Sayfadaki görseller
PDF
ePub

-

› gina. E lee, la s'è levada su e l'è andada de bass. Quand l'è stàa el mezz dì la romp la castegna e salta foeura ona pu bell' aspa (1) d'ora, la lusiva tant che tutti pujs' hin miss a scappà. Allora la Regina la ghe dis a la donzella: Va on pòo de bass; cosse l'ha fàa quella cialla? — Allora la donzella la ghe dis: Se l'avess de vedè sura Regina, che bellezza d'on aspa che la gh' ha la polli› roeula! La lusiss tant che tutt i pûj se spaventen. » — Allora la Regina la ghe dis: Dimandela de sora. E la

D

D

Regina la ghe dis a la polliroeula: - Cosse l'è
› dammela a mi? - E lee la ghe dis:
> on' altra nott insemma al so marì. »

[ocr errors]

11

che te voeuret a

Voeuri dormi Allora la ghe

dis: « Ben, te dormiret ». La gh' ha dàa ancamò l' indormentinna al marì, che l'ha dormìi tutta la nott. Quand l'è stàa indorment, la polliroeula la và in lett, e la seguita tutta nott: «< O corbatto, corbattin! l'è trii ann che viag>> gio, per mare e per terra: ho stracciato tre paja di scarpe » di ferro, per venirti a trovà' te. » → A la mattinna a bonora la va in stanza la Regina: « Fuora, fuora pellegrina, » che ha da entrare la bella Regina. >> Allora la polliroeula la va de bass e la va ancamò in giardin cont i pûj. Quand l'è stàa mezz dì la romp il nos. Allora ghe salta foeura ona bellissima carrozzetta d'ora che la correva attorna per el giardin de per lee. Allora tutt'i puj s'hin miss a scappà. La Regina la ghe dis ancamò a la donzella: « Va on poo de

[ocr errors]

» bass, guarda cossa la fa la polliroeula. » E la ghe dis:

[blocks in formation]

vedè, sura Regina, che bellezza d'ona corr de per lee per el giardin! e tutt i Allora la Regina la ghe dis: - « Di

>> mandela de sora. >>
>> te voeuret a dammela
» Voeuri dormì on' altra
La Regina la ghe dis:
» mêj che te ciappet di

E la ghe dis: « Cosse l'è che a mi? » - E lee la dis:

[ocr errors]

[ocr errors]

«<< Nient. volta insemma al so corbattin. »

«Che cialla che te set! L'e minga danèe? Ten doo fin che ten voeut. >>

(1) Aspa, aspo, naspo.

[ocr errors]

---

E lee la ghe dis: - «Voeuri minga on centesim: voeuri >> dormi on' altra volta insemma al so corbattin. >> El Re, el capiva ch'el stava minga tant ben a bev quella robba là, e lu inscambi de bevela, l'ha trada via. La Regina le saveva no. Quand l'è stà indorment, la polliroeula la va in lett. e la comincia: «O corbatt, o corbattin, l'è trii ann che >> viaggio per mare e per terra; ho stracciato tre paja di >> scarpe di ferro, per venirti a trovà te. >> Lu, el comincia a fa andà la testa. Lee la torna on' altra volta a dì l'istess:«0 corbatt, o corbattin, l'è trii ann che viaggio » per mare e per terra; ho stracciato tre paja di scarpe di >> ferro, per venirti a trovà' te. » E lu, el se disseda. Lee Ma chi te

la torna a dì on altra volta; e lu el dis:

E lee la ghe dis:

[ocr errors]

Sont quella tal, che te

» set? » » m'avevet sposàa e poeu te m' hê abandonada ›. Allora lu el ghe dis: Come l'è che t'hê faa a vegnì chi? » Lee, la gh' ha cuntàa tutt come l'è stàa. E lu el ghe dis: Ben, mi faròo finta de dormi, quand che ven la Re› gina; e ti leva su. Poeu, la pensaròo mi, bella. » — Lee, la mattina a bonora, la va la Regina in stanza e la ghe dis: - Fuora, fuora pellegrina, che ha da entrare la bella Re» gina. › Lee l'è andada in lett insemma a lu, la Regina. Dopo lu, el se disseda, el dis: - Adess, mi levi su, e ti sta pur chì a dormi. » E lee la ghe dis: chi on pòo tard, perchè me senti

[ocr errors]
[blocks in formation]

» Si; stoo

-

minga ben. » L'ha

foeugh al lett e l'ha

brusada in lett. Dopo l'è restada l'altra per soa sposa.

(Continua)

BIBLIOGRAFIA

Osservazioni intorno alla RELAZIONE SUI MANOSCRITTI D'ARBOREA, pubblicata negli Atti della R. Accademia delle Scienze di Berlino del Conte Carlo Baudi di Vesme. Torino, Stamperia Reale, 1870, in 8.o di pagg. LXII-152.

Niuna controversia letteraria fu a' nostri giorni trattata con pari energia e costanza a quella dell' autenticità o falsità delle Carte d'Arborea, poste in luce dal celebre letterato, commend. Pietro Martini. Sin d'allora che esse apparvero, molti eruditi uomini, si italiani che stranieri, opinarono pro e contro; e bene a ragione, perchè con tale pubblicazione si veniva in certo modo a sconvolgere la storia letteraria de' primi tempi del nostro volgare, e a togliere il primato a certe provincie, che fino allora aveano goduto. Fra i dotti che più animosamente ne sostennero l'autenticità è da annoverarsi l'illustre Conte Carlo Baudi di Vesme, Senatore del Regno, il quale fermò sempre l'opinione sua sopra argomenti gravissimi e validi quanto altri mai. Se non che vedendo che le dubbiezze pur seguitavano nell'animo di parecchi altri valentuomini, per amore agli studii nostri, standogli grandemente a cuore che una volta, se possibil fosse, si venisse a conoscimento della verità e sincerità di quelle Carte, deliberò sentir l'opinione su tal proposito degli eruditi di Germania. Onde nello scorso anno, essendosi trovato col sig. Mommsen, membro della R. Accademia delle Scienze

di Berlino, lo invitò perchè si desse cura d' indurre quel celebre Consesso a prendere in esame la quistione, e giudicasse. L'Accademia tenne l'invito; e, avuti a sè alcuni di quei manoscritti, dopo grave considerazione, un per uno que' dotti uomini, tutti sentenziarono in contrario all' avviso dell'illustre Conte di Vesme e de' suoi partigiani.

A tale inaspettata sentenza il nobile letterato non isbigotti punto, nè si dette per vinto, anzi valorosamente seguitando nel suo aringo, ha risposto nel sopra allegato volume ad ogni eccezione di que' valorosi Accademici, non che ad altre, via via che glie ne correva il destro, da diversi studiosi mossegli contro, e con tanta validità di ragioni, pare a noi, e sì efficacemente, che non molto dovrebbe restare oggimai da aggiungersi in contrario. Ma con tutto ciò egli non presume inappellabile il suo giudizio, anzi con singolare modestia seguita, dicendo: Mio scopo è di promuovere l'esame e la discussione; non già che altri si arrenda al mio nè all'altrui giudizio: troppe difficoltà restano a superare. La novità e la grandezza della scoperta, soprattutto in quanto riguarda i primordii della lingua italiana, sebbene il fatto dimostrato delle nuove scoperte si trovi appunto conforme a quanto necessariamente facevano supporre sia le notizie, sia le stesse oscurità anteriori E qui non è abbastanza lodata la prudenza e il senno dell'illustre uomo, il quale vede chiaramente e confessa le difficoltà che si attraversano, al prestar fede ciecamente e senza discussioni a cose nuove e poste in dubbio da persone sperimentate.

Ora tra le molte ragioni plausibilissime che inducono il chiaro Apologista a non credere false le Carte d'Arborea, una ne adduce altresì, ch' ei chiama minima, ed è proprio di cotesta che noi vogliamo alla sfuggita toccare: Qui (dice egli) si tratta di 40 e più manoscritti, che diconsi falsati, tra maggiori e minori alcuni sono di non

piccola mole: esigerebbe, ed esigette di fatti, il lavoro di più anni il solo trascriverli dagli originali in odierna scrittura; a comporre il contenuto non basta la vita di un uomo. Ed oltre il comporli, si pretenderà che quel creatore di cronache e di altri scritti, tra loro di lingua, di stile, di forma e di argomento differentissimi, che quell' autore di bellissime poesie sarde ed italiane abbia passato un terzo della sua vita a finger croniche antiche, un altro terzo ad avvezzarsi a poetare in lingua arcaica, e l'ultimo terzo a simulare antichi caratteri !

Ora, comunque su ciò possa giudicarsi, ad ogni modo egli è pur cotesto uno strano avvenimento, e anche noi ne facciamo le maraviglie, molto più considerando la natura dell' uomo di lettere, il quale cerca fama e gloria e non desidera per le sue fatiche rimanersi ignoto nè senza premio. Comunemente vediamo che in coda a un misero sonettuccio, ad una sonnifera canzoncina, ad una pedantesca novelletta, ed uno arcadico ragionamento vuol pur l'autore ficcare il suo riverito nome colla credenza di guadagnar fama, non altrimenti che l'umile fraticello ai piedi d'un suo arruffato sermone. Quindi noi non cesseremo dall'ammirare la modestia, anzi la bizzarria di colui, che a solo divisamento d' inganno, abbia speso tutta la sua vita in simile ciurmeria senza proposito alcuno di bene. E le nostre maraviglie tanto più van crescendo nel pensare che cotest' uomo continui pertinace a nascondersi; e che, lui morto, non siavi amico, nè parente, nè cittadino che il sappia o il voglia manifestare! Cotesto è un verace mistero! Se ciò avvenisse, egli otterrebbe senza dubbio plauso non comune dell'aver saputo così bene condurre l'opera sua da illudere per lungo tempo una numerosa schiera d' uomini eletti, e il giuoco suo tornerebbe oggimai compensato, e gli si perdonerebbe la frode. Se non si cessa tuttavia di tributar lodi al Leopardi per una con

« ÖncekiDevam »