Sayfadaki görseller
PDF
ePub
[ocr errors]

Per la lettura scolastica di testi poetici sembrano consigliabili le norme seguenti.

L'insegnante leggerà o farà leggere, di volta in volta, un componimento a sè, o un episodio o una parte che costituisca un piccolo insieme; così da potere con quella lettura suscitare fin da principio l'attenzione al lavoro e l'attrazione verso la sua bellezza.

Premetterà alla lettura, con sobrietà e precisione, le cognizioni indispensabili per capire e sentire il testo, almeno nella sostanza e nello spirito animatore.

Sarà bene che legga il testo egli stesso ad alta voce e nel modo che saprà migliore. Ma potrà far così leggere, guidando e correggendo chi legga, anche quegli alunni che alla lettura abbiano una disposizione speciale.

Non enfasi, nè declamazione: calore e colore, sì, in relazione al senso.

Soltanto dopo ottenuto un primo effetto, si verrà al commento particolare, sia per gli accenni mitologici, storici, geografici, sia per la lingua e i costrutti.

Dichiarata bene la poesia, l'insegnante la rileggerà o farà rileggere tutta, con più cura. E allora spiegherà senza prolissità nè esagerazioni, perchè a lui sembri bella, o quali mende vi trovi; e insisterà sui pregi, ma anche, in alcuni casi, sulle qualità caratteristiche che egli giudichi meno favorevolmente.

GUIDO MAZZONI.

PASSI SCELTI DALLE OPERE

DI DANTE, DEL PETRARCA, DEL BOCCACCIO,
DELL' ARIOSTO, DEL TASSO, DEL PARINI,
DELL'ALFIERI, DEL GOLDONI, DEL FÒSCOLO,
DEL MONTI, DEL LEOPARDI, DEL MANZONI,
DEL CARDUCCI E DEL PASCOLI

CON NOTIZIE DI STORIA LETTERARIA
RIASSUNTI E COMMENTI

A CURA

DI GIUSEPPE MALAGÒLI

Terza tiratura

FIRENZE

G. BARBERA, EDITORE.

1928

[blocks in formation]

Ime hang.

therma 7.26.32

26410

AI COLLEGHI.

La raccolta dei passi scelti dalle opere dei piú grandi scrittori nostri di poesia e di prosa piú propriamente artistica, compilata secondo i criteri che informano i nuovi programmi ministeriali per il corso superiore degli Istituti Tecnici, e corredata del commento filologico ed estetico necessario alla conveniente preparazione dei giovani, forma la sostanza « piú vera e migliore » di questo volume; e ad essa ò posto tutta la cura possibile perché riuscisse adatta al fine che si prefigge.

Ò stimato poi opportuno aggiungervi le biografie degli autori, le quali si propongono di far conoscere non solo la vita esterna ma anche l'interna degli scrittori, gli influssi che le condizioni civili e gli indirizzi culturali ed artistici del tempo. esercitarono sulle loro opere, il valore estetico di queste e gli effetti che esse produssero sull'arte e sulla vita italiana. Ed ò riepilogato brevissimamente in fine del libro, per aiuto della memoria, i caratteri che distinguono i singoli

periodi letterari, di cui m'è occorso di toccare sparsamente nelle biografie e nelle note ai passi scelti.

In tal modo i giovani potranno, oltreché formare il proprio gusto artistico nello studio dei modelli che qui loro sono offerti, farsi un' idea, sia pure elementare e sommaria, della storia della nostra poesia, la quale splende di luce vivida nelle opere de' suoi maggiori rappresentanti.

Nella riproduzione dei testi ò seguíto, come dovevo, le migliori edizioni critiche fin qui pubblicate. Ò uniformato, però, le grafíe dei vari testi per facilitarne la lettura e l'intelligenza, sempre quando s'intende le varietà grafiche non fossero determinate da ragione di stile o d'armonia.

Attendo ora con fiducia, o Colleghi, l'esperto vostro giudizio. Voi giá faceste buon viso alla mia più ampia Crestomazia per secoli della letteratura italiana, e spero che vorrete accordare lo stesso favore a questo libro, nel quale mi sono studiato di trar profitto dal meglio che era in quella e dai suggerimenti delle nuove esperienze scolastiche.

In conformità ai vigenti programmi ò in questa ristampa aggiunte alcune poesie e prose del Monti.

GIUSEPPE MALAGÒLI.

« ÖncekiDevam »