Sayfadaki görseller
PDF
ePub

tione quadam mediante. Simplici revela. tione dupliciter: aut sponte Dei, aut oratione impetrante. Sponte Dei dupliciter : aut expresse, aut per signum. Expresse, sicut revelatum fuit judicium Samueli contra Saulem. Per signum, sicut Pharaoni revelatum fuit per signum, quod Deus indicaverat de liberatione filiorum Israel. Oratione impetrante, quod sciebant, qui dicebant: Cum ignoramus quid agere debea. mus, hoc solum habemus residui, ut ad te oculos dirigamus. Disceptatione vero mediante dupliciter: aut sorte, aut certamine. Certare enim, ab eo quod est certum facere, dictum est. Sorte siquidem quandoque Dei judicium revelatur hominibus: ut patet in substitutione Matthiae in Actibus Apostolorum. Certamine vero dupliciter Dei judicium aperitur: vel ex collisione virium, sicut fit per duellum pugilum, qui duelliones etiam vocantur: vel ex contentione plurium ad aliquod signum praevalere conantium, sicut fit per pugnam athletarum currentium ad bravium. Primus istorum modorum apud gentiles figuratus fuit in illo duello Herculis et Antei, cujus Lucanus meminit in quarto Pharsaliae, et Ovidius in nono de rerum transmutatione. Secun.

dus figuratur apud eosdem in Atalanta et Hippomene, in decimo ejusdem. Similiter et

te alcuna discettazione; alcuna volta per sem→ pice rivelazione sola. E per semplice rivelazione si fa in due modi, o per volontà di Dio, o per mezzo dell'orazione : se si fa per volontà di Dio, in due parti si divide: o si fa espres samente o per segno. Espressamente, come fu rivelato il giudizio a Samuele contro a Saule; per segno, come fu a Faraone rivelato pe'segni quello che avea Iddio giudicato della liberazione de' figliuoli di Isdrael; per mezzo dell'orazione, come si dice nel secondo de' Paralipomenon: Quando noi non sappiamo quello che noi dobbiamo fare, questo solo ci resta a fare: che gli occhi nostri a te dirizziamo. E mediante la discettazione in due modi avviene, o per sorte o per contenzione: la quale contenzione si chiama certare, cioè certo fare. Così per sorte il giudizio di Dio alcuna volta si rivela agli uomini; come apparisce negli Atti degli Apostoli nella sostituzione di Mattia. Per contenzione in due modi si manifesta il giudizio di Dio: o veramente per comparazione di forze, come avviene a due combattenti, i quali si chiamano duelli, perchè tra due è questo combattimento, ovvero per contenzione di più, che si sforzano d'arrivar prima d'ogni altro a un certo segno, come avviene a quelli atleti che corrono al palio. Il primo modo fu figurato nel duello di Ercole e di Anteo, del quale fece menzione Lucano nel quarto della battaglia farsalica, e Ovidio nel nono delle Metamorfosi. Il secondo modo è figurato appresso di que' medesimi in Atalanta ed Ippomene nel decimo

latere non debet, quoniam in his duobus decertandi generibus ita se habet res, ut in altero sine injuria decertantes impedire se possint, puta duelliones; in altero autem non; non enim athletac impedimento in alterutrum uti debent, quamvis Poeta noster aliter sentire videatur in quinto, cum fecit remunerari Euryalum. Propter quod melius Tullius in tertio de Officiis hoc prohibuit, sententiam Chrysippi sequens; ait enim sic: Scite Chrysippus, ut multa: Qui stadium ( inquit ) currit, eniti et contendere debet, quam maxime possit, ut vincat: supplantare autem eum qui cum certet, nullo modo debet. Iis itaque in Capitulo hoc distinetis, duas rationes efficaces ad propositum accipere possumus: scilicet a disceptatione athletarum unam, et a disceptatione pugilum alteram, quas quidem prosequar in sequentibus et immediatis Capitulis.

Ille igitur populus, qui cunctis athletizantibus pro imperio mundi praevaluit, de divino judicio praevaluit. Nam cum diremptio universalis litigii magis Deo sit curae, quam diremptio particularis: et in particularibus litigiis quibusdam per athletas divinum judicium postulatur, juxta jam tritum proverbium: Cui Deus concedit, benedicat et Petrus; nullum dubium est, quin praevalentia in athletis pro Imperio mundi certantibus Dei judicium sit sequuta. Romanus populus, cunctis athletizantibus pro Imperio mundi, praevaluit. Quod erit manife

delle Metamorfosi. È da sapere egualmente, che in questi due modi di combattere, è questa condizione: che nell' uno i combattenti si possono senza ingiuria impedire, com'è nel duello, nia nell'altro no; perchè quelli che corrono al palio, non debbono impedirsi ; benchè il poeta nostro, pare che abbia altrimenti sentito nel quinto, quando fece rimunerare Eurialo. E però meglio Tullio nel terzo degli Officj, questo vietò, seguitando la sentenza di Crisippo, dove dice in questo modo: Rettamente sentì Crisippo in questa, come in molte altre cose, quando disse: Chi corre al palio deve sforzarsi quanto più può di vincere, ma di dare gambetto a colui che combatte con lui, non debbe. Fatta questa distinzion, possiamo pigliare due ragioni al proposito nostro molto efficaci; una dal combattere degli Atleti che corrono al palio, l'altra dal combattere de' duelli; e questo porrò immediatamente ne'seguenti capitoli.

Adunque quel popolo, il quale avanzò tutti gli altri nel correre allo imperio del mondo, per divina ragione li avanzò, perchè Iddio ha cura di chiarire la lite universale, molto più che la particolare. E certamente nelle particolari liti si richiede il divino giudizio, secondo quel proverbio che dice: A chi Iddio la concede, santo Pietro la benedica ; e però non è dubbio che il prevalere de' combattenti allo imperio del mondo, sia stato ordinato dal giudizio divino. Il popolo romano prevalse a tutti i combattenti per lo imperio del mondo. E questo sarà manifesto, se si considerino i

stum, si considerentur athletae. Si consideretur et bravium sive meta, bravium sive me ta fuit, omnibus praeesse mortalibus: hoc enim imperium dicimus. Sed hoc nulli contigit nisi Romano populo: hic non modo primus, quin et solus, qui attigit metam certaminis, ut statim patebit. Primus namque inter mortales, qui ad hoc bravium anhelavit, Ninus fuit, Assyriorum rex: qui quamvis cum consorte thori Semiramide, per nonaginta annos, et plures (ut Orosius refert) Imperium mundi armis tentaverit, et totam Asiam sibi subegerit, non tamen occidenta les mundi partes eis unquam subjectae fuerunt. Horum amborum Ovidius memoriam facit in quarto, ubi dicit in Pyramo: Coctilibus muris cinxisse Semiramis urbem ; et infra: Conveniant ad busta Nini, lateantque sub umbra. Secundus, Vesoges rex AEgypti, ad hoc bravium spiravit. Et quamvis Meridiem atque Septentrionem in Asia exagitaverit, ut Orosius memorat, nunquam tamen dimidiam partem orbis obtinuit: quinimo a Scythis ab incoepto suo temerario est aversus. Deinde Cyrus Persarum rex tentavit hoc, qui Babylone destructa, imperioque Babylonis ad Persas translato, nec quidem adhuc partes Occidentales expertus, sub Tomiride regina Scytharum vitam simul cum intentione deposuit. Post hos vero Xerses Darii filius, et rex in Persis, cum tanta gentium multitudine mundum invasit, cum tanta potentia, ut transitum maris, Asiam ab Europa dirimentis, inter Seston et Abydon,

« ÖncekiDevam »