Sayfadaki görseller
PDF
ePub

vu! ho volontàa de cagà.» E el dis:

[ocr errors]

Falla on poo

ch'è l'istess. » — Allora i lader s'hin miss a dì: « Oh el

[ocr errors]

⚫ signor come l'è bon ! el ne fa vegnì giò la manna del ciel (1). » E lor, gh'è scappàa el rid a sti dùu; gh'è scappàa de rid a tucc dùu: lassàa andà l'us'c e i lader han sentii sto bordell (2) a vegni giò, s'hin miss a scappà; han lassàa giò el risott e tutti danèe. Lor dopo hin vegnùu abass e han tolt su tutt i danèe e hin andàa a casa. Inscì viveven de scior. Hin andòa innanz on poo de temp e i danèe i han finii, sicchè el marì el dis ancamò: -Chì bisogna andà ancamò a cercà fortunna. » E la mièe la dis: « Andaroo mi. » E l'è andada ancamò in su quella pianta che l'eren andà prima. Quand l'è stàda mezzanott ghe passa doo strij. E vunna la dis adrèe l'altra : « Te see ⚫ minga? Gh'è malàa la tosa del Re, già licenziada (3) di dottor. › E gh' è nissun rimedi de falla guarì, fœura che l'acqua de › quella fontana là: trè gott sol hin assèe de falla guari. »— Allora la mattinna quella donna la va a tou on boggettin e le empiss de st'acqua e la va là a la porta del Re e la ghe dis a la guardia de lassalla passà che la gh'ha on remedi per fa guarì la tosa del Re. Allora la guardia l'è andada a dighel al Re. E el Re el gh'ha ditt de lassalla passà, che l'è facil a savènn pusee lee che nè (4) i medigh. Allora lee la va dessora e la comincia a daghen ona gotta, e la tosa del Re la comincia a dervì i cucc. Ghe n' ha dàa on'altra gotta: la comincia a parlà. Ghe ne dà on' altra gotta e l'è stada guarida. Allora el Re el gh' ha dàa ona gran somma de danèe, de

D

(1) È impossibile qui non ricordarsi del celebre sonetto di Carlo Porta sulla manna degli Ebrei, che forse gli sarà stato ispirato da una reminescenza di questa novellina intesa da bimbo.

(2) Bordell. Rovina; chiasso, bordello: « Fa tanto bordello, I » Re Travicello » Giusti. La parola milanese non ha punto e in nessun caso il senso che vieta alle persone ben educate di adoperare in italiano la parola analoga.

(3) Licenziada, spedita.

(4) Ne, in questo caso significa no. Che në dal ciel a andà dove el sta lu.

fa la sciora fin che la scampa, lee e el so mari. Ona soa vesina la gh' ha avùu invidia e la dis: - Vœuri provà anca » mi, andà a cercà fortunna. » — Come difatti l'è andada in quel bosch in su l'istessa pianta. A la mezzanott ghe passa anmò quej doo strij. La comincia vunna e la dis: -( Voj! te see minga che l'è guarida la tosa del Re? e gh'era nissun rimedi fœura che quell' acqua là. Andà ben, gh'era chì on » quajchedun in del bosch a sentimm. Adess guardi: se trœuvi » on quajchedun el tâj tutt a tocch. » E la comincia: « Usc, usc! el sa de cristianusc! > e la guarda su sta pianta, la ved che gh'è su sta donna. Gh'è andàa su la stria e l'ha trada abass, pou l' ha tajada tutt a tocch.

(Continua)

[ocr errors]

UN ESEMPLO MORALE INEDITO

TRATTO DAL COD. MAGL. 56. P. IV.

Qui parla d'uno religioso, come i cittadini si voleano confessare da lui.

Leggesi d'uno relegioso ch'era in nuna città, la quale (sic) tutti i cittadini si voleano confessare da lui. Ed in questa città avea uno tiranno, il quale, vegniendo a morte, si confessò da questo rilegioso, e mostrò tanta divozione e tanta contrizione e gittò tante lagrime, che questo confessoro diciè veramente Iddio farà misericordia a costui! E quando i religiosi venieno a costui a letto a vicitarlo, ed e' dicea troppo buone e sante parole. E quando venne a comunicarsi, sì si mise la coreggia in collo, e parea uno santo. Mori costui, e questo suo confessoro si predicò di lui al popolo tutto ciò ch' egli avea veduto; ed egli e'l popolo isperavano bene di lui e ponevallo in paradiso co' santi. E poi, dopo pochi dì, istando questo suo confessoro nella chiesa in orazione per costui, udi in diversi luoghi della chiesa di diversi guai e bocie di tapini dello inferno; e l'una bocie dicea: guai a me guai a me! tristo doloroso, che mai non vedrò Iddio! dava e diciea: guai a me! ch'io ebbi la buona volontà e nolla misi in opera quando io potea! E altre molte istride e diverse bocie di dannati udi. E levando gli oc

E l'altra gri

chi in suso al tetto della chiesa, vide infinito nomero di diavoli e di dimoni infernali; e dentro, nel mezzo di loro, si era l'anima dolorosa di questo tiranno ch'era morto, ed era legato ed incatenato diversamente. E vedendo costui questo, ebbe grande paura; e poi, segniandosi ed accomandandosi a Dio senpre, e' disse: chi se tu, anima misera, così tormentata? E quegli disse: no mi conosci tu tosto, chi son io, travagliato tra le mani? e incontanente gli disse: io sono quello cavaliere che mi confessai e comunicai nelle tue mani. Allora disse questo suo confessoro, credendo ch'egli fosse iu purgatorio: dimmi perchè tu andasti in purgatorio ed io t'aiuterò. Il quale gittando grande ed amarissimo sospiro, con guai, disse: oime! misero dolente! ch' io sono in luogo che tu no mi puoi aiutare, però ch' io sono dannato all'inferno! priegoti che per me non ti affatichi, però che no mi potresti giovare nè aiutare. Vedi, confessoro mio, abbi contrizione e penitenza nella morte, ed io sono tra' morti e tra' dannati, e la contrizione ch' ebbi e le lagrime ch' io gittai e'l dolore che tu mi vedesti, non ebb'io del peccato ch' io avea commesso, anzi m'incresciè di me e de' miei figliuoli e della mia donna e de' miei parenti e di me, perch'io moriva contro al mio volere e di loro, perch' io mi partiva malvolentieri da loro e no gli lasciava com' io voleva, e dolevami ch' io lasciava il mondo che m' era molto piaciuto e piacea, e no mi ci parea essere istato un di nè un'ora; e però non durare in me fatica che non ti varrebbe. Allora dispari, e questo suo confessoro rivelò poi al popolo questo miracolo che Iddio avea mostrato, e le giente tornarono molto a Iddio. Ora preghiamo Iddio, che per la sua misericordia ci dea tali occhi, che noi faciamo penitenza mentre che noi siamo vivi e sani, sì che noi abbiamo la grazia di vita eterna, alla quale ci conduca il figliuolo di Dio, il quale vive e regnia in secula seculorum: amene.

I MANOSCRITTI ITALIANI

CHE SI CONSERVANO

NELLA BIBLIOTECA RONCIONIANA DI PRATO

(V. pag. 412 Anno III, Parte 1. Continuazione).

Cod. 43.

Cartaceo, in fol., sec. XVIII, di carte 204 num.,
scritte da più mani.

Prose di monsignor GIOVANNI DELLA CASA.

Questo codice, che fu del conte Giovambatista Casotti, e servi alla sua notissima edizione delle Opere di monsignor Della Casa (Firenze, 1707, vol. 3; Venezia, 1728-29, vol. 5), si divide in cinque parti; cioè si compone di altrettanti codicetti, ora qui legati in uno. Così descrivendolo mi terrò a questa originale partizione, con distinguere ciascuna parte per una lettera dell' alfabeto. I documenti descritti sotto la lettera C sono postillati da Antommaria Salvini, che pare tenesse un' altra copia a riscontro.

A) da c. 1 a 4 inclusive.

« Di Monsignor Gio. Della Casa Nunzio a Venezia. Al

« ÖncekiDevam »