Che vendetta è di lui, ch' a ciò ne mena; Lo qual in forza altrui, presso all'estremo SONETTO VIII. (9.) Cerca come essendo Laura un Sole, ei non abbia a sentirne tutta la forza. Quando. 'l pianeta che distingue l'ore, Ad albergar col Tauro si ritorna, Che veste il mondo di novel colore: Le rive e i colli di fioretti adorna; Gravido fa di sè il terrestro umore; Così costei, ch'è tra le donne un Sole, In me, movendo de' begli occhi i rai, Ma come ch' ella li governi, o volga, BALLATA I. (CANZ. 1.) Accortasi Laura dell' amore di lui, gli si fece tosto più severa che prima. Lassare il velo o per Sole o per ombra, Donna, non vi vidio, 12. VENDETTA È DI LUI: siamo vendicate di lui. Locuzione equivoca. A CIÒ: al misero stato di prigionia ove ora siamo, e alla morte che im. minente ci attende. 13. ALTRUI: di Laura. ESTREMO: di sua vita. 14. MAGGIOR: più dura della nostra. Son. VIII. Sonetto accompagnatorio di alcuni tartufi che il Poeta mandava in dono ad un suo amico. Cast.: ,,Alcuni affermano aver veduto scritto di mano del Petrarca sopra questo sonetto : Tuberorum numus.“ - 1. PIANETA: il Sole, così chiamato conforme l' astronomia del tempo; cfr. Dante, Inf. 1, 17. DISTINGUE: cfr. Dante, Parad. X, 30. 2. COL TAURO: costellazione, dove il Sole entra nella seconda metà di aprile. 3. VIRTÙ: calore e luce. CORNA: del Tauro. - 5. QUEL: quella parte della terra che sta esposta agli occhi. - FORE: fuori. - 7. DENTRO: nelle viscere della terra. - S'AGGIORNA: si fa giorno. 8. GRAVIDO: Virg. Georg. II, 324: Vere tument terrae. — 9. FRUTTO: tartufi. - 10. COSTEI: Laura. 12. CRIA: crea, genera. 13. LI: i rai de' begli occhi. – 14. PRIMAVERA: non gli permette mai di esprimere l' amoroso desiderio; Vell. Non ha mai il di lei favore; Ges. Meglio: Non sono mai lieto. Ball. I. 1. LASSARE: lasciare, deporre; sovente negli antichi. PER OMBRA: sempre. Che lo portasse al Sole non sarebbe maraviglia; ma che lo porti all'ombra, questo è da maravigliarsi. Cast. Tacito, di Poppea : Velata parte oris, ne satiaret aspectum, vel quia sic decebat. — Poi che 'n me conosceste il gran desio Ch' ogni altra voglia d’entro al cor mi sgombra. Mentr' io portava i be’ pensier celati C'hanno la mente desïando morta, Vidivi di pietate ornare il volto: Ma poi ch' Amor di me vi fece accorta, Für i biondi capelli allor velati, E l' amoroso sguardo in sè raccolto. Quel che più desiava in voi, m’ è tolto; Se la mia vita dall' aspro tormento Si può tanto schermire e dagli affanni, Ch'i' veggia per virtù degli ultimi anni, Donna, de be’ vostri occhi il lume spento, E i cape' d' oro fin farsi d'argento, E lassar le ghirlande e i verdi panni, E’l viso scolorir che ne' miei danni A lamentar mi fa pauroso e lento; Pur mi darà tanta baldanza Amore, 3. DESIO: amoroso. 4. OGNI: cfr. Dante, Purg. II, 108. D' ENTRO AL COR: Tass., Carb., ecc. Al.: DENTR’ AL COR; cfr. Dante, Parad. VI, 12. — 5. BE' PENSIER: di casto e purissimo amore. – 6. MORTA: uccisa. — 7. DI PIETATE: di quella natural gentilezza che confortava il desiderio, ancora nascosto, del Poeta; la quale si nascose sotto vesta di austerità subito che i pensieri amorosi del Poeta apparirono. Biag., Leop., all.: „Di quella natural com- passione che fa nascere ogni misero. Ma, non conoscendo ancora i de- sideri amorosi del Poeta, Laura nol poteva credere misero. Ges.: „Mos- trandoglisi dolce e pietosa“ (?). 10. RACCOLTO: cfr. Dante, Purg. XXVIII, 57. - 11. QUEL: la vista del bel volto ornato di pietate. CHE PIÙ : cosi tutti gli editori e commentatori antichi da noi consultati; Dars. e i mo- derni: CH' I' PIÙ. 13. AL CALDO ED AL GELO: a tutte l' ore. Son. IX. 1. TORMENTO: amoroso. 2. SCHERMIRE: difendere. VIRTÙ: per effetto; nella vostra età matura. – 4. IL LUME: il brio, la viva- cità. - 5. D'ORO : biondi. - D'ARGENTO: bianchi. -- 6. PANNI: portamenti di giovane donna, che dalla vecchia si lasciano. Potea dire: Quando sa- rete vecchia; ma non con tanta leggiadria con quanta il circoscrisse; Ges. Che vendetta è di lui, ch' a ciò ne. mena; Lo qual in forza altrui, presso all'estremo Cerca come essendo Laura un Sole, ei non abbia a sentirne tutta la forza. Quando 'l pianeta che distingue l'ore, Ad albergar col Tauro si ritorna, Che veste il mondo di novel colore: Le rive e i colli di fioretti adorna; Gravido fa di sè il terrestro umore; Così costei, ch'è tra le donne un Sole, In me, movendo de' begli occhi i rai, Ma come ch' ella li governi, o volga, Accortasi Laura dell' amore di lui, gli si fece tosto più severa che prima. 12. VENDETTA È DI LUI: siamo vendicate di lui. Locuzione equivoca. A CIÒ: al misero stato di prigionia ove ora siamo, e alla morte che im. minente ci attende. 13. ALTRUI : di Laura. ESTREMO: di sua vita. 14. MAGGIOR: più dura della nostra. Son, VIII. Sonetto accompagnatorio di alcuni tartufi che il Poeta mandava in dono ad un suo amico. Cast.: ,,Alcuni affermano aver veduto scritto di mano del Petrarca sopra questo sonetto: Tuberorum numus.“ 1. PIANETA: il Sole, così chiamato conforme lo astronomia del tempo; cfr. Dante, Inf. 1, 17. DISTINGUE: cfr. Dante, Parad. X, 30. 2. COL TAURO: costellazione, dove il Sole entra nella seconda metà di aprile. 3. VIRTÙ: calore e luce. CORNA: del Tauro. 5. QUEL: quella parte della terra che sta esposta agli occhi. — FORE: fuori. – 7. DENTRO: nelle viscere della terra. S'AGGIORNA: si fa giorno. 8. GRAVIDO: Virg. Georg. II, 324: Vere tument terrae. — 9. FRUTTO: tartufi. - 10. COSTEI: Laura. 12. CRIA: crea, genera. - 13. LI: i rai de' begli occhi. 14. PRIMAVERA: non gli permette mai di esprimere l' amoroso desiderio; Vell. Non ha mai il di lei favore; Ges. Meglio: Non sono mai lieto. Ball. I. 1. LASSARE: lasciare, deporre; sovente negli antichi. PER OMBRA: sempre. Che lo portasse al Sole non sarebbe maraviglia; ma che 5 Poi che 'n me conosceste il gran desio C'hanno la mente desïando morta, 10 SONETTO IX. (11.) Spera nel tempo, che, rendendo Laura men bella, gliela renderà più pietosa. Se la mia vita dall'aspro tormento Si può tanto schermire e dagli affanni, Donna, de'be' vostri occhi il lume spento, E lassar le ghirlande e i verdi panni, A lamentar mi fa pauroso e lento; Ch' i' vi discovrirò, de' miei martiri 3. DESIO: amoroso. - 4. OGNI: cfr. Dante, Purg. II, 108. D' ENTRO AL COR: Tass., Carb., ecc. Al.: DENTR' AL COR; cfr. Dante, Parad. VI, 12. - 5. BE' PENSIER: di casto e purissimo amore. – 6. MORTA: uccisa. 7. DI PIETATE: di quella natural gentilezza che confortava il desiderio, ancora nascosto, del Poeta; la quale si nascose sotto vesta di austerità subito che i pensieri amorosi del Poeta apparirono. Biag., Leop., all.: „Di quella natural compassione che fa nascere ogni misero.“ Ma, non conoscendo ancora i desideri amorosi del Poeta, Laura nol poteva credere misero. Ges.: „Mostrandoglisi dolce e pietosa" (?). – 10. RACCOLTo: cfr. Dante, Purg. XXVIII, 57. - 11. QUEL: la vista del bel volto ornato di pietate. CHE PIÙ : cosi tutti gli editori e commentatori antichi da noi consultati; Mars. e i moderni: CH' I' PIÙ. 13. AL CALDO ED AL GELO: a tutte l' ore. Son. IX. 1, TORMENTO: amoroso. — 2. SCHERMIRE: difendere. - 3. PER VIRTÙ : per effetto; nella vostra età matura. – 4. IL LUME: il brio, la vivacità. -5. D' ORO : biondi, D'ARGENTO: bianchi. 6. PANNI: portamenti di giovane donna, che dalla vecchia si lasciano. Potea dire: Quando sarete vecchia; ma non con tanta leggiadria con quanta il circoscrisse; Ges. -- 8. LAMENTAR: lamentarmi narrandovi le mie amorose passioni. E se 'l tempo è contrario ai be' desiri, Non fia ch' almen non giunga al mio dolore SONETTO X. (12.) È lieto e contento che l' amore di Laura il sollevi al Bene sommo. Quando fra l'altre donne ad ora ad ora Amor vien nel bel viso di costei; l' benedico il loco e 'l tempo e l'ora Che sì alto miraron gli occhi miei; Che fosti a tanto onor degnata allora. Che, mentre il segui, al sommo Ben t' invia, Poco prezzando quel ch' ogni uom desia: Ch' al Ciel ti scorge per destro sentiero; 12. IL TEMPO: la nostra età avanzata. BE' DESIRI: amorosi. Amore non si conviene a' Vecchi. Cast.: „Chiama be' desiri la voglia di ricordar le sue pene e di farle venir pietà.“ 14. SOSPIRI: vostri, udendo narrarvi quali sono stati gli anni, i giorni e le ore de' miei martiri. Son. X. 1. AD ORA AD ORA: talora, di quando in quando. 2. AMOR: che abita nel bel viso di Laura. Murat.: „Il natural senso era questo: allorchè sen viene di quando in quando fra l'altre donne costei, la quale porta sempre Amore nel suo bel viso ecc. Ma il Poeta con più forza ed acutezza espresse questo sentimento, dicendo che lo stesso Amore, abitante nel viso di Laura, sen veniva fra le altre donne talora." - 3 CIASCUNA: di quelle altre donne, con le quali Laura era solita andare a diporto. 5. 1' BENEDICO: cfr. P. 1. Son, XXXIX (47), dove il concetto di questo solo verso è stemperato in altri quattordici. - 6. SÌ ALTO: a tanta bellezza. 7. RINGRAZIAR: la divina Bontà. – 8. DEGNATA: fatta degna di tanto onore. Degnata a per degnata di, come Dante Inf. II, 33; I, 122. Ges.: ,,Fatta degna di mirar tanta beltate e d' essere accesa di sì nobil fuoco che la infiamma ad innalzarsi per la via che mena al cielo.“ Pare che contraddica a quanto dell' amor suo disse nel Son. 1. - 10. MENTRE: fino a che. BEN: Dio; cfr. Dante, Purg. XXXI, 22 e seg. Ges. preferisce la lezione: AL SOMMO BEL, la quale non rinveniamo altrove. - T' INVIA: ti mena, ti guida. 11. QUEL: non gli onori del mondo e i beni di fortuna (Vell.), ma i} diletto sensuale. 12. LEGGIADRIA: la bella e nobile franchezza. Leop. – 13. DESTRO: diritto. 14. SPERANZA: di giungere al Cielo. |