Sayfadaki görseller
PDF
ePub

missi Petro, possit solvere et ligare : non tamen propter hoc sequitur, quod possit solvere seu ligare decreta Imperii, sive leges, ut ipsi dicebant: nisi ulterius probaretur, hoc spectare ad officium clavium, cujus contrarium inferius ostenditur.

§ IX. Accipiunt etiam illud Lucæ, quod Petrus dicit Christo, cum ait: Ecce duo gladii hic; et dicunt, quod per illos duos gladios duo prædicta regimina intelliguntur: quæ quoniam Petrus dixit esse ibi, ubi erat, hoc est apud se, inde arguunt, illa duo regimina, secundum auctoritatem, apud successorem Petri consistere. Et ad hoc dicendum, per interemptionem sensus, in quo fundatur argumentum. Dicunt enim, illos duos gladios, quos assignaverit Petrus, duo præfata regimina importare: quod omnino negandum est: tum quia illa responsio non fuisset ad intentionem Christi tum quia Petrus de more subito respondebat ad rerum superficiem tantum. Quod autem responsum non fuisset ad intentionem Christi, non erit immanifestum, si considerentur verba præcedentia, et caussa verborum. Propter quod sciendum, quod hoc dictum fuit in die cœnæ; unde Lucas incipit superius sic: Venit autem dies azymorum, in quo necesse erat occidi Pascha; in qua quidem cœna præloquutus fuerat Christus de ingruente passione, in qua oportebat ipsum separari a discipulis suis. Item sciendum, quod ubi ista verba intervenerunt, erant simul omnes duodecim discipuli ; unde parum post verba præmissa dicit Lucas: Et cum facta esset hora, discubuit, et duodecim Apostoli cum eo. Ex hinc, continuato colloquio, venit ad hæc: Quando misi vos sine sacculo, et pera, et calceamentis, nunquid aliquid defuit vobis? At illi dixerunt: Nihil. Dixit ergo eis: Sed nunc, qui habet sacculum, tollat similiter et peram; et qui non habet, vendat tunicam, et emat gladium. In quo satis aperte intentio Christi manifestatur; non enim dixit: Ematis vel habeatis duos gladios, imo duodecim, cum ad duodecim discipulos loqueretur: Qui non habet, emat; ut quilibet haberet unum. Et hoc etiam dicebat, præmonens eos de pressura futura, et

commesso a Pietro, possa sciorre e legare; non seguita però per
questo che possa sciorre legare i decreti dello Imperio, come
eglino dicevano se già più oltre non si provasse, questo spet-
tarsi all' officio delle chiavi, il contrario del quale disotto mo-
streremo

SIX. Pigliano ancora il detto di Luca, ove Pietro dice a
Cristo: Ecco qui sono due coltelli; e dicono che per que' due
coltelli s'intendono i due predetti reggimenti, i quali poichè
disse Pietro essere quivi, intendendo quivi appresso di se, indi
arguiscono, que' due reggimenti, secondo autorità, consistere ap-
presso al successore di Pietro. A questo diremo, distruggendo
quello senso in che l'argomento si fonda. E' dicono che i due col-
telli da Pietro assegnati, significano i due reggimenti, la quale
cosa si vuole onninamente negare, si perchè la risposta di Pietro
non sarebbe secondo la intenzione di Cristo, si perchè Pietro per
suo costume subito rispondeva alla superficie delle cose soltanto.
E che la risposta non fusse secondo la intenzione di Cristo,
sarà
manifesto se si consideri le parole precedenti, e la cagione delle
parole. Sicchè è da sapere, che questo fu detto nel dì della cena :
onde Luca disopra così comincia: Venne il di degli azimi, nel
quale era necessario fare pasqua; nella quale cena, predisse
Cristo la passione che a lui s' appressava, nella quale biso-
gnava che da' suoi discepoli si separasse. E vuolsi notare che
dove queste parole intervennono, erano insieme tutti i discepoli;
onde poco dopo le parole predette, dice Luca così: E venuta
l'ora sede a mensa coi dodici discepoli; dipoi continovando
il parlare venne a questo: Quando io vi mandai senza sac-
chetto, e tasca, e calzari, mancovvi egli alcuna cosa? Rispuo-
sono loro: Nulla. Disse egli a loro: Ora chi ha il sacchetto,
tolga anche la tasca, e chi non l'ha, venda la cioppa e com-
peri il coltello. In questo assai apertamente si manifesta la in-
tenzione di Cristo; ei non disse: comperate o abbiate due col-
telli, anzi disse dodici; conciossiachè a' dodici discepoli e' dicesse:
Chi non l' ha lo comperi; acciocchè ciascuno avesse il suo. E que-
sto ancora diceva significando loro la cattura prossime futura,

despectu futuro erga eos, quasi diceret : Quousque fui vobiscum, recepti eratis: nunc autem fugabimini, ut oporteat vos præparare vobis etiam ea quæ ante inhibui vobis, propter futuram necessitatem. Itaque si responsio Petri facta ad hæc fuisset sub intentione illa, jam non fuisset ad eam quæ erat Christi; de quo Christus ipsum increpasset, sicut multoties increpuit, cum inscite respondit. Hoc autem non fecit, sed acquievit, dicens: Satis est; quasi diceret: Propter necessitatem dico, sed si quilibet habere non potest, duo sufficere possunt. Et quod Petrus de more ad superficiem loqueretur, probat ejus festina et impræmeditata præsumptio: ad quam non solum fidei sinceritas impellebat, sed credo puritas et simplicitas naturalis. Hanc suam præsumptionem scribæ Christi testantur omnes. Scribit autem Matthæus, quod cum Jesus interrogasset discipulos: Quem esse me dicitis? Petrum ante omnes respondisse: Tu es Christus filius Dei vivi. Scribit etiam, quod Christus, cum diceret discipulis, quia oportebat eum ire in Hierusalem, et multa pati, assumpsit eum Petrus, et cœpit increpare eum, dicens: Absit hoc a te, Domine, non erit tibi hoc. Ad quem Christus, eum redarguens, conversus dixit: Vade post me, Sathana. Item scribit, quod in monte transfigurationis, in conspectu Christi, Moysi, et Eliæ, et duorum filiorum Zebedæi, dixit: Bonum est nos hic esse si vis, faciamus hic tria tabernacula, tibi unum, Moysi unum, et Eliæ unum. Item scribit, quod cum discipuli essent in navicula tempore noctis, et Christus ambularet super aquam, Petrus dixit: Domine, si tu es, jube me ad te venire super aquas. Item scribit, quod cum Christus prænunciaret scandalum discipulis suis, Petrus respondit: Etsi omnes scandalizati fuerint in te, ego nunquam scandalizabor. Et infra Etsi oportuerit me simul mori tecum, non te negabo. Et hoc etiam contestatur Marcus. Lucas vero scribit, Petrum etiam dixisse Christo, parum supra verba præmissa de gladiis Domine, tecum paratus sum et in carcerem et in mortem ire. Joannes autem dicit de illo, quod cum Christus vellet sibi lavare pedes, Petrus ait: Domine, tu mihi lavas

e il dispregio che a loro dovea venire, quasi dicesse: Mentre che fui con voi eravate ricevuti; ora sarete scacciati ; onde conviene che v'apparecchiate eziandio quelle cose che già vi vietai, perchè così la necessità richiede. Adunque se la risposta di Pietro, qui fatta, fusse stata sotto quella intenzione, già non sarebbe stata sotto la intenzione di Cristo; della qual cosa Cristo l'avrebbe ripreso, come molte volte il riprese, quando ignorantemente rispondeva. Ma e' non fece questo, anzi acconsenti dicendo: Egli è assai, quasi dicesse: Per la necessità dico questo, e se non può ciascheduno averlo, bastino due. E che Pietro, secondo il suo costume, parlasse alla superficie, lo dichiara la sua subita ed inconsiderata presunzione; alla quale non solo la sincerità della fede lo costrigneva, ma credo la purità e semplicità naturale. Questa sua presunzione da tutti gli scrittori di Cristo è manifestata. Scrive infatti Matteo, che dimandando Gesù Cristo a' discepoli : Chi dite voi ch' io sia? rispose Pietro innanzi a tutti: Tu se' Cristo figlio di Dio vivo. Scrive ancora che quando Cristo disse a' discepoli: E' mi bisogna ire in Gerusalemme, e molte cose patire; Pietro lo prese, molto riprendendolo: Iddio ti guardi di questo, Signore mio, questo non ti avverrà. E Cristo così lo riprese: Va addietro, Satana. Ancora scrive che nel monte della trasfiguraziane, nel cospetto di Cristo, di Mosè, di Elia e de' due figliuoli di Zebedeo, disse: Signore, questa è buona stanza : se tu vuoi, facciamo qui tre tabernacoli, uno a. te, uno a Mosè, uno ad Elia. Oltre a questo scrive, che essendo i discepoli di notte in una navicella, ed andando Cristo sopra l'acque, disse Pietro: Signore, se tu se' Cristo, fa ch'io venga a te sopra l'acqua. Altrove dice, che quando Cristo pronunziò il futuro scandalo a' suoi discepoli, rispose Pietro: Se tutti contro a te si scandalizzeranno, mai non mi scandalizzerò io. E di sotto aggiunge ancora: Se bisognerà teco morire, io mai ti negherò. Questo ancora testimonia Marco. E Luca scrive, che Pietro disse a Cristo poco innanzi le dette parole de' coltelli: Signore, io sono apparecchiato alla prigione ed alla morte teco venire. Giovanni poi dice di lui, che volendo Cristo lavargli i piedi, disse Pietro: Si

pedes? Et infra: Non lavabis mihi pedes in æternum. Dicit etiam, ipsum gladio percussisse ministri servum quod etiam conscribunt omnes quatuor. Dicit etiam Joannes, ipsum introivisse subito, cum venit in monumentum, videns alium dicipulum cunctantem ad ostium. Dicit iterum, quod existente Christo in littore, post resurrectionem, cum Petrus audivisset, quia Dominus esset, subcinxit se tunica (erat enim nudus), et misit se in mare. Ultimo dicit, quod cum Petrus vidisset Joannem, dixit Jesu: Domine, hic autem quid? Juvat quippe talia de Archimandrita nostro in laudem suæ puritatis continuasse: in quibus aperte deprehenditur, quod cum de duobus gladiis loquebatur, intentione simplici respondebat ad Christum. Quod si verba illa Christi et Petri typice sunt accipienda, non ad hoc tamen, quod dicunt isti, trahenda sunt, sed referenda ad sensum illius gladii, de quo Matthæus scribit sic: Nolite arbitrari quia veni pacem. mittere in terram: non veni pacem mittere, sed gladium. Veni enim separare hominem adversus patrem suum etc. Quod quidem fit tam verbo, quam opere. Propter quod dicebat Lucas ad Theophilum: Quæ cœpit Jesus facere et docere. Talem gladium Christus emere præcipiebat, quem duplicem ibi esse Petrus etiam respondebat. Ad verba enim et opera parati erant, per quæ facerent quod Christus dicebat; scilicet, se venisse facturum per gladium, ut dictum est.

§ X. Dicunt quidam adhuc, quod Costantinus Imperator, mundatus a lepra intercessione Sylvestri, tunc summi Pontificis, Imperii sedem, scilicet Romam, donavit Ecclesiæ, cum multis aliis Imperii dignitatibus. Ex quo arguunt, dignitates illas posthac neminem assumere posse, nisi ab Ecclesia recipiat, cujus eas esse dicunt. Et ex hoc bene sequeretur, auctoritatem unam ab alia dependere, ut ipsi volunt. Positis igitur et solutis argumentis, quæ radices in

La donazione di Costantino era una credenza del medio evo, destituta peraltro d'ogni storico fondamento. Queglino veramente che

donarono alla Chiesa Roma e il Patrimonio si furono Pipino, Carlo Magno, e più che altri la contessa Matilde.

« ÖncekiDevam »