Sayfadaki görseller
PDF
ePub

summa summe canenda prorumpunt; et a tanta prosumptuositate desistant; et si anseres naturali desidia sunt, nolint astripetam aquilam imitari.

CAPUT V.

De compositione versuum et varietate eorum per syllabas.

De gravitate sententiarum, vel satis dixisse videmur, vel saltem totum, quod operis est nostri. Quapropter ad superbiam carminum festinemus; circa quod sciendum est, quod prædecessores nostri diversis carminibus usi sunt in Cantionibus suis, quod et moderni faciunt: sed nullum adhuc invenimus carmen in syllabicando endecasyllabum transcendisse, nec a trisyllabo descendisse. Et licet trisyllabo carmine atque endecasyllabo, et omnibus intermediis cantores Latii usi sint, pentasyllabum, et eptasyllabum, et endecasillabum in usu frequentiori habentur: et post hæc trisyllabum ante alia; quorum omnium endecasyllabum videtur esse superbius, tam temporis occupatione, quam capacitate sententiæ, constructionis, et vocabulorum ; quorum omnium speciositas magis multiplicatur in illo, ut manifeste apparet; nam ubicumque ponderosa multiplicantur, et pondus. Et omnes hoc Doctores perpendisse videntur, Cantiones illustres incipientes ab illo, ut Gerardus de Bornello :

1


« Ara auziretz encabalitz chantars. >>

Quod carmen licet decasyllabum videatur, secundum rei veritatem, endecasyllabum est; nam duæ consonantes extremæ non sunt de syllaba præcedente. Et licet propriam vocalem non habeant, virtutem syllabæ non tamen amittunt. Signum autem est, quod rithmus ibi una vocali per

Et pondus, sottintendi multiplicatur.

Ora udirete perfezionati cantari (canti).

i

zia, confidandosi solamente nel loro ingegno, si pongono a cantar sommamente le cose somme. Adunque cessino questi tali da tanta loro presunzione, e se per la loro naturale desidia sono oche, non vogliano l' Aquila, che altamente vola, imitare.

CAPITOLO V.

Della qualità e varietà dei versi delle Canzoni.

A noi pare di aver detto della gravità delle sentenzie abbastanza, o almeno tutto quello, che all'opera nostra si richiede ; il perchè ci affretteremo di andare alla superbia dei versi. Circa i quali è da sapere, che i nostri precessori hanno nelle loro Canzoni usato varie sorte di versi, il che fanno parimente i moderni; ma in sin qui niuno verso ritroviamo, che sia oltre la undecima sillaba trapassato, nè sotto la terza disceso. Ed avvegna che i Poeti Italiani abbiano usato tutte le sorte di versi che sono da tre sillabe fino a undici, nondimeno il verso di cinque sillabe, e quello di sette, e quello di undici sono in uso più frequente; e dopo loro si usa il trisillabo più degli altri; degli quali tutti quello di undici sillabe pare essere il superiore sì di occupazione di tempo, come di capacità di sentenzie, di costruzioni e di vocaboli; la bellezza delle quali cose tutte si moltiplica in esso, come manifestamente appare, perciò che ovunque sono moltiplicate le cose che pesano, si moltiplica parimente il peso. E questo pare che tutti i Dottori abbiano conosciuto, avendo le loro illustri Canzoni principiate da esso; come Gerardo di Bornello :

« Ara auziretz encabalitz chantars. >>

Il qual verso avvegna che paja di dieci sillabe, è però, secondo la verità della cosa, di undici: perciò che le due ultime consonanti non sono della sillaba precedente. Ed avvegna che non abbiano propria vocale, non perdono però la virtù della sillaba; ed il

ficitur, quod esse non posset, nisi virtute alterius ibi subintellectæ.

Rex Navarriæ : 1

« De fin Amor si vient sen et bonté. »

Ubi si consideretur accentus, et ejus causa, endecasyllabum esse constabit.

Guido Guinizelli :

<< Al cuor gentil ripara sempre Amore. >>

Judex de Columnis de Messina :

2

« Amor, che longiamente m' hai menato. >>

Renaldus de Aquino:

«Per fino Amore vo si lietamente. »><

Cinus Pistoriensis :

«Non spero che giammai per mia salute. >>

Amicus ejus :

« Amor, che muovi tua virtù dal cielo. 3 »

Et licet hoc endecasyllabum celeberrimum carmen, ut dictum est, videatur omnium aliorum, si eptasyllabi aliqualem societatem assumat, dummodo principatum obtineat, clarius magisque sursum superbire videtur; sed hoc ulterius elucidandum remaneat. Et dicimus eptasyllabum sequi illud, quod maximum est in celebritate. Post hoć pentasyllabum, et deinde trisyllabum ordinamus. Enneasyllabum vero, quia triplicatum trisyllabum videbatur, vel nunquam in honore fuit, vel propter fastidium obsoluit: parisyllabos vero propter sui ruditatem non utimur, nisi raro; retinent enim

1 Il re di Navarra Tebaldo, citato anco al cap. IX del libro I. Ivi vedi la traduzione del verso.

De Messina, più rettamente in un Codice leggesi de Messana.

È la Canzone di Dante, posta nel Canzoniere col numero XII.

4

Invece di enneasyllabum, nell'edizione fiorentina, dice il Torri, forse per errore tipografico, è scrit to endecasyllabum. Ma anco qui (come pure altrove, nè starò a farne parole), questo errore non esiste.

segno è, che ivi la rima si fornisce con una vocale; il che essere non può se non per virtù dell' altra, che ivi si sottintende. Il Re di Navarra :

« De fin Amor si vient sen et bonté. »

Ove se si considera l'accento, e la sua cagione, apparirà essere endecasillabo.

Guido Guinizelli :

<< Al cuor gentil ripara sempre Amore. >>

Il Giudice di Colonna da Messina :

Amor, che longiamente m' hai menato. >>

Rinaldo d' Aquino :

<< Per fino Amore vo si lietamente. >>

Cino da Pistoja :

«Non spero che giammai per mia salute. Lo Amico suo :

« Amor, che muovi tua virtù dal cielo >>

Ed avvegna che questo verso endecasillabo (come si è detto) sia sopra tutti per il dovere celeberrimo, nondimeno se'l piglierà una certa compagnia dello eptasillabo, pur che esso però tenga il principato, più chiaramente, e più altamente parerà insuperbirsi; ma questo si rimanga più oltra a dilucidarsi. Così diciamo che l'eptasillabo segue appresso quello che è massimo nella celebrità. Dopo questo, il pentasillabo, e poi il trisillabo ordiniamo. Ma quel di nove sillabe, per essere il trisillabo triplicato, ovvero mai non fu in onore, ovvero per il fastidio è uscito di uso. Quelli poi di sillabe pari, per la loro rozzezza non usiamo

naturam suorum numerorum, qui numeris imparibus, quemadmodum materia formæ, subsistunt. Et sic recolligentes prædicta, endecasyllabum videtur esse superbissimum carmen, et hoc est quod quærebamus. Nunc autem restat investigandum de constructionibus elatis, et fastigiosis vocabulis, et demum, fustibus torquibusque paratis, promissum fascem, hoc est Cantionem, quomodo ligare quis debeat, instruemus.

CAPUT VI.

De varia constructione, qua utendum est in Cantionibus.

Quia circa Vulgare Illustre nostra versatur intentio, quod nobilissimum est aliorum; et ea quæ digna sunt illo cantari, discrevimus, quæ tria nobilissima sunt, ut superius est adstructum; et modum Cantionum selegimus illis, tanquam aliorum modorum summum ; et ut ipsum perfectius edocere possimus, quædam jam præparavimus, stilum videlicet, atque carmen; nunc de constructione agamus. Est enim sciendum, quod constructionem vocamus regulatam compaginem dictionum, ut Aristotiles philosophatus est tempore Alexandri. Sunt enim hic quinque dictiones compactæ regulariter, et unam faciunt constructionem. Circa quidem hanc prius considerandum est, quod constructionum alia congrua est, alia vero incongrua est; et quia, si primordium bene discretionis nostræ recolimus, sola suprema venamur; nullum in nostra venatione locum habet incongrua, quia inferiorem gradum bonitatis promeruit. Pudeat ergo, pudeat idiotas tantum audere deinceps, ut ad Cantiones prorumpant; quos non aliter deridemus, quam cæcum de coloribus distinguentem. Est ut videtur congrua quam sectamur: sed non minoris difficultatis accidit discretio, priusquam, quam quærimus, attingamus, videlicet urbanitate plenissimam. Sunt

« ÖncekiDevam »