Sayfadaki görseller
PDF
ePub

eptasyllabo, sic de duobus, et de pluribus, et de pentasyllabo, et omni alio dicimus.

CAPUT XIII.

De relatione rithimorum, et quo ordine ponendi sunt in Stantia.

Rithimorum quoque relationi vacemus, nihil de rithimo secundum se modo tractantes: proprium enim eorum tractatum in posterum prorogamus, cum de mediocri poemate intendemus. In principio hujus capituli quædam reseranda videntur; unum est Stantia sive rithimus, in qua nulla rithimorum habitudo attenditur, et hujusmodi Stantiis usus est Arnaldus Danielis frequentissime, velut ibi:

<< Si m fos Amors, de joi donar tan larga.' »>

Et nos diximus :

« Al poco giorno, ed al gran cerchio d'ombra. » Aliud est Stantia, cujus omnia carmina eundem rithimum reddunt, in qua superfluum esse constat habitudinem quærere. Sic proinde restat circa rithimos mixtos tantum debere insisti; et primo sciendum est, quod in hoc amplissimam sibi licentiam fere omnes assumunt, et ex hoc maxime totius armoniæ dulcedo intenditur. Sunt etenim quidam, qui non omnes quandoque desinentias carminum rithimantur in eadem Stantia, sed easdem repetunt, sive rithimantur in aliis, sicut fuit Gottus Mantuanus, qui suas multas et bonas Cantiones nobis ore tenus intimavit. Hic semper in Stantia unum carmen incomitatum texebat, quod Clavem vocabat. Et sicut de uno licet, licet etiam de duobus et forte de pluribus. Quidam alii sunt, et fere omnes Cantionum inventores, qui nullum in Stantia carmen incomitatum relinquunt, quin sibi rithimi concrepantiam reddant, vel

1 Se Amore mi fosse tanto largo di donar gioia.

sillabo, dicemo parimente di due, e di più, e del pentasillabo, e di ciascun altro verso.

CAPITOLO XIII.

Della relazione delle rime, e con qual ordine nella Stanzia si denuo porre.

Trattiamo ancora della relazione delle rime, non trattando però alcuna cosa al presente della essenzia loro; perciocchè il proprio trattato di esse riserbiamo, quando dei mediocri poemi diremo. Ma nel principio di questo capitolo ci pare di chiarire alcune cose di esse; delle quali una è, che sono alcune Stanzie, nelle quali non si guarda a niuna abitudine di rime, e tali Stanzie ha usato frequentissimamente Arnaldo Daniello, come ivi: << Si m fos Amors de joi donar tan larga. »

E noi dicemmo:

« Al poco giorno, ed al gran cerchio d'ombra. »

L'altra cosa è che alcune Stanzie hanno tutti i versi di una medesima rima, nelle quali è superfluo cercare abitudine alcuna; e così resta che circa le rime mescolate solamente dobbiamo insistere; in che è da sapere, che quasi tutti i Poeti si hanno in ciò grandissima licenzia tolta; conciò sia che quinci la dolcezza dell'armonia massimamente risulta. Sono adunque alcuni, i quali in una istessa Stanzia non accordano tutte le desinenzie dei versi, ma alcune di esse nelle altre Stanzie repetiscono, o veramente accordano; come fu Gotto Mantuano, il quale fin qui1 ci ha molte sue buone Canzoni intimato. Costui sempre tesseva nella Stanzia un verso scompagnato, il quale esso nominava Chiave. E come di uno, così è lecito di due e forse di più. Alcuni altri poi sono, e quasi tutti i trovatori di Canzoni, che nella Stanzia mai non lasciano alcun verso scompagnato, al quale la consonanzia di una o di più rime non risponda. Al

'Forse il Trissino lesse hactenus e perciò tradusse fin qui. Il verbo poi intimare qui non significa che

declamare; onde ore tenus nobis intimavit varrà ci cantò a voce, o meglio ci cantò improvvisando.

unius, vel plurium. Et quidam diversos rithimos faciunt esse eorum, quæ post dieresim carmina sunt, a rithimis eorum, quæ sunt ante; quidam vero non sic, sed desinentias anterioris Stantiæ inter postera carmina referentes intexunt. Sæpissime tamen hoc fit in desinentia primi posteriorum, quam plerique rithimantur, ei quæ est priorum posterioris: quod non aliud esse videtur, quam quædam ipsius Stantiæ concatenatio pulcra. De rithimorum quoque habitudine, prout sunt in Fronte, vel in Cauda, videtur omnis apta licentia concedenda: pulcerrime tamen se habent ultimorum carminum desinentiæ, si cum rithimo in silentium cadant: in Pedibus vero cavendum est; et habitudinem quandam servatam esse invenimus. Et discretionem facientes, dicimus, quod Pes vel pari vel impari metro completur; et utrobique comitata, et incomitata desinentia esse potest; nam in pari metro nemo dubitat; in alio vero si quis dubius est, recordetur ea, quæ diximus in præmediato capitulo de trysillabo, quando pars existens endecasyllabi velut Echo respondet. Et si in altero Pedum exortem rithimi desinentiam esse contingat, omni modo in altero sibi instauratio fiat; si vero quælibet desinentia in altero Pede rithimi consortium habeat, in altero prout libet referre vel innovari desinentias licet, vel totaliter, vel in parte; dum tamen præcedentium ordo servetur in totum;, puta si extremæ desinentiæ trimetrum, hoc est prima et ultima, concrepabunt in primo Pede, sic secundi extremas desinentias convenit concrepare: et qualem se in primo media videt comitatam quidem vel incomitatam; talis in secundo resurgat; et sic de aliis Pedibus est servandum. In Versibus quoque fere semper hac lege perfruimur; et fere dicimus, quia propter concatenationem prænotatam, et combinationem desinentium ultimarum, quandoque ordinem jam dictum perverti contingit. Præterea nobis bene convenire videtur, quæ cavenda sunt circa rithimos, huic appendere capitulo, cum in isto libro nil ulterius de rithimorum doctrina tangere intendamus. Tria ergo sunt, quæ circa rithimorum posi

cuni poscia fanno le rime dei versi, che sono avanti la divisione, diverse da quelle dei versi, che sono dopo essa; ed altri non lo fanno; ma le desinenzie della prima parte della Stanzia ancor nella seconda inseriscono. Nondimeno questo spessissime volte si fa, che con l'ultimo verso della prima parte, il primo della seconda parte nelle desinenzie s'accorda; il che non pare essere altro, che una certa bella concatenazione di essa Stanzia. La abitudine poi delle rime, che sono nella Fronte e nella Sirima, é si ampla, che 'l pare, che ogni atta licenzia sia da concedere a ciascuno ma nondimeno le desinenzie degli ultimi versi sono bellissime, se in rime accordate si chiudano; il che però è da schifare nei Piedi, nei quali ritroviamo essersi una certa abitudine servata, la quale dividendo dicemo, che il primo Piè di versi pari e dispari si fa; e l' uno e l'altro può essere di desinenzie accompagnate, o scompagnate; il che nel Piè di versi pari non è dubbio; ma se alcuno dubitasse in quello di dispari, ricordisi di ciò, che avemo detto nel capitolo di sopra del trisillabo, quando essendo parte dello endecasillabo, come Eco risponde. E se la desinenzia della rima in un de' Piedi è sola, bisogna al tutto accompagnarla nell' altro; ma se in un Piede ciascuna delle rime ė accompagnata, si può nell' altro o quelle ripetere, o farne di nuove, o tutte, o parte, secondo che all' uom piace, pur che in tutto si servi l'ordine del precedente: verbi grazia, se nel primo Pie di tre versi le ultime desinenzie s' accordano con le prime, cosi bisogna accordarvisi quelle del secondo; e se quella di mezzo nel primo Piè è accompagnata, o scompagnata, così parimente sia quella di mezzo nel secondo Piè; e questo è da fare parimente in tutte le altre sorte di Piedi. Nei Versi ancora quasi sempre è a serbare questa legge; e quasi sempre, dico, perciocchè per la prenominata concatenazione, e per la predetta geminazione delle ultime desinenzie, alle volte accade il detto ordine mutarsi. Oltre di questo ci pare convenevol cosa aggiungere a questo capitolo quelle cose, che nelle rime si denno schifare; conciossiachè in questo libro non vogliamo altro, che quello qui si dirà della dottrina delle rime toccare. Adunque sono tre cose, che circa la posizione di rime non si denno frequentare da chi compone illu

tionem reperiri dedecet aulice poetantem, nimia scilicet ejusdem rithimi repercussio, nisi forte novum aliquid atque intentatum artis hoc sibi præroget; ut nascentis militiæ dies, qui cum nulla prærogativa suam indignatur præterire dietam hoc etenim nos facere visi sumus ibi:

1

« Amor, tu vedi ben, che questa Donna. ' »

Secundum vero est ipsa inutilis æquivocatio, quæ semper sententiæ quidcquam derogare videtur; et tertium rithimorum asperitas, nisi forte sit lenitati permixta: nam lenium asperorumque rithimorum mixtura ipsa Tragoedia nitescit. Et hæc de arte prout habitudinem respicit, tanta sufficiant.

CAPUT XIV.

De numero carminum et syllabarum in Stantia.

Ex quo quæ sunt artis in Cantione satis sufficienter tractavimus, nunc de tertio videtur esse tractandum, videlicet de numero carminum et syllabarum. Et primo secundum totam Stantiam videre oportet aliquid, et aliquid dividere, quod postea secundum partes ejus videbimus. Nostra ergo primo refert discretionem facere inter ea, quæ canenda occurrunt, quia quædam Stantiæ prolixitatem videntur appetere, quædam non: cum ea quæ dicimus cuncta, vel circa dextrum aliquid vel sinistrum canamus, ut quandoque persuasorie, quandoque dissuasorie, quandoque gratulanter, quandoque ironice, quandoque laudabiliter, quandoque contentive canere contingit. Quæ circa sinistrum sunt verba, semper ad extremum festinent, et alia decenti prolixitate passim veniant ad extremum.....

1 Canzone X.

« ÖncekiDevam »