser ivi adequazione di peso, dove non siavi adequazione di quantità : e così quella dimostrazione è apparente e non reale.

Sciogliesi l'instanza.

§ XVIII. Ma tale instanza è nulla, come quella che procede dall' ignorare la natura degli omogenei e dei semplici: poichè omogenei o semplici sono i corpi; omogenei, come l'oro depurato; e semplici, come il fuoco e la terra, che regolarmente nelle lor parli si qualificano per ogni naturale passione. Laonde essendo la terra un corpo semplice regolarmente nelle sue parti, si qualifica naturalmente e per sẻ, a così dire; per lo che essendo naturalmente la gravità inerente alla terra; e questa essendo un corpo semplice; necessario è ch'essa abbia in tutte le sue parti una regolare gravità, secondo la proporzione della

instantiæ principalis. Unde respondendum est, quod ratio instantiæ sophistica est, quia fallit secundum quid, et simpliciter propter quod. Sciendum est, quod natura universalis non frustratur suo fine: unde licet natura particularis aliquando propter inobedentiam materiæ ab intento fine frustretur ; natura tamen universalis nullo modo potest a sua intentione deficere, quum naturæ universali æqualiter actus et potentia rerum, quæ possunt esse et non esse, subjaceant. Sed intentio naturæ universalis est, ut omnes formæ, quæ sunt in potentia materiæ primæ, reducantur in actum: et secundum rationem speciei sint in actu; ut materia prima, secundum suam totalitatem, sit sub omni forma materiali, licet secundum partem sit sub omni privatione opposita, præter unam. Nam cum omnes formæ, quæ sunt in potentia materiæ idealiter, sint in actu in motore coeli, ut dicit Comentator in de substantia Orbis; si omnes istæ formæ non essent semper in actu, motor cœli deficeret ab integritate diffusionis suæ bonitatis: quod non est dicendum. Et quum omnes formæ materiales generabilium et corruptibilium, præter formas elementorum, requirant materiam et subjectum mixtum et complexionatum, ad quod, tanquam ad finem, ordinata sunt elementa, in quantum elementa; et mixtio esse non possit, ubi miscibilia simul esse non possunt, ut de se patet: necesse est, esse partem in universo, ubi omnia miscibilia, scilicet elementa, convenire possint hæc autem esse non posset, nisi terra in aliqua parte emergeret, ut patet intuenti. Unde cum intentioni naturæ universalis omnis natura obediat; necesse fuit etiam præter simplicem naturam terræ, quæ est esse deorsum, inesse aliam naturam, per quam obediret intentioni universalis naturæ ; ut scilicet pateretur elevari in parte a virtute cœli, tanquam obediens a præcipiente: sicut videmus de concupiscibili et irascibili in homine: quæ licet secundum proprium impetum ferantur secundum sensitivam affectionem, secundum tamen

quantità: e così scompare la ragione della instanza principale. Perciò deesi rispondere, che la ragione della instanza è sofistica, perchè inganna secondo la qualità, e semplicemente per causa di ciò. Convien sapere, che la natura universale non rendesi vana nel suo fine: onde sebbene la natura particolare alcune volte per l'inobbedienza della materia devii dal fine cui tende; la natura universale tuttavia non può in alcun modo mancare dalla sua intenzione; mentre si l'atto che la potenza delle cose, le quali posson essere e non essere, soggiacciono alla natura universale. Ma l'intenzione della natura universale si è, che tutte le forme, le quali sono nella potenza della materia prima, si riducano ad atto; e siano in atto secondo la ragione della specie; e che la materia prima, nella sua totalità, sia costituita di tutte le forme materiali, sebbene nelle parti sia sotto ogni privazione opposta, eccetto una. Imperocchè tutte le forme, che sono in potenza della materia idealmente, essendo in atto nel motore del cielo, come dice il Comentatore nel trattato Della sostanza dell'Orbe se tutte queste forme non fossero sempre in atto, il motore del cielo mancherebbe alla integrità della diffusione della sua bontà: lo che non è da credersi. E siccome tutte le forme materiali delle cose generabili e corruttibili, oltre le forme degli elementi, richiedono materia e soggetto misto e complessionato a quello, cui, come a fine, gli elementi sono ordinati, in quanto elementi; e mistione non può esservi, dove cose miscibili insieme esser non possono, come per sè è manifesto: quindi necessita che nell' universo siavi una parte, in cui tutte le cose miscibili, cioè gli elementi, possano insieme trovarsi : ma questa non potrebbe esistere, se la terra non fosse in qualche parle emergente, come chiaro appare a chi guarda. Laonde ubbidendo ogni nalura alla intenzione della natura universale; fu necessario ancora, oltre alla semplice natura della terra, la quale è d'essere allo ingiù, che le fosse inerente un' altra natura, per la quale ubbidisse alla intenzione della natura universale, come sarebbe il lasciarsi innalzare in una parte della virtù del cielo, quasi obbediente ad un comando; nella guisa che vediamo del concupiscibile ed irascibile nell' uomo; i quali, sebbene per proprio impelo si trasportino secondo l'affezione sensitiva, tuttavia, co

quod rationi obedibiles sunt, quandoque a proprio impetu retrahuntur, ut patet ex primo Ethicorum.

§ XIX. Et ideo, licet terra, secundum simplicem ejus naturam, æqualiter petat centrum, ut in ratione instantiæ dicebatur; secundum tamen naturam quandam patitur elevari in parte, naturæ universali obediens, ut mixtio sit possibilis; et secundum hæc salvatur concentricitas terræ et aquæ ; et nihil sequitur impossibile apud recte philosophantes; ut patet in ista figura. Sit cœlum circu

lus in quo A, aqua circulus in quo B, terra circulus in quo C; nec refert, quantum ad propositum verum, aqua parum vel multum ə terra distare videatur. Et sciendum, quod ista est vera, quia est qualis est forma et situs duorum elementorum:

B

A

aliæ duæ superiores falsæ; et positæ sunt, non quia sic sit, sed ut sentiat discens, ut ille dicit in primo Priorum. Et quod terra emergat per gibbum et non per centralem circulum circumferentiæ, indubitabiliter patet, considerata figura terræ emergentis. Nam figura terræ emergentis est figura semilunii; qualis nullo modo esse posset, si emergeret secundum circumferentiam regularem, sive centralem: nam, ut demonstratum est in theorematibus mathematicis, necesse est circumferentiam regularem sphæræ a superficie plana, sive sphærica, qualem oportet esse superficiem aquæ, emergere semper cum horizonte circulari. Et quod terra emergens habeat figuram qualis est semilunii, patet et per naturales de ipsa tractantes, et per astrologos climata describentes, et per cosmographos regiones terræ per omnes plagas ponentes. Nam, ut comuniter ab omnibus habetur, hæc habitabilis estenditur per lineam longitudinis a Gadibus, quæ supra terminos occidentales ab Hercule ponitur, usque ad ostia fluminis Ganges, ut scribit Oro

« ÖncekiDevam »