Sayfadaki görseller
PDF
ePub

inter se perfidiam suam non indigent, nisi ut sciant quilibet de quolibet, quia est, et quantus est: quod quidem sciunt; cognoverunt enim se invicem ante ruinam suam. Inferioribus quoque animalibus, cum solo naturæ instinctu ducantur, de locutione non oportuit provideri; nam omnibus ejusdem speciei sunt iidem actus, et passiones: et sic possunt per proprios alienos cognoscere. Inter ea vero, quæ diversarum sunt specierum, non solum non necessaria fuit locutio, sed prorsus damnosa fuisset, cum nullum amicabile commercium fuisset in illis. Et si objiciatur de Serpente loquente ad primam mulierem, vel de Asina Balaam, quod locuti sint; ad hoc respondemus, quod Angelus in illa, et Diabolus in illo taliter operati sunt, quod ipsa animalia moverent organa sua, sic et vox inde resultavit distincta, tanquam vera locutio: non quod aliud esset Asinæ illud quam rudere, nec quam sibillare Serpentis. Si vero contra argumentetur quis de eo, quod Ovidius dicit in V Metamorph. de Picis loquentibus; dicimus quod hoc figurate dicit, aliud intelligens. Et si dicatur quod Picæ adhuc, et aliæ aves loquuntur, dicimus quod falsum est; quia talis actus locutio non est, sed quædam imitatio soni nostræ vocis, vel quod nituntur imitari nos, in quantum sonamus, sed non in quantum loquimur. Unde si expresse dicenti resonaret etiam Pica, non esset hoc nisi repræsentatio, vel imitatio soni illius, qui prius dixisset. Et sic patet soli bomini datum fuisse loqui. Sed quare necessarium sibi foret, breviter pertractare conemur.

CAPUT III.

Quod necessarium fuit homini commercium sermonis.

Cum igitur homo non naturæ instinctu, sed ratione moveatur, et ipsa ratio vel circa discretionem, vel circa judi

loro perfidia, non hanno bisogno di conoscere, se non qualche cosa di ciascuno, perchè è, e quanto è il che certamente sanno ; perciò che si conobbero l'un l'altro avanti la ruina loro. Agli animali inferiori poi non fu bisogno provedere di parlare; conciò sia che per solo istinto di natura siano guidati. E poi tutti quelli animali, che sono di una medesima specie, hanno le medesime azioni, e le medesime passioni; per le quali loro proprietà possono le altrui conoscere; ma a quelli che sono di diverse specie, non solamente non fu necessario loro il parlare, ma in tutto dannoso gli sarebbe stato, non essendo alcuno amicabile commercio tra essi. E se mi fosse opposto che 'l Serpente, che parlò alla prima femina, e l'Asina di Balaam abbiano parlato, a questo rispondo, che l'Angelo nell' Asina, ed il Diavolo nel Serpente hanno talmente operato, che essi animali mossero gli organi loro, e così d' indi la voce risultò distinta, come vero parlare; non che quello dell' Asina fosse altro che ragghiare, e quello del Serpente altro che fischiare. Se alcuno poi argomentasse da quello, che Ovidio disse nel quinto della Metamorfosi, che le piche parlarono; dico che egli dice questo figuratamente, intendendo altro: ma se si dicesse che le piche al presente ed altri uccelli parlano, dico ch'egli è falso; perciò che tale atto non è parlare, ma è certa imitazione del suono della nostra voce; ovvero che si sforzano d'imitare noi in quanto soniamo, ma non in quanto parliamo. Tal che se quello che alcuno espressamente dicesse, ancora la pica ridicesse, questo non sarebbe se non rappresentazione, ovvero imitazione del suono di quello, che prima avesse detto. E così appare, all' uomo solo essere stato dato il parlare; ma per qual ca`gione esso gli fosse necessario, ci sforzeremo brievemente trattare.

CAPITOLO III.

Che fu necessario all' uomo il commercio del parlare.

Movendosi adunque l' uomo, non per istinto di natura, ma per ragione; ed essa ragione o circa la separazione,1 o circa il 'La voce del testo discretio, che il Trissino traduce separazione, non

cium, vel circa electionem diversificetur in singulis, adeo ut fere quilibet sua propria specie videatur gaudere; per proprios actus, vel passiones, ut brutum animal, neminem alium intelligere opinamur; nec per spiritualem speculationem, ut Angelum, alterum alterum introire contingit : cum grossitie atque opacitate mortalis corporis humanus spiritus sit obtentus. Oportuit ergo genus humanum ad comunicandum inter se conceptiones suas, aliquod rationale signum, et sensuale habere; quia cum aliquid a ratione accipere habeat, et in rationem portare, rationale esse oportuit; cumque de una ratione in aliam nihil deferri possit nisi per medium sensuale, sensuale esse oportuit; quia si tantum rationale esset, pertransire non posset: si tantum sensuale, nec a ratione accipere, nec in rationem deponere potuisset. Hoc equidem signum est, ipsum subjectum nobile, de quo loquimur : natura sensuale quidem, in quantum sonus est, esse; rationale vero, in quantum aliquid significare videtur ad placitum.

CAPUT IV.

Cui homini primum datus est sermo, quid primo dixit,
et sub quo idiomate.

Soli homini datum fuit ut loqueretur, ut ex præmissis manifestum est. Nunc quoque investigandum esse existimo, cui hominum primum locutio data sit, et quid primitus locutus fuerit, et ad quem, et ubi, et quando, nec non et sub quo idiomate primiloquium emanavit. Secundum quidem, quod in principio legitur Genesis, ubi de primordio mundi sacratissima Scriptura pertractat, Mulierem invenitur ante omnes fuisse locutam, scilicet præsumptuosissimam Evam, cum Diabolo sciscitanti respondit: « De fructu lignorum, quæ

giudizio, o circa la elezione diversificandosi in ciascuno ; tal che quasi ogni uno della sua propria specie s' allegra; giudichiamo che niuno intenda l' altro per le sue proprie azioni, o passioni, come fanno le bestie; nè anche per speculazione l'uno può intrar nell' altro, come l'Angelo, sendo per la grossezza ed opacità del corpo mortale la umana specie da ciò ritenuta Fu adunque bisogno, che volendo la generazione umana fra se comunicare i suoi concetti, avesse qualche segno sensuale e razionale; perciò che dovendo prendere una cosa dalla ragione, e nella ragione portarla, bisognava essere razionale; ma non potendosi alcuna cosa di una ragione in un'altra portare, se non per il mezzo del sensuale, fu bisogno essere sensuale; perciò che se'l fosse solamente razionale, non potrebbe trapassare; se solo sensuale, non potrebbe prendere dalla ragione, nè nella ragione deporre. E questo è segno che il subietto, di che parliamo, è nobile ; pérciò che in quanto è suono, egli è per natura una cosa sensuale; ed in quanto che secondo la volontà di ciascuno significa qualche cosa, egli è razionale.

CAPITOLO IV.

A che uomo fu prima dato il parlare, e che disse prima,
ed in che lingua.

Manifesto è per le cose già dette, che all'uomo solo fu dato il parlare. Ora istimo, che appresso debbiamo investigare, a chi uomo fu prima dato il parlare, e che cosa prima disse, e a chi parlò, e dove, e quando, ed eziandio in che linguaggio il primo suo parlare si sciolse. Secondo che si legge nella prima parte del Genesis, ove la sacratissima Scrittura tratta del principio del mondo, si truova la femina, prima che niun altro, aver parlato, cioè la presontuosissima Eva, la quale al Diavolo, che la ricercava, disse:« Dio ci ha commesso, che non mangiamo del frutto

è ben resa; perciocchè questo vocabolo filosofico significa quella facoltà che ha l'anima di riconoscere gli

obbietti: onde dovrebbe tradursi discernimento.

1

sunt in Paradiso vescimur; de fructu vero ligni, quod est in medio Paradisi, præcepit nobis Deus ne comederemus, nec tangeremus, ne forte moriamur. » Sed quamquam mulier in scriptis prius inveniatur locuta, rationabile tamen est, ut hominem prius locutum fuisse credamus: nec inconvenienter putatur, tam egregium humani generis actum prius a viro, quam a fœmina profluisse. Rationabiliter ergo credimus ipsi Adæ prius datum fuisse loqui ab Eo, qui statim ipsum plasmaverat. Quod autem prius vox primi loquentis sonaverit, viro sanæ mentis in promptu esse non titubo, ipsum fuisse, quod Deus est, scilicet Eli, vel per modum interrogationis, vel per modum responsionis. Absurdum, atque rationi videtur horrificum, ante Deum ab homine quicquam nominatum fuisse, cum ab ipso, et per ipsum factus fuisset homo. Nam sicut post prævaricationem bumani generis quilibet exordium suæ locutionis incipit ab heu, rationabile est, quod ante qui fuit, inciperet a gaudio; et quod nullum gaudium sit extra Deum, sed totum in Deo, et ipse Deus totus sit gaudium, consequens est, quod primus loquens, primo et ante omnia dixisset, Deus. Oritur et hic ista quæstio, cum dicimus superius, per viam responsionis hominem primum fuisse locutum, si responsio fuit, fuit ad Deum; et si ad Deum fuit, jam videretur, quod Deus locutus extitisset, quod contra superius prælibata videtur insurgere. Ad quod quidem dicimus, quod bene potuit respondisse, Deo interrogante, nec propter hoc Deus locutus est ipsam quam dicimus locutionem. Quis enim dubitat quicquid est, ad Dei nutum esse flexibile? quo quidem facta, quo conservata, quo etiam gubernata sunt omnia. Igitur cum ad tantas alterationes moveatur aër imperio naturæ inferioris, quæ ministra et factura Dei est, ut tonitrua personeat, ignem fulgoreat, aquam gemat, spargat nivem, grandines lancinet; 2 nonne imperio Dei movebitur

2

'Invece di Eli alcuni testi hanno El; ma qui e nel XXVI, 134 del Paradiso,

El s'appellava in terra il Sommo Bene,

parecchi critici son di parere che debba leggersi I, di questa lezione non mancando esempj ne' Codici.

2 Lancinet. Dal toscano lanciare

« ÖncekiDevam »