Sayfadaki görseller
PDF
ePub

74

DISSERTAZIONE SULLE POESIE LIRICHE.

Ora dunque, desiderandosi da tanto tempo un lavoro critico, per cui venissero riordinate ed illustrate le liriche dell' Alighieri, noi, sebbene sentiamo la tenuità delle nostre forze, ci siamo accinti all'impresa nel che fare, abbiamo in animo più di rendere alla memoria di Dante un tributo di buon volere e d'affetto, che di riempiere adequatamente un tal vuoto delle Lettere nostre. Attenendoci pertanto al giudizio del Perticari, noi per l'una parte ci studieremo di rischiarare il senso di questi Componimenti per mezzo di note filologiche ed illustrative; per l'altra di sceverare colla scorta della critica, della storia e de' dati bibliografici, i componimenti legittimi dagli spurii, ed in ciò fare procederemo con tutta severità. Imperocchè noi giudichiamo, che il nome di Dante, suonando così alto fra tutte le colte nazioni, ed il suo valore poetico essendo così grande della propria ricchezza, non possa ricevere alcun incremento da un altrui obliato Sonetto, da un' altrui obliata Canzone. Che se molti si stimaron beati di trar fuori dalla polvere delle Biblioteche qualche dimenticata reliquia, che supposero di quel grande, noi ci terremo beati di far ritornare nell' oblivione que' poetici componimenti, falsamente a Dante attribuiti, i quali, come figli illegittimi e scostumati, che maculano il buon nome e consumano le sostanze del supposto genitore, stanno framezzo le opere di lui, minorando di quelle il merito e deturpandone la bellezza.

avesse soltanto in idea, o che fosse altro, e suo proprio esclusivamente, del quale però non rimane notizia, ec.

Vostro affezionatiss. Amico
ALESSANDRO TORRI.

Il paragrafo della Biblioteca Italiana, del quale fa menzione il signor Maggi nella sua Lettera, è così concepito: « Se ne stava il Trivulzio dispo>> nendo l' edizione delle Rime di Dante con una lunga chiosa, che le dichia >> rasse, accompagnata da ben ponderata scelta di varie lezioni; e i Lette>> rati (come aveva predetto il Perticari) potevano aspettarsi un' opera degnissima. Ma a tanto non bastò la sanità di Gianjacomo, la quale alte>> ratasi fece sospendere il lavoro, nè forse potrebbe ripigliarsi, poichè egli solo era guida sufficiente e sicura in quel buio. >>

[ocr errors]

AVVERTIMENTO.

Il Volume che or pubblichiamo, e che forma il primo delle Opere minori di Dante, contiene le Poesie liriche, cioè tutte le Canzoni, Ballate, Sonetti, Madrigali e Sestine, che furono finora stampate col nome di lui; le Rime sacre, che si compongono della traduzione de' Salmi penitenziali, del Credo ec., colle illustrazioni dell' abate Saverio Quadrio; e le Egloghe latine, indiritte a Giovanni del Virgilio, colle responsive di questo, le note di Anonimo contemporaneo, e le illustrazioni di monsignor Dionisi. E poichè ci proponemmo di corredare d'una versione italiana tutto ciò che l'Autore scrisse latinamente, cosi alle Egloghe medesime abbiamo unita la traduzione in versi sciolti del signor Francesco Personi.

Fra i molti libri a stampa che abbiam dovuto tenere sott' occhio per questa nostra edizione, noteremo più particolarmente i seguenti, perchè avremo occasione di citarli assai spesso:

Sonetti e Canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, in 8° piccolo, Firenze, Giunti, 1527, rara e stimata edizione, che peraltro non merita punto di stima rispetto alla correzione tipografica. Col nome di Dante son compresi ne' primi quattro libri Sonetti 45, Canzoni 19, Ballate 11 ed una Sestina. Questa raccolta Giuntina fu ristampata in Venezia nel 1532, e quivi riprodotta poi con aumenti dallo Zane nel 1731 e 1740 in 8", edizioni che avremo occasione di citare in seguito, come pure la rarissima del 1518, eseguita anch'essa in Venezia.

Opere di Dante Alighieri, vol. 5 in 8°, Venezia Pasquali, 1739-1741. Il volume quinto contiene le Poesie liriche in numero di Canzoni 22, Sonetti 31, Ballate 8, una Sestina e un Madrigale. Fra

queste non son peraltro comprese le Rime della Vita Nuova e del Convito. Il Pasquali ne fece una ristampa nel 1751, e due ne fece lo Zatta, Venezia 1757 e 1760.

Le Rime di Dante, in 4o, Rovetta, 1823. È un sottil volume, non contenente che le nude Rime. Ha Canzoni 28, Sonetti 33, Ballate 7, Madrigali 3 e una Sestina.

Amori e Rime di Dante Alighieri, in 18°, Mantova, Caranenti, 1823. Questa edizione è corredata d' un lavoro del signor Ferdinando Arrivabene, intitolato: Gli amori di Dante e Beatrice, tolti d'allegoria ed avverati con autentiche testimonianze. Le Canzoni quivi contenute sou 29, i Sonetti 65, le Ballate 15, ed una Sestina.

Opere di Dante Alighieri, volumi 5 in 8o, Firenze, Ciardetti, 1831. Il volume quarto contiene le liriche, e queste in maggior numero che in tutte le altre edizioni. Ha Canzoni 30, Sonetti 67, Ballate 14, Madrigali 3, una Sestina e le Rime sacre. Questa edizione sembra essere stata procurata con poca diligenza: in prova di che vogliam solo notare, che la Canzone O patria degna di trionfal fama è stata ripetuta due volte, la prima col numero IV (pag. 545), la seconda col numero XXVIII (pag. 609). Altrettanto è stato fatto della Ballata Fresca rosa novella, che col numero V (pag. 629) è stata messa fra le Ballate, col numero V (pag. 548) fra le Canzoni. I sette Salmi penitenziali, trasportati alla volgar poesia da Dante Alighieri, ed altre sue rime spirituali, illustrate con annotazioni dall'abate Francesco Saverio Quadrio, in 8° Bologna, Gottardi, 1753. Il Credo o Professione di fede fu nel Saggio di Rime di diversi buoni autori, in 8° Firenze, Ronchi, 1825, riprodotto dall' abate Rigoli secondo la lezione de' Codici della Riccardiana. Abbiam peraltro preferita quasi sempre la lezione del Quadrio, perchè migliore, notando in piè di pagina le principali varianti che presenta l' edizione del Rigoli.

[ocr errors]

Serie d'Aneddoti di monsignor Gian Giacopo Dionisi, volumi 7 in 4o, Verona 1788 e segg. Nel volume quarto si trovano le Egloghe di Dante e di Giovanni del Virgilio. Il confronto da noi fattone sul Cod. 8, Plut. XXIX della Laurenziana, ci fè conoscere che la copia mandata al Dionisi dal canonico Angelo Maria Bandini fu fatta con somma diligenza. La versione italiana, che è, come di sopra abbiam detto, del signor Francesco Personi di Verona, l'ottenemmo dalla cortesia del signor dottore Alessandro Torri.

I Codici delle pubbliche Biblioteche fiorentine che riscontrammo, e che ci fornirono buona quantità di varie lezioni, le migliori

delle quali introducemmo nel testo, riportandone alcune altre in piè di pagina, sono quelli che qui notiamo.

Magliabechiani.

Classe VII, num. 1100..

Classe XXI, num. 85 anonimo.

Num. 102, palch. 4.

Riccardiani.

Num. 998, 1029, 1040, 1050, 1052, 1083, 1093, 1094, 1100, 1108, 1127, 1156, 1215, 1340, 2723, 2735, 2823.

[blocks in formation]

XC, num. 13, 37, 47, 89, 90, 135, 136.

Consultammo pure un Codice della nobil Casa Martelli di Firenze, ed è col mezzo di questo, e del Magliabechiano num. 102, palch. 4, che possiamo dar compiuta la Canzone Doglia mi reca nello core ardire, la quale fin ad ora era stata stampata senza la chiusa o commiato. Avemmo pure sott'occhio le varianti presentate dal Codice num. 199 dell' I. e R. Biblioteca Palatina, essendoci di esse stato cortese il chiarissimo signor Giuseppe Molini bibliotecario di essa; e in occasione d'una nostra gita a Siena vedemmo eziandio il Codice Q. I, 11 di quella Biblioteca pubblica.

Nella guisa che fece il Marsand, ordinando i poetici componimenti che formano il Canzoniere di Francesco Petrarca, così ho fatto io, dividendo in due parti le poesie liriche di Dante Alighieri; la prima delle quali potrà chiamarsi Canzoniere erotico, perchè le poesie quivi contenute trattano d'un amore vero e reale; la seconda, Canzoniere filosofico, perchè trattano d'un amore allegorico, cioè l'amore della sapienza. I componimenti della prima li ho disposti il più possibilmente per ordinė di tempo, desumendone i dati e i particolari dalla storia dell'amor di Dante per Beatrice, da essolui narratane nella Vita Nuova, ed in parte ancor nel Convito. Quelli della seconda, non essendo dato disporli secondo l'ordine del tempo in che furon dettati, li ho disposti secondo il tempo in che primamente vennero alla luce. D'ogni componimento ho esposto il subietto, e per l'intelligenza delle parole e frasi antiche, non che de' concetti oscuri o allegorici o

allusivi a fatti reconditi, ho posto in piè di pagina tutte quelle annotazioni che stimai opportune.

Qui peraltro ho inteso parlare de' Componimenti legittimi, cioè di quelli (e sono settantotto) che con tutta sicurezza o con molta probabilità possono dirsi appartenenti all' Alighieri; perciocchè i dubbii, cioè quelli che per esser attribuiti a Dante mancano di dati e prove sufficienti, li ho collocati a parte (e son sei soltanto) in seguito ai primi. Nella fine poi a guisa d' Appendice, siccome proponeva il Perticari, ho riunito i componimenti illegittimi, cioè quelli che per l'inavvertenza od incuria degli Editori furono impropriamente attribuiti a Dante Alighieri; e questi, che sono in numero di sessantuno, appartengono siccome andrò a sufficienza provando, a Fazio degli Uberti, a Guido Guinicelli, a Cino da Pistoia, a Guido Cavalcanti, a Dante da Majano, a Sennuccio Benucci, a Tommaso Buzzuola, a Mino del Pavesaio, al Burchiello e ad altri rimatori alla burchiellesca, ad Antonio Pucci, a Butto Messo, a Monte Andrea, a Cecco Angiolieri, a Giovanni Quirino, ed a parecchi altri poeti incerti od anonimi.

« ÖncekiDevam »