Sayfadaki görseller
PDF
ePub

pure sovente di parole greche, non mi sembran bastevoli a dimostrare ch'ei sapesse di greco; poichè de' primi ei potea parlare per fama, e potea aver trovate le seconde presso altri scrittori. Francesco da Buti, che nello stesso secolo XIV comentò Dante, racconta (V. Mem. della Vita di Dante. §. 8.) che questi essendo ancor giovane si fece frate nell'Ordine de' Minori, ma che prima di farne la professione, ne depose l'abito; la qual circostanza però non si accenna da verun altro scrittore della Vita di Dante.

Mentre in tal maniera coltivava Dante il fervido e penetrante ingegno, di cui la natura aveagli fatto dono, ei volle ancora servir la patria coll'armi, e trovossi a due battaglie, una contro gli Aretini nel 1289, l'altra nel 1290 contro i Pisani (ib.), e nell'anno seguente prese in sua moglie Gemma di Manetto de' Donati (ib. §. 9). Leonardo Bruni, nella sua Vita di Dante, dice generalmente, che fu adoperato nella Repubblica assai. Le quali parole più ampiamente si spie-" gano da Mario Filelfo, citato dal Pelli (ib.), col dire ch'ei sostenne in nome de' Fiorentini quattordici ambasciate, cioè a'Sanesi per regolamento de' confini, a' Perugini per liberare alcuni suoi concittadini che ivi eran prigioni, a' Veneziani per istringer con essi alleanza, al re di Na

[ocr errors]

poli pel medesimo fine, al marchese di Este in occasione di nozze, da cui dice il Filelfo ch'ei fu onorato sopra tutti gli altri ambasciadori, a' Genovesi per regolamento de' confini, di nuovo al re di Napoli per la liberazione di Vanne Barducci da lui dannato a morte, quattro volte a Bonifacio VIII, due volte al re d'Ungheria, e una volta al re di Francia; in tutte le quali ambasciate aggiugne il Filelfo, ch' egli ottenne quanto bramava, trattone nella quarta al Pontefice Bonifacio, poichè, mentre in essa era occupato, fu, come vedremo, dannato all'esilio. Se tutte queste ambasciate sostenne Dante a nome dei Fiorentini, come il Filelfo accenna, converrà dire, che altro ei non facesse, che viaggiar di continuo, perciocchè ei fu esiliato, come vedremo, l'anno 1302 in età di 37 anni, nè mai riconciliossi co' Fiorentini, e quindi convien porre tutte queste ambasciate negli anni che ne precedon l'esilio, cominciandole da quel tempo in cui Dante poteva esser creduto opportuno a trattar negozi, il quale spazio di tempo ognun vede quanto sia breve e ristretto. Per altra parte niuno de' più antichi scrittori della Vita di Dante ha parlato di tali ambasciate, se se ne tragga qualcheduna, di cui or ora ragioneremo, nè in tante memorie della città di Firenze, in

questi ultimi tempi disotterrate, non se ne trova, ch'io sappia, menzione alcuna; e l'autorità del Filelfo, scrittore di quasi due secoli posteriore a Dante, non è abbastanza valevole ad assicurarcene. Le due sole ambasciate fatte al re di Napoli şembran le meno improbabili. Poichè il distinto ragguaglio, ch'egli ne dà, e l'orazione, che allor tuttora esisteva da Dante fatta per la seconda, sembra che ce ne facciano certa fede. Or chi fu egli il re di Napoli, a cui Dante fu inviato due volte dalla sua patria? A mio parere ei non potè esser Roberto; poichè questi non salì al trono che l'anno 1309, e Dante cacciato dalla patria in esilio fin dall' anno 1300 non più vi fece ritorno. Ei fu dunque probabilmente Carlo II, e forse la prima ambasciata di Dante a questo Sovrano fu all'anno 1295, in cui ei venne in Firenze, e vi fu ricevuto a gran festa. Nella qual occasione, come narra Benvenuto da Imola, Dante avea allora 25 anni di età; ma poichè è certo, ch'ei nacque nel 1265, convien qui riconoscere un errore de' copisti, e credere, che Benvenuto scrivesse 30 anni. Dell' altra ambasciata non abbiamo notizia nè congettura alcuna; ma se il Filelfo ci ha detto il vero, è verisimile, ch'ella avvenisse in uno degli anni seguenti, che precederono l'esilio di Dante.

Troviamo inoltre ch' ei fu nel numero dei Priori in Firenze da' 15 di giugno fino a' 15 di agosto del 1300 (Mem. di Dante. §. 10.). Questo onorevole impiego fu fatale a Dante, perciocchè essendosi allor progettato di mandare in Firenze Carlo di Valois conte d'Angiò per acchetare le domestiche turbolenze, onde quella città era agitata e sconvolta, Dante, essendo allora Priore, opinò che tal venuta fosse per riuscir funesta alla patria, e dovesse perciò impedirsi. Ma essendo riuscito a' partigiani di Carlo di condurlo a Firenze, il partito de' Bianchi fu da lui cacciato fuor di città; e Dante, che allora era ambasciadore a Bonifacio VIII con più altri, a' gennajo del 1302 fu condennato a una multa di 8000 lire, e a due anni d'esilio, e, quando ei non pagasse la somma imposta, si ordinò che ne fossero sequestrati i beni, come in fatti avvenne; di che veggasi una più stesa narrazione confermata da autentici monumenti presso il lodato moderno scrittore della Vita di Dante (ib.). Ei fa ancora menzione di un'altra sentenza fulminata contro Dante a' 10 di marzo dello stesso anno, e ne parla come di semplice. conferma della prima sentenza. Ma ella, a dir fu assai più severa; poichè in essa Dante,

[ocr errors]

27

di

e più altri, se per lor mala sorte cadessero nelle

mani del Comun di Firenze, furon condennati ad essere arsi vivi. Di questa circostanza e di questo monumento, sconosciuto finora ad ogni altro scrittore della Vita di Dante, io son debitore alla singolar gentilezza dell' eruditissimo conte Lodovico Savioli senatore Bolognese, che avendolo scoperto nell'archivio della Comunità di Firenze l'anno 1772 ne fece trarre autentica copia, e io credo di far cosa grata a' miei lettori publicando in piè di pagina questo pregevolissimo monumento'. Se Dante fosse vera

1 Nos Cante de Gabriellibus de Eugubio Potestas Civitatis Florentie infrascriptam condemnationis summam damus et proferimus in hunc modum.

Dominum Andream de Gherardinis.

Dominum Lapum Salterelli Judicem.

Dominum Palmerium de Altovitis.

Dominum Donatum Albertum de Sextu Porte Domus.

Lapum Dominici de Sextu Ultrarni.

Lapum Blondum de Sextu Sancti Petri majoris.

Gherardinum Diodati Populi S. Martini Episcopi.

Cursum Domini Alberti Ristori.

Junctam de Biffolis.

Lippum Becchi.

Dantem Allighierii.

Orlanduccium Orlandi.

Ser Simonem Guidalotti de Sextu Ultrarni.

Ser Ghuccium Medicum de Sextu Porte Domus.

Guidonem Brunum de Falconeriis de Sextu S. Petri.

Contra quos processimus, et per inquisitionem ex nostro Officio

« ÖncekiDevam »