Sayfadaki görseller
PDF
ePub

nonienses Stratæ Majoris. Eæ omnes differentiæ, atque sermonum varietates, quæ accidunt, una eademque ratione patebunt. Dicimus ergo, quod nullus effectus superat suam caussam, in quantum effectus est, quia nihil potest efficere, quod non est. Cum igitur omnis nostra loquela (præter illam homini primo concreatam a Deo), sit a nostro beneplacito reparata post confusionem illam, quæ nil fuit aliud, quam prioris oblivio, et homo sit instabilissimum, atque variabilissimum animal, nec durabilis nec continua esse potest; sed sicut alia, quæ nostra sunt, puta mores et habitus, per locorum, temporumque distantias variari oportet. Nec dubitandum reor modo in eo quod diximus temporum distantia locutionem variari, sed potius opinamur tenendum; nam si alia nostra opera perscrutemur, multo magis discrepare videmur a vetustissimis concivibus nostris, quam a coetaneis perlonginquis. Quapropter audacter testamur, quod si vetustissimi Papienses nunc resurgerent, sermone vario, vel diverso cum modernis Papiensibus loquerentur; nec aliter mirum videatur quod dicimus, quam prospicere juvenem exoletum, quem exolescere non videremus. Nam quæ paulatim moventur, minime perpenduntur a nobis, et quanto longiora tempora variatio rei ad perpendi requirit, tanto rem illam stabiliorem putamus. Non etenim admiramur, si extimationes hominum, qui parum distant a brutis, putant eandem civitatem sub invariabili semper civicasse sermone, cum sermonis variatio civitatis ejusdem non sine longissima temporum successione paulatim contingat, et hominum vita sit etiam ipsa sua natura brevissima. Si ergo per eandem gentem sermo variatur, ut dictum est, successive per tempora, nec stare ullo modo potest; necesse est, ut disjunctim, abmotimque morantibus varie varietur, ceu varie variantur mores et habitus, qui nec natura, nec consortio firmantur, sed hu

Borgo di S. Felice, e i Bolognesi della Strada Maggiore. Tutte queste differenze adunque, e varietà di sermone, che avvengono, con una istessa ragione saranno manifeste. Dico adunque, che niuno effetto avanza la sua cagione, in quanto effetto, perchè niuna cosa può fare ciò che ella non è. Essendo adunque ogni nostra loquela (eccetto quella che fu da Dio insieme con l'uomo creata) a nostro beneplacito racconcia, dopo quella confusione, la quale niente altro fu che una oblivione della loquela prima, ed essendo l'uomo instabilissimo e variabilissimo animale, la nostra locuzione nè durabile, nè continua può essere, ma come le altre cose, che sono nostre (come sono costumi ed abiti) si mutano, così questa secondo le distanzie dei luoghi e dei tempi, è bisogno di variarsi. Però non è a dubitare nel modo, che avemo detto, cioè, che con la distanza del tempo il parlare non si varii, anzi è fermamente da tenere; perciò che se noi vogliamo sottilmente investigare le altre opere nostre, le troveremo molto più differenti dagli antiquissimi nostri cittadini, che dagli altri della nostra età, i quali ci siano molto lontani. Il perchè audacemente affermo, che se gli antiquissimi Pavesi ora risuscitassero, parlerebbero di diverso parlare di quello, che ora parlano in Pavia; né altrimente questo, ch' io dico, ci paia maraviglioso, che ci parrebbe a vedere un giovane cresciuto, il quale non avessimo veduto crescere. Perciò che le cose, che a poco a poco si movono, il moto loro è da noi poco conosciuto, e quanto la variazione della cosa ricerca più tempo ad essere conosciuta, tanto essa cosa è da noi più stabile esistimata. Adunque non ci ammiriamo, se i discorsi di quegli uomini, che sono poco dalle bestie differenti, pensano che una istessa città abbia sempre il medesimo parlare usato, conciò sia che la variazione del parlare di essa città non senza lunghissima successione di tempo a poco a poco sia divenuta, e sia la vita degli uomini di sua natura brevissima. Se adunque il sermone nella istessa gente (come è detto) successivamente col tempo si varia, nè può per alcun modo firmarse, è necessario che il parlare di coloro, che lontani e separati dimorano, sia variamente variato; si come sono ancora variamente variati i costumi ed abiti loro, i quali nè da natura nè da con

manis beneplacitis, localique congruitate nascuntur. Hinc moti sunt inventores Grammaticæ facultatis quæ quidem Grammatica nil aliud est, quam quædam inalterabilis locutionis identitas diversis temporibus, atque locis.1 Hæc cum de communi consensu multarum gentium fuerit regulata, nulli singulari arbitrio videtur obnoxia, et per consequens, nec variabilis esse potest. Adinvenerunt ergo illam, ne propter variationem sermonis, arbitrio singularium fluitantis, vel nullo modo, vel saltem imperfecte antiquorum attingeremus auctoritates et gesta, sive illorum, quos a nobis locorum diversitas facit esse diversos.

CAPUT X.

De varietate idiomatis in Italia a dextris et a sinistris montis
appennini.

Trifario nunc exeunte nostro idiomate (ut superius dictum est) in comparatione sui ipsius, secundum quod trisonum factum est, cum tanta timiditate cunclamur librantes, quod hanc, vel istam, vel illam partem in comparando præponere non audemus, nisi eo quo Grammaticæ positores inve-( niuntur accepisse Sic, adverbium affirmandi, quod quandam anterioritatem erogare videtur Italis qui Si dicunt. Quælibet enim partium largo testimonio se tuetur. Allegat ergo pro se lingua Oil, quod propter sui faciliorem, ac delectabiliorem vulgaritatem, quicquid redactum, sive inventum est ad vulgare prosaicum, suum est: videlicet biblia cum Trojanorum, Romanorumque gestibus compilata, et Arturi Regis ambages pulcerrimæ, et quam plures aliæ historiæ, ac doctrinæ. Pro se vero argumentatur alia, scilicet Oc, quod vulgares eloquentes in ea primitus poetati sunt, tanquam in

1 Questo linguaggio, sempre uniforme, ossia, come dicevano gli antichi, questo scrivere in grammatica, è inalterabile, perocchè non altro essendo che la lingua del Lazio,

morta da più secoli, seguita l'arte; mentre il linguaggio volgare, cioè la lingua vivente, seguita l'uso, ed « a piacimento artificiato si trasmuta.» (Conv., Tr. I, cap. 7.)

sorzio umano sono firmati, ma a beneplacito e secondo la convenienzia dei luoghi nasciuti. Quinci si mossero gl'inventori dell'arte Grammatica; la quale Grammatica non è altro che una inalterabile conformità di parlare in diversi tempi e luoghi. Questa essendo di comun consenso di molte genti regulata, non par suggetta al singulare arbitrio di niuno, e conseguentemente non può essere variabile. Questa adunque trovarono, acciò che per la variazion del parlare, il quale per singulare arbitrio si muove, non ci fossero o in tutto tolte, o imperfettamente date le autorità, ed i fatti degli antichi, e di coloro, dai quali la diver sità dei luoghi ci fa esser divisi

CAPITOLO X.

Della varietà del parlare in Italia dalla destra e sinistra parte
dell' Appennino.

Ora uscendo in tre parti diviso (come di sopra è detto) il nostro parlare nella comparazione di se stesso, secondo che egli è tripartito, con tanta timidità lo andiamo ponderando, che nè questa parte, nè quella, nè quell' altra abbiamo ardimento di preporre, se non in quello Sic, che i Grammatici si trovano aver preso per avverbio di affirmare: la qual cosa pare, che dia qualche più di autorità agli Italiani, i quali dicono Si. Veramente ciascuna di queste tre parti con largo testimonio si difende. La lingua di Oil allega per se, che per lo suo più facile, e più dilettevole volgare tutto quello che è stato tradotto, ovvero ritrovato in prosa volgare, è suo; cioè la Bibbia, i fatti dei Troiani, e dei Romani; 1 le bellissime favole del Re Artù, e molte altre istorie e dottrine. L'altra poi argomenta per se, cioè la lingua di Oc; e dice che i volgari eloquenti scrissero i primi Poemi in essa, si come in lingua più perfetta, e più dolce; come

1 Errò il Trissino traducendo biblia cum Trojanorum, Romanorumque gestibus - la Bibbia, i fatti dei Trojani e dei Romani, perciocchè la fra

se non altro significa che i libri che contengono i fatti de' Trojani e de' Romani, - biblia, valendo qui in genere i libri.

perfectiori, dulciorique loquela: ut puta Petrus de Alvernia, et alii antiquiores doctores. Tertia quæ Latinorum est, se duobus privilegiis attestatur præesse: primo quidem, quod qui dulcius, subtiliusque poetati vulgariter sunt, ii familiares, et domestici sui sunt: puta Cinus Pistoriensis, et amicus ejus.1 Secundo, quia magis videntur inniti Grammaticæ, quæ communis est; quod rationabiliter inspicientibus videtur gravissimum argumentum. Nos vero judicium reliquentes in hoc, et tractatum nostrum ad vulgare Latinum2 retrahentes, et receptas in se variationes dicere, nec non illas invicem comparare conemur. Dicimus ergo primo, Latium bipartitum esse in dextrum, et sinistrum. Si quis autem quærat de linea dividente, breviter respondemus esse jugum Appennini, quod ceu fistulæ culmen, hinc inde ad diversa stillicidia grundat, et aquæ ad alterna hinc inde litora per umbricia longa distillant, ut Lucanus in II describit. Dextrum quoque latus Tyrrenum mare grundatorium habet: lævum vero in Adriaticum cadit. Et dextri regiones sunt Apulia, sed non tota, Roma, Ducatus,3 Tuscia, et Januensis Marchia. Sinistri autem pars Apuliæ, Marca Anconitana, Romandiola, Lombardia, Marchia Trivisiana, cum Venetiis. Forum Julii vero et Istria non nisi levæ Italiæ esse possunt: nec Insulæ Tyrreni maris, videlicet Sicilia et Sardinia, non nisi dextræ Italiæ sunt, vel ad dextram Italiam sociandæ. In utroque quidem duorum laterum, et iis, quæ sequuntur ad ea, linguæ hominum variantur, ut lingua Siculorum cum Apulis; Apulorum cum Romanis; Romanorum cum Spoletanis ; horum cum Tuscis; Tuscorum cum Januensibus; Januensium cum Sardis; nec non Calabrorum cum Anconitaneis; horum cum Romandiolis; Romandiolorum cum Lombardis; Lombardorum cum Trivisianis et Venetis, et horum cum

Col nome d'amico di Cino vuole indicare se stesso; e sè e Cino chiama familiari e domestici del linguaggio degl' Italiani, per avere ambedue dettato poesie in lingua volgare.

Per vulgare latinum, intende, come già notammo, il volgare italiano. Così poco più sotto Latium per Italia.

3 Colla voce Ducatus vuole indidicare il Ducato di Spoleto.

« ÖncekiDevam »