Sayfadaki görseller
PDF
ePub

rito Curiale dicendum, quia curialitas nil aliud est, quam librata regula eorum, quæ peragenda sunt, et quia statera hujusmodi librationis tantum in excellentissimis curiis esse solet, hinc est quod quicquid in actibus nostris bene libratum est, curiale dicatur. Unde cum istud in excellentissima Italorum curia sit libratum, dici curiale meretur. Sed dicere quod in excellentissima Italorum curia sit libratum, videtur nugatio, cum curia careamus: ad quod facile respondetur. Nam licet curia (secundum quod unica accipitur ut curia Regis Alamaniæ) in Italia non sit, membra tamen ejus non desunt: et sicut membra illius uno Principe uniuntur, sic membra hujus 2 gratioso lumine rationis unita sunt: quare falsum esset dicere, curia carere Italos, quamquam Principe careamus; quoniam curiam habemus, licet corporaliter sit dispersa.

CAPUT XIX.

Quod idiomata italica ad unum reducuntur, et illud appellatur Latinum.

Hoc autem Vulgare, quod Illustre, Cardinale, Aulicum esse, et Curiale ostensum est, dicimus esse illud, quod Vulgare Latinum appellatur. Nam sicut quoddam Vulgare est invenire, quod proprium est Cremona, sic quoddam est invenire, quod proprium est Lombardiæ; et sicut est invenire aliquod, quod sit proprium Lombardiæ, sic est invenire aliquod, quod sit totius sinistra Italiæ proprium; et sicut omnia hæc est invenire, sic et illud quod totius Italiæ est. Et sicut illud Cremonense, ac illud Lombardum, et tertium Semilatium dicitur, sic istud, quod totius Italiæ est, Latinum Vulgare vocatur. Hoc enim usi sunt Doctores illustres, qui lin

1

A questo proposito giova riferire quello che dice Cassiodoro: Quod enim humani generis floris est, habere Curiam decet ; et si

cut arx decus est urbium, ita illa or-
namentum est ordinum cæterorum.
2 Hujus, sottintendi Curiæ.

Meritamente ancora si dee chiamare Cortigiano, perciò che la Corte1 niente altro è che una pesatura delle cose che si hanno a fare; e conciò sia che la statera di questa pesatura solamente nelle eccellentissime corti esser soglia, quinci avviene, che tutto quello che nelle azioni nostre è ben pesato, si chiama Cortigiano. Là onde essendo questo nell' eccellentissima corte d' Italia pesato, merita esser detto Cortigiano. Ma a dire che 'l sia nella eccellentissima corte d'Italia pesato, pare fabuloso, essendo noi privi di corte; alla qual cosa facilmente si risponde. Perciò che avegna che la corte (secondo che unica si piglia, come quella del Re di Alemagna) in Italia non sia, le membra sue però non ci mancano; e come le membra di quella da un Principe si uniscono, così le membra di questa dal grazioso lume della ragione sono unite; e però sarebbe falso a dire, noi Italiani mancar di corte, quantunque manchiamo di Principe; perciò che avemo corte, avvegnachè la sia corporalmente dispersa.

CAPITOLO XIX.

Che i volgari italici in uno si riducono, e quello si chiama Italiano.

Questo Volgare adunque, che essere Illustre, Cardinale, Aulico e Cortigiano avemo dimostrato, dicemo esser quello, che si chiama Volgare Italiano; perciò che si come si può trovare un Volgare, che è proprio di Cremona, cosi se ne può trovar uno che è proprio di Lombardia, ed un altro che è proprio di tutta la sinistra parte d'Italia; e come tutti questi si ponno trovare, così parimente si può trovare quello, che è di tutta Italia. E si come quello si chiama Cremonese e quell' altro Lombardo, e quell' altro di mezza Italia, così questo che è di tutta Italia si chiama Volgare Italiano. Questo veramente hanno usato gl' illustri Dottori che in Italia hanno fatto Poemi in lingua volgare; cioè i Sici

1 La Curia è il fôro, il luogo ove si trattano gli affari pubblici, ma essendo dal Trissino tradotto la corte, viene a prodursi confusione, perchè corte è sinonimo di aula o reg.

gia. Per l'esattezza del significato converrà rendere la voce curialitas per curialità; e così in appresso per curia e curiale le voci curia e curialis.

gua Vulgari poetati sunt in Italia, ut Siculi, Apuli, Tusci, Romandioli, Lombardi et utriusque Marchiæ viri. Et quia intentio nostra, ut polliciti sumus in principio hujus operis, est doctrinam de Vulgari Eloquentia tradere: ab ipso, tanquam ab excellentissimo incipientes, quos putamus ipso dignos uti, e propter quid, et quomodo, nec non ubi, quando, et ad quos ipsum dirigendum sit, in immediatis libris tractabimus. Quibus illuminatis, inferiora Vulgaria illuminare curabimus, gradatim descendentes ad illud, quod unius solius familiæ proprium est.

LIBER SECUNDUS.

CAPUT I.

Quibus conveniat uti polito et ornato vulgari, et quibus non conveniat.

Pollicitantes iterum celeritatem ingenii nostri, et ad calamum frugi operis redeuntes, ante omnia confitemur Latinum Vulgare illustre tam prosaice, quam metrice decere proferri. Sed quia ipsum prosaicantes ab inventoribus magis accipiunt; et quia quod inventum est prosaicantibus permanet firmum exemplar, et non e contrario, quia quædam videntur præbere primatum versui; ergo secundum quod metricum est, ipsum carminemus,2 ordine pertractan

Dice, che ne avrebbe trattato ne' libri che seguono, perciocchè avea disegnato di estender l'opera a quattro libri; ma, come avvertii nella Dissertazione, l'opera rimase imperfetta, nè Dante compiè pure il libro I, perchè questo non si estende al di là della materia spettante alle Canzoni, mentre avrebbe dovuto trattare altresì della Ballata e del Sonetto.

Alla voce carminemus il profes

fessor Witte propone di sostituire examinemus; ma io non vedo la necessità di questa sostituzione, perocchè carminare, verbo usato da Plinio, significa cardare, petlinare, rimondare. Onde deve e può tradursi pettiniamolo, rimondiamolo, che ben lega col contesto, e non già versifichiamolo, come traduce il Trissino, erroneamente deducendolo da carmen.

liani, i Pugliesi, i Toscani, i Romagnuoli, i Lombardi, e quelli della Marca Trivigiana e della Marca d'Ancona. E conciossiachè la nostra intenzione (come avemo nel principio dell' opera promesso) sia d'insegnare la dottrina della Eloquenza Volgare; però da esso Volgare Italiano, come da eccellentissimo, cominciando, tratteremo nei seguenti libri, chi siano quelli, che pensiamo degni di usare esso, e perchè, e a che modo, e dove, e quando, ed a chi sia esso da dirizzare. Le quali cose chiarite che siano, avremo cura di chiarire i Volgari inferiori, di parte in parte scendendo sino a quello che è d'una famiglia sola.

LIBRO SECONDO.

CAPITOLO I.

Quali sono quelli che denno usare il volgare Illustre e quali no.

Promettendo un' altra volta la diligenzia del nostro ingegno, e ritornando al calamo della utile opera, sopra ogni cosa confessiamo, ch' egli sta bene ad usarsi il Volgare Italiano illustre così nella prosa, come nel verso. Ma perciò che quelli che scrivono in prosa, pigliano esso Volgare illustre specialmente dai trovatori; e però quello che è stato trovato1 rimane un fermo esempio alle prose, ma non al contrario, per ciò che alcune cose paiono dare principalità al verso: adunque, secondo che esso è metrico, versifichiamolo, trattandolo con quell'ordine, che nel

Il verbo trovare, del quale si serve il Trissino per tradurre il la

tino invenire, qui significa poetare, scrivere in poesia.

tes illo, quem in fine primi libri polluximus. Quæramus igitur prius, utrum versificantes vulgariter debeant illud uti; et superficie tenus videtur, quod sic; quia omnis qui versificatur, suos versus exornare debet in quantum potest. Quare cum nullum sit tam grandis exornationis, quam Vulgare Illustre, videtur, quod quisque versificator debeat ipsum uti. Præterea quod optimum est in genere suo, si suis inferioribus misceatur, non solum nil derogare videtur eis, sed ea meliorare videtur. Quare si quis versificator, quamquam rude versificetur, ipsum suæ ruditati admisceat, non solum bene ipsi ruditati faciet, sed ipsum sic facere oportere videtur. Multo magis opus est adjutorio illis, qui pauca, quam qui multa possunt; et sic apparet quod omnibus versificantibus liceat ipsum uti. Sed hoc falsissimum est, quia nec semper excellentissime poetantes debent illud induere, sicut per inferius pertractata perpendi poterit. Exigit ergo istud sibi consimiles viros quemadmodum alii nostri mores et habitus exigit enim magnificentia magna potentes, purpura viros nobiles, sic et hoc excellentes ingenio et scientia quærit, et alios aspernatur, ut per inferiora patebit: nam quicquid nobis convenit, vel gratia generis, vel speciei, vel individui convenit, ut sentire, ridere, militare; sed nobis non convenit hoc gratia generis, quia etiam brutis conveniret: nec gratia speciei, quia cunctis hominibus esset conveniens, de quo nulla quæstio est; nemo enim montaninis hoc dicet esse conveniens. Sed optimæ conceptiones non possunt esse nisi ubi scientia et ingenium est; ergo optima loquela non convenit rusticana tractantibus; convenit ergo individui gratia: sed nihil individuo convenit, nisi per proprias dignitates, puta mercari, et militare, ac regere; quare si convenientia respiciunt dignitates, hoc est dignos (el quidam digni, quidam digniores, quidam dignissimi esse possunt), manifestum est quod bona dignis, meliora dignioribus, et optima dignissimis convenient. Et cum loquela non aliter sit necessarium

« ÖncekiDevam »