Sayfadaki görseller
PDF
ePub

clesia recipere non poterat, dato quod Constantinus hoc facere potuisset de se; actio tamen illa non erat possibilis, propter patientis indispositionem. Patet igitur, quod nec Ecclesia recipere per modum possessionis, nec ille conferre per modum alienationis poterat. Poterat tamen Imperator in patrocinium Ecclesiæ patrimonium et alia deputare, immoto semper superiori dominio, cujus unitas divisionem non patitur. Poterat et vicarius Dei recipere, non tanquam possessor, sed tanquam fructuum pro Ecclesia proque Christi pauperibus dispensator; quod Apostolos fecisse non ignoratur. Adhuc dicunt, quod Adrianus Papa Carolum Magnum sibi et Ecclesiæ advocavit, ob injuriam Longobardorum, tempore Desiderii regis eorum, et quod Carolus ab eo recepit Imperii dignitatem, non obstante quod Michael imperabat apud Constantinopolim. Propter quod dicunt, quod omnes qui fuerunt Romanorum Imperatores post ipsum, et ipse, advocati Ecclesiæ sunt, et debent ab Ecclesia advocari. Ex quo etiam sequeretur illa dependentia, quam concludere volunt. Et ad hoc infrigendum dico, quod nihil dicunt; usurpatio enim juris non facit jus. Nam si sic, eodem modo auctoritas Ecclesiæ probaretur dependere ab Imperatore; postquam Ottho Imperator Leonem Papam restituit, et Benedictum deposuit, nec non in exilium in Saxoniam duxit.

§ XI. Ratione vero sic arguunt. Sumunt etenim sibi principium de decimo Primæ Philosophiæ, dicentes: Omnia quæ sunt unius generis reducuntur ad unum, quod est mensura omnium, quæ sub illo genere sunt; Sed omnes homines sunt unius generis: Ergo debent reduci ad unum, tanquam ad mensuram omnium eorum. Et cum summus Antistes et Imperator sint homines, si conclusio illa est vera, oportet quod reducantur ad unum hominem. Et cum Papa non sit reducendus ad alium, relinquitur, quod Imperator cum omnibus aliis sit reducendus ad ipsum, tamquam ad mensuram et regulam: propter quod sequitur etiam idem quod volunt. Ad hanc rationem solvendam, dico quod cum dicunt, ea quæ sunt unius generis oportet duci ad aliquod

ricevere, dato che Costantino avesse potuto fare questo, nientedimeno tale azione non era possibile riceversi, non essendo il paziente disposto. Adunque è manifesto che la Chiesa non lo poteva ricevere per modo di possessione, nè egli per modo d' alienazione conferire. Nientedimeno poteva lo Imperadore, in aiuto della Chiesa, il patrimonio suo e altre cose spendere, stando sempre fermo il superiore dominio, l' unione del quale divisione non patisce. E poteva il vicario di Dio ricevere, non come possessore, ma come dispensatore de' frutti a' poveri di Cristo per la Chiesa, la qual cosa sappiamo essere stata dagli Apostoli fatta. Ancora dicono che Adriano papa chiamò Carlo Magno in soccorso di se e della Chiesa, per la ingiuria fattagli da' Longobardi nel tempo di Desiderio re loro, e che Carlo da lui ricevette la dignità dello Imperio, non ostante che Michele era in Costantinopoli Imperadore. Il perchè dicono che tutti quegli che dopo lui furono Imperadori romani, sono avvocati della Chiesa, e debbono da lei essere chiamati. Onde seguirebbe ancora quella dipendenza la quale vogliono conchiudere. A distruzione di questo, dico che parlano invano, perchè l'usurpazione della ragione non fa ragione. Imperocchè se la facesse, pel modo medesimo l'autorità della Chiesa si proverebbe dallo Imperadore dipendere, dappoi che Ottone imperadore restitui papa Leone e depose Benedetto, ed in Sassonia lo mandò in esilio.

§ XI. Colla ragione poi così costoro arguiscono. E' pigliano il principio del decimo della Metafisica, dicendo: Tutte le cose che sono d' uno genere si riducono a uno, che è misura di tutte le cose che sono sotto quello genere; Tutti gli uomini sono d'uno genere: Adunque si debbono ridurre a uno come misura di tutti loro. E conciossiachè il Sommo Pontefice e l'Imperadore sieno uomini, se quella conclusione è vera, bisogna che si riducano a uno uomo. E perchè il Papa non si può ridurre ad altri, resta che lo Imperadore con tutti gli altri insieme si debba ridurre a lui come a misura e regola; onde seguita quello che vogliono. Per solvere questa ragione dico: Che quando e' dicono che le cose, le quali sono d'uno genere bisogna ridurle a qualcuna di

unum de illo genere, quod est metrum in ipso, verum dicunt. Et similiter verum dicunt, dicentes quod omnes homines sunt unius generis. Et similiter verum concludunt, cum inferunt ex his, omnes homines esse reducendos ad unum metrum in suo genere. Sed cum ex hac conclusione subinferunt de Papa et Imperatore, falluntur secundum accidens. Ad cujus evidentiam sciendum, quod aliud est esse hominem, et aliud est esse Papam. Et eodem modo, aliud est esse hominem, aliud esse Imperatorem; sicut aliud esse hominem, aliud esse patrem et dominum. Homo enim est id quod est per formam substantialem, per quam sortitur speciem et genus, et per quam reponitur sub prædicamento substantiæ. Pater vero est id, quod est per formam accidentalem, quæ est relatio, per quam sortitur speciem quandam et genus, et reponitur sub genere ad aliud, sive relationis. Aliter omnia reducerentur ad prædicamentum substantiæ, cum nulla forma accidentalis per se subsistat absque hypostasi substantiæ subsistentis: quod est falsum. Cum ergo Papa et Imperator sint id, quod sunt per quasdam relationes, quia per Papatum et per Imperiatum, quæ relationes sunt, altera sub ambitu paternitatis, et altera sub ambitu dominationis: manifestum est quod Papa et Imperator, in quantum hujusmodi, habent reponi sub prædicamento relationis, et per consequens, reduci ad aliquod existens sub illo genere. Unde dico, quod alia est mensura ad quam habent reduci, prout sunt homines; et alia, prout sunt et Papa et Imperator. Nam prout sunt homines, habent reduci ad optimum hominem, qui est mensura omnium aliorum, et idea, ut ita dicam, quisquis ille sit, ad existentem maxime unum in genere suo, ut haberi potest ex ultimo ad Nicomachum. In quantum vero sunt relativa quædam, ut patet, reducenda sunt vel ad judicem, si alterum subalternatur alteri ; vel in specie communicant per naturam relationis vel ad aliquod tertium ad quod reducantur, tanquam ad communem unitatem. Sed non potest dici, quod alterum subalternetur alteri, quia sic alterum de altero prædicare

quel genere, la quale è misura in esso, dicono il vero; e similmente dicono il vero quando e' dicono che tutti gli uomini sono d'uno genere. Similmente conchiudono il vero quando di qui inferiscono, doversi ridurre tutti gli uomini a una misura nel suo genere. Ma quando per questa conclusione inducono del Papa e dello Imperadore, sono ingannati secondo accidente. E ad intendere questo, è da sapere che altro è essere uomo, ed altro è essere Papa; altro è essere uomo, altro essere Imperadore; come altro è essere uomo, che essere padre o signore. L'uomo è quello ch' egli è per la forma sostanziale, per la quale ha specie e genere, e per la quale si ripone nel predicamento della sostanza. Il padre è quello ch' egli è per forma accidentale, la quale è relazione, per cui si riduce a certa specie ed a certo genere, e riponsi sotto il predicamento della relazione: altrimenti tutte le cose si ridurrebbero al predicamento della sostanza; conciossiachè nessuno accidente per se sussista senza il fondamento della sostanza sostenente; e questo è falso. Adunque essendo il Papa e lo Imperadore quello che sono, per alcune relazioni, perchè sono tali pel Papato e per lo Impero, che sono relazioni, e l' una è sotto l'ambito della paternità, l' altra sotto l'ambito della dominazione è manifesto che il Papa e lo Imperadore, in quanto sono tali, si debbono riporre sotto il predicamento della relazione, e per conseguenza ridursi a qualche cosa esistente in essa relazione. E però dico, che altra è la misura alla quale si debbon ridurre in quanto sono uomini, ed altra alla quale in quanto sono Papa ed Imperadore. Imperò, in quanto sono uomini, si debbono ridurre a un ottimo uomo, il quale è di tutti gli altri misura, e per così dire il tipo, qualunque costui si sia, purchè sia massime uno nel suo genere, secondo il decimo dell' Etica. Ma in quanto sono relativi, o si debbono ridurre al giudice se l'uno è sottomesso all'altro, o comunicano in ispecie per natura di relazione; o ad un terzo, al quale si riducano come a comune unità. Ma non si può dire che l' uno si sottoponga all'altro come subalterno, imperocchè così l' uno dell' altro si predicherebbe,

tur, quod est falsum. Non enim dicimus: imperator est Papa, nec e converso; nec potest dici, quod communicent in specie cum alia sit ratio Papæ, alia Imperatoris, in quantum hujusmodi. Ergo reducuntur ad aliquid in quo habent uniri. Propter quod sciendum, quod sicut se habet relatio ad relationem, sic relativum ad relativum. Si ergo Papatus et Imperiatus, cum sint relationes superpositionis, habeant reduci ad respectum superpositionis, a quo respectu cum suis differentialibus descendunt; Papa et Imperator, cum sint relativa, reduci habebunt ad aliquod unum, in quo reperiatur ipse respectus superpositionis, absque differentialibus aliis. Et hoc erit vel ipse Deus, in quo respectus omnis universaliter unitur; vel aliqua substantia Deo inferior, in qua respectus superpositionis, per differentiam superpositionis, a simplici respectu descendens, particuletur. Et sic patet, quod Papa et Imperator, in quantum homines, habent reduci ad unum; in quantum vero Papa et Imperator, ad aliud et per hoc patet ad rationem.

§ XII. Positis et exclusis erroribus, quibus potissime innituntur, qui Romani principatus auctoritatem dependere dicunt a Romano Pontifice; redeundum est ad ostendendum veritatem hujus tertiæ quæstionis, quæ a principio discutienda proponebatur, quæ quidem veritas apparebit sufficienter, si sub præfixo principio inquirendo præfatam auctoritatem immediate dependere a culmine totius entis ostendero, qui Deus est. Et hoc erit ostensum, vel si auctoritas Ecclesiæ removeatur ab illa, cum de alia non sit altercatio; vel si ostensive probetur, a Deo immediate dependere. Quod autem auctoritas Ecclesiæ non sit caussa Imperialis auctoritatis, probatur sic: Illud, quo non existente, aut quo non virtuante, aliud habet totam suam virtutem, non est caussa illius virtutis; Sed Ecclesia non existente, aut non virtuante, Imperium habuit totam suam virtutem: Ergo Ecclesia non est caussa virtutis Imperii, et per consequens, nec auctoritatis, cum idem virtus sit et auctoritas ejus. Sit Ecclesia A, Imperium B, auctoritas sive virtus Imperii C. Si non

« ÖncekiDevam »