Sayfadaki görseller
PDF
ePub

Che n' hai paura: si se' fatta vile!

Mira quant' ella è pietosa ed umile,
Saggia e cortese nella sua grandezza,
E pensa di chiamarla Donna' omai;
Chè se tu non t'inganni, ancor vedrai
Di si alti miracoli adornezza,

Che tu dirai: Amor, signor verace,

Ecco l'ancella tua, fa' che ti piace. »

Il Poeta adunque, per la virtù di questa nuova Donna, tutta sapienza e cortesia, divenuto seguace e devoto d'un amore intellettuale, prese a dir ne' suoi versi le lodi di lei, nella guisa che avea per l' innanzi detto le lodi di Beatrice; e così alla sua erotica Canzone Donne ch' avete intelletto d'amore contrappose la filosofica Amor che nella mente mi ragiona. E perchè tutte le opere, o vogliam dire azioni, dell'uomo, hanno principio da un amore, e però possono venir chiamate amori, Dante pose il nome d'amore allo studio da esso posto nella Filosofia; nel che fare conformavasi a quel teorema, ch' egli sviluppò nel Convito, cioè che ciascheduna cosa ha il suo amore speciale. Massimo pertanto si era il subietto, che prendeva l' Alighieri a trattare, ed avvegnachè grande si fosse il suo amore allegorico, e molto il poter di sua mente, pure, essendo la Filosofia, secondo ch' ei dice, prima figlia e pensiero d' Iddio, si fa dal bel principio a confessare,

".....

ch'io non son possente

A dir quel ch'odo della Donna mia:
E certo e' mi convien lasciare in pria,

S'io vo' trattar di quel ch'odo di lei,
Ciò che lo mio intelletto non comprende,

E di quel, che s'intende,

Gran parte, perchè dirlo non saprei. >>

Quindi prende a celebrare la sua nuova bellissima Donna con versi pari a tanto subietto:

1

«Non vede il Sol, che tutto 'l mondo gira,

Cosa tanto gentil, quanto in quell' ora,

Domina, Signora.

2 Convito, tratt. III, cap. ult.

DANTE. 1.

4

Che luce nella parte, ove dimora
La Donna, di cui dire Amor mi face.
In lei discende la virtù divina

Siccome face in Angelo.

Cose appariscon nello suo aspetto
Che mostran de' piacer di Paradiso,
Dico negli occhi e nel suo dolce riso, '
Che le vi reca Amor com' a suo loco:
Elle soverchian lo nostro intelletto
Come raggio di sole un fragil viso 2
Sua beltà piove fiammelle di fuoco
Animate d'un spirito gentile,

Ch' è creatore d'ogni pensier buono,
E rompon come tuono

Gl'innati vizi che fann'altrui vile.

1

Quest' è colei, ch'umilia ogni perverso;

Costei pensò Chi mosse l'universo. »

E in parecchie altre delle Canzoni, che andò dettando in appresso, siccome in quella Le dolci rime d' Amor ch' io solia, e nell' altra Io sento sì d'amor la gran possanza, o proseguì a dir le lodi della Filosofia, o descrisse i salutari effetti che le bellezze di questa simbolica femmina producono sull'intelletto e sul core degli uomini. E poichè la Poesia, ministra debb' essere di civiltà, però, siccome il Petrarca, studiossi l' Alighieri di correggere i costumi de' suoi concittadini col mezzo de'morali argomenti, e coll'artifizio di versi sub limi. Là dove trattando delle materie del volgare illustre, insegna esser elleno tre, dice, che siccome Beltramo dal Bornio cantò le armi, e Cino da Pistoia l'amore, così egli prese per argomento la Rettitudine: e di essa intendesi aver tenuto discorso nelle sue morali Canzoni, delle quali ei cita ad esempio quella particolarmente che incomincia Doglia mi reca nello core ardire.3

1 Nella sua bocca dolcemente ridente.

2 Una debole vista.

3 Cade qui in acconcio di rilevare un abbaglio del Perticari. Questi nel suo Discorso intorno l'amor patrio di Dante, dice (§ V) che: «< il » vero ed occulto fine propostosi dall' Alighieri nel suo poema si fu la » Rettitudine; e che ciò rilevasi apertamente dal Trattato de vulgari Elo» quio, lib. II, cap. II, dove l' Autore narra essere stata dall'amico di Cino

Qual pittura infatti più viva e più vera poteva egli fare dell' abbandono, in che al suo tempo giaceano la Rettitudine, la Generosità e la Temperanza, di quella ch'ei fece nella superba Canzone Tre Donne intorno al cor mi son venute? (Canz. XIX). In essa descrive il Poeta lo stato della sua anima. Amore abita nel suo cuore, di cui egli è sempre il signore; tre Donne si presentano cercando in quello un asilo; i loro abiti sono laceri, il loro volto, come tutta la loro persona, è atteggiato a dolore; vedesi che di tutto abbisognano, poichè la nobiltà e la virtù più non son loro d' alcun giovamento. Un tempo esse furono onorate ed amate, ma, per quanto esse dicono, ciascuno al presente le sprezza:

« Tre Donne intorno al cor mi son venute,

E seggionsi di fuore,

Chè dentro siede Amore,

Lo quale è in signoria della mia vita.
Ciascuna par dolente e sbigottita,

>> cantata la Rettitudine, nel qual luogo egli parla di se e del suo poe>> ma che ha questo fine. »

Ma nel passo allegato del Volgare Eloquio non parlasi punto d'Epopeja, sibbene di Canzoni: della qual cosa possiamo essere appieno certificati non tanto dalle parole del contesto, quanto dagli esempi di Canzoni che l' istesso Dante riporta a confortar la sua tesi. Ecco il passo: Appare queste tre cose, cioè la Salute, i piaceri di Venere e la Virtù, essere quelle tre grandissime materie, che si denno grandissimamente trattare, cioè quelle cose, che a queste grandissime sono, com'è la gagliardezza dell'armi, l'ardenza dell' amore, e la regola della volontà. Circa le quali tre cose sole, se ben risguardiamo, troveremo gli uomini illustri aver volgarmente cantato, cioè Beltramo di Bornio le armi, Arnaldo Daniello l'amore, Gerardo di Bornello la rettitudine, Cino da Pistoia l'amore, l'amico suo la rettitudine. Beltramo dunque dice: Non puesc mudar ec.; Arnaldo: Laura amara fa 'ls broils ec.; Gerardo: Per solatz revelhar ec.; Cino: Degno son io che mora ec.; l'amico suo (cioè Dante egli stesso): Doglia mi reca nello core ardire.

Non sarà difficile il riconoscere che qui non d'altro si parla, che delle diverse materie le quali si debbono trattare nella Canzone, e che non si fa punto allusione alla Divina Commedia o ad altri poemi. Come infatti l'Alighieri, se intendeva accennare che nella Commedia e non nelle \ Canzoni avea cantata la Rettitudine, avrebbe citato ad esempio un verso di queste e non di quella? Il fine propostosi da Dante nel suo poema non è semplicemente e unicamente morale, ma morale, religioso e politico, siccome ho dato a vedere nel mio Discorso sulla prima e principale allegoria della Divina Commedia.

Come persona discacciata e stanca,
Cui tutta gente manca,

E cui virtute e nobiltà non vale.
Tempo fu già, nel quale,

Secondo il lor parlar, furon dilette,

Or sono a tutti in ira ed in non cale.
Queste così solette

Venute son com' a casa d'amico,

1

Che sanno ben che dentro è quel ch' io dico. >>

Amore, appena ha scorto queste tre nobili Donne in siffatto abbandono, si fa ardito a diriger domanda intorno alla lor condizione e alla cagion del loro dolore: l'una dà tosto a conoscere se stessa e le sue compagne; è dessa la Rettitudine, le altre due sono la Generosità e la Temperanza, bandite e perseguitate dagli uomini, e ridotte a condurre una vita povera, errante ed infelice. Amore le ascolta, le accoglie sì come germane, nè può tenersi dall'esclamar sospirando : « Larghezza e Temperanza, e l' altre nate

Del nostro sangue, mendicando vanno:
Però se questo è danno,

Pianganlo gli occhi, e dolgasi la bocca

Degli uomini a cui tocca,

Che sono a' raggi di cotal ciel giunti,

Non noi che semo dell' eterna rocca, ec. >>

<< Ed io che ascolto (dice quindi il Poeta) con questo divino linguag

[ocr errors]

gio dolersi e consolarsi così alti dispersi, mi tengo per cosa onore

» vole l'esilio, a cui sono condannato, essendochè degno d' encomio

» si reputa il cadere co' buoni. »

« Ed io che ascolto nel parlar divino

1 Cioè Amore.

Consolarsi e dolersi

Così alti dispersi,

L'esilio che m' è dato, onor mi tegno;

E se giudizio o forza di destino

Vuol pur che il mondo versi

I bianchi fiori in persi, 2

Cader co' buoni è pur di lode degno. »

2 In neri.

Bella massima, la quale nei difficili emergenti della vita dev'esser la divisa d'un uomo d'onore e di virile coraggio: e tal si fu l'Alighieri, il quale sempre tetragono ai colpi dell' avversa Fortuna, e costante nell'esercizio delle virtù, seppe mostrare come la signoria delle umane vicende stiasi in mano di chi sa nella lotta mondana rinvigorire le forze dell' animo.

Il Petrarca altresì, come vedesi nel suo Canzoniere, specialmente nella parte seconda, ne si mostra verace amatore della virtù, e rassegnato al suo acerbo destino. Ma se egli ci fa gustare il bello morale, implorando consolazione dal cielo, dagli uomini e da tutto quanto il circonda; s'ei si cattiva la nostra simpatia colle sue profondamente sentite espressioni di dolore, per le quali si fa strada a penetrare in ogni cuore e ad infondervi una dolce melanconia, l'Alighieri ne richiama alla virtù non tanto col mezzo de' filosofici argomenti, quanto delle acerbe rampogne contra il vizio dirette. Egli grida:

<< Qual non dirà fallenza 1

Divorar cibo, ed a lussuria intendere;

Ornarsi come vendere

Si volesse al mercato de' non saggi?

Che 'l savio non pregia uom per vestimenta,

Perchè sono ornamenta,

Ma pregia il senno e gli gentil coraggi. » 2

Canz. XVII, st. II.

Di coloro, che, vani di poche lettere, si pascono degli applausi del volgo ignorante, e con in core i più turpi vizii hanno sul labbro parole di virtù, il nostro Poeta va dicendo così:

[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]
« ÖncekiDevam »