Sayfadaki görseller
PDF
ePub

Se voi restate per volere udire,
Certo lo core ne' sospir mi dice,
Che lagrimando n' uscirete pui.

Ella ha perduto la sua Beatrice;
E le parole, ch' uom di lei può dire,
Hanno virtù di far piangere altrui.

XLII.

Poi mandaro due donne gentili a me pregandomi che mandassi loro di queste mie parole rimate; ond' io, pensando la loro nobiltà, proposi di mandar loro e di fare una cosa nuova, la quale io mandassi loro con esse, acciocchè più onorevolmente adempiessi li loro prieghi. E dissi allora un sonetto, il quale narra il mio stato, e mandailo loro col precedente sonetto accompagnato, e con un altro che comincia: Venite a intender, ecc. Il sonetto, il quale io feci allora, è: Oltre la spera, ecc.

Questo sonetto ha in sè cinque parti: nella prima dico là ove va il mio pensiero, nominandolo per nome di alcuno suo effetto; nella seconda dico per che va lassù, e chi'l fa cosi andare; nella terza dico quello che vide, cioè una donna onorata. E chiamolo allora spirito peregrino, acciocchè spiritualmente va lassù, e si come peregrino, lo quale è fuori della sua patria; nella quarta dico com' egli la vede tale, cioè in tale qualità, ch' io non la posso intendere; cioè a dire che il mio pensiero sale nella qualità di costei in grado che il mio intelletto nol può comprendere. Conciossiacosachè il nostro intelletto s'abbia a quelle benedette anime, come l'occhio nostro debole al Sole: e ciò dice il Fi

[ocr errors]

losofo nel secondo della Metafisica. Nella quinta dico che, avvegnachè io non possa vedere là ove il pensiero mi trae, cioè alla sua mirabile qualità, almeno intendo questo, cioè che tal è il pensare della mia donna perchè io sento spesso il suo nome nel mio pensiero: e nel fine di questa quinta parte dico, donne mie care, a dare ad intendere che son donne coloro cui parlo. La seconda parte incomincia; Intelligenza nuova: la terza; Quand' egli è giunto: la quarta; Vedela tal: la quinta; So io ch'el parla. Potrebbesi più sottilmente ancora dividere, e più fare intendere, ma puossi passare con questa divisione, e però non mi trametto di più dividerlo.

Oltre la spera, che più larga gira,
Passa il sospiro ch' esce del mio core:
Intelligenza nuova, che l' Amore
Piangendo mette in lui, pur su lo tira.

Quand' egli è giunto là dov'el desira.
Vede una donna, che riceve onore,
E luce si, che per lo suo splendore
Lo peregrino spirito la mira.

Vedela tal, che quando il mi ridice,
Io non lo intendo, si parla sottile
Al cor dolente, che lo fa parlare.

So io ch'el parla di quella gentile,
Perocchè spesso ricorda Beatrice,

Sicch' io lo intendo ben, donne mie care.

XLIII.

Appresso a questo sonetto apparve a me una mirabil visione, nella quale vidi cose, che mi fecero pro

porre di non dir più di questa Benedetta, infino a tanto che io non potessi più degnamente trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sa veracemente. Sicchè, se piacere sarà di Colui per cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanti anni perseveri, spero di dire di lei quello che mai non fu detto d'alcuna. E poi piaccia a Colui ch'è Sire della cortesia, che la mia anima se ne possa gire a vedere la gloria della sua donna, cioè di quella benedetta Beatrice, che gloriosamente mira nella faccia di Colui, qui est per omnia sæcula benedictus.

FINE DELLA VITA NUOVA.

[blocks in formation]

Tempo, occasione ed effetti del primo amore di Dante.....

III.

Beatrice saluta la prima volta il Poeta: visione che lo sorprende dormendo. Ne chiede altrui la spiegazione in un Sonetto, cui, fra gli altri, diede risposta Guido Cavalcanti.

IV.

Dante riceve danno nella salute, e non può nascondere altrui che amore n'è la cagione.....

V.

Coglie opportunità di far credere, che altra sia la donna dell'amor suo, e non Beatrice. E ciò gli vien fatto per alquanti anni e mesi.....

ivi

5

8

ivi

« ÖncekiDevam »