Sayfadaki görseller
PDF
ePub

tamen magis et minus hujus qualitatis ex parte subjectorum, quibus concernuntur, secundum quod magis et minus in subjectis de contrariis admiscetur. Ubi ergo minimum de contrario justitiae admiscetur, et quantum ad habitum, et quantum ad operationem, ibi justitia potissima est. Et vere tunc potest dici de illa, ut Philosophus inquit, neque Hesperus neque Lucifer sic admirabilis est. Est enim tunc Phoebae similis, fratrem diametraliter intuenti, de purpureo matutinae serenitatis. Quantum ergo ad habitum, justitia contrarietatem habet quandoque in velle; nam ubi voluntas ab omni cupiditate sincera non est, etsi adsit justitia, non tamen omnino inest in fulgore suae puritatis: habet enim subjectum, licet minime, aliqualiter tamen sibi resistens. Propter quod bene repelluntur, qui judicem passionare conantur. Quantum vero ad operationem, Justitia contrarietatem habet in posse; nam cum justitia sit virtus ad alterum, sive potentia tribuendi cuique quod suum est, quomodo quis operabitur secundum illam? Ex quo patet quod quanto justus potentior, tanto in operatione sua justitia erit amplior. Ex hac itaque declaratione sic arguatur: Justitia potissima est in mundo, quando volentissimo et potentissimo subjecto inest: Hujusmodi solus Monarcha est: Ergo soli Monarchae insistens justitia, in mundo potissima est. Iste prosyllogismus currit per secundam figuram, cum negatione intrinseca; et est similis huic:

la parte de' suggetti secondo che più e meno de'contrarii in que'suggetti è mescolato. Adunque dove minima cosa di contrarietà si mescola con la giustizia, quanto allo abito e quanto alla operazione, la giustizia è potentissima; e puossi allora dire di lei come disse Aristotele: nè Espero nè Lucifero è sì ammirabile. Imperocchè ella è allora simile alla luna, che risguarda il fratello suo per diametro dalla purpurea e mattutina serenità. In quanto allo abito, la giustizia alcuna volta ha contrarietà nel volere; imperò ove la volontà da ogni cupidità non è sincera, benchè la giustizia vi sia, niente di meno la giustizia non è nello splendo. re della purità sua. Imperocchè ella ha il suggetto il quale a lei si contrappone; e però meritamente sono scacciati quelli che riducono il giudice a perturbazione d'animo. Ma quanto alla operazione, la giustizia ha contrarietà nel potere; imperocchè essendo la giustizia virtù a rispetto d'altri, chi sarà che adoperi secondo questa, se non ha potenzia di tribuire a ciascuno quello che gli si conviene? Di qui procede che quanto il giusto è più potente, tanto la giustizia nella operazione sua è più ampla; e di qui in questo modo s'arguisce: la giustizia è potentissima nel mondo, quando ella è in uno suggetto volentissimo e potentissiino, e tale è solo il monarca; adunque solo quando ella è nel monarca, la giustizia nel mondo è potentissima. Questo argumento corre per la seconda figura con la negazione intrinseca; ed è simile a questo: ogni B è A, so

Omne Best A, solum C est A; ergo solum C est B. Quod est: Omne B est A, nullum prac. ter C est A; ergo nullum praeter C est B, etc. Prima propositio declaratione praecedente apparet. Alia sic ostenditur, et primum quantum ad velle, deinde quantum ad posse. Ad evidentiam primi notandum, quod justitiae maxime contrariatur cupiditas,ut innuit Aristoteles in quinto ad Nicomachum. Remota cupiditate omnino, nihil justitiae restat adversum; unde sententia Philosophi est, ut quae lege determinari possunt, nullo modo judici relinquantur. Et hoc metu cupiditatis fieri oportet, de facili mentes hominum detorquentis. Ubi ergo non est quod possit optari, impossibile est ibi cupiditatem esse; destructis enim objectis, passiones esse non possunt. Sed Monarcha non habet quod possit optare: sua namque jurisdictio terminatur Oceano solum; quod non contingit Principibus aliis, quorum principatus ad alios terminantur; ut puta Regis Castellae, ad illum qui Regis Aragonum. Ex quo sequitur, quod Monarcha sincerissimum inter mortales justitiae possit esse subjectum. Praeterea, quemadmodum cupiditas habitualem justitiam quodammodo, quantumcunque pauca, obnubilat: sic charitas. seu recta dilectio, illam acuit atque dilucidat. Cum ergo maxime recta diLectio inesse potest, potissimum locum in illo potest habere justitia: Hujusmodi est Monarcha: Ergo eo existente, justitia potissima est, vel esse potest. Quod autem re

lo il Cè A; adunque solo il C è B. E questo è quasi così: ogni В è A, nessuno altro che il C è A; adunque nessun altro che il C è B. La prima proposizione apparisce per la dichiarazione sua; l'altra così si dimostra, e primo quanto al volere, dipoi quanto al potere. E sappiasi che alla giustizia massime si contrappone la cupidità, come dice Aristotele nel secondo a Nicomaco: rimossa in tutto la cupidità, nou resta alla giustizia alcun contrario; onde è sentenzia d' Aristotele: che quello che si può determinare per legge non si lasci allo arbitrio del giudice; e questo si fa per sospetto della cupidità che facilmente rivolge la mente degli uomini. Ma dove non resta alcuna cosa che si possa desiderare, ivi non può essere cupidità; perchè distrutti gli oggetti, si distruggono i movimenti che sono ad essi. Ma il monarca non ha che desiderare; imperocchè la sua giurisdizione dallo oceano è terninata; lo che non è negli altri principi, le signorie de' quali confinano ad altre signorie, come il regno di Castiglia al regno d'Aragona. Per questo il monarca intra tutti i mortali può essere sincerissimo suggetto della giustizia. Ancora come la capidità per poca ch'ella sia, o nubila o abbaglia l'abito della giustizia; così la carità e retta dilezione l'assottiglia e chiarifica. Adunque in colui può ottimo luogo avere la giustizia, nel quale può essere molta la retta dilezione, ed il monarca è tale. Adunque, essendo lui, la giustizia è o può essere validissima. E che la retta dilezione fac.

[ocr errors]

cla dilectio faciat quod dictum est, hinc haberi potest. Cupiditas namque, parseitate hominum spreta, quaerit alia; charitas vero, spretis aliis omnibus, quaerit Deum et hominem, et per consequens bonum hominis. Cumque inter alia bona hominis potissimum sit, in pace vivere (ut supra dicebatur), et hoc operetur maxime atque potissime justitia: charitas maxime justitiam vigorabit, et potior potius. Et quod Monarchae maxime hominum recta dilectio inesse debeat, patet sic. Omne diligibile tanto magis diligitur, quanto propinquius est diligenti. Sed homines propinquius Monarchae sunt, quam aliis principibus: Ergo ab eo maxime diliguntur, vel diligi debent. Prima manifesta est, si natura passivorum et activorum consideretur. Secunda per hoc apparet, quia principibus aliis homines non appropinquant nisi in parte, Monarchae vero secundum tolum; et rursus, principibus aliis appropinquant per Monarcham,et non e converso; et sic per prius et immediate Monarchae inest cura de omnibus, aliis autem principibus per Monarcham, eo quod cura ipsorum a cura illa suprema descendit. Praeterea, quanto causa est utilior, tanto magis habet rationem causae: quia inferior non est causa, nisi per superiorem, ut patet ex iis quae de causis. Et quanto causa magis est causa, tanto magis effectum diligit, cum dilectio talis assequatur causam per se. Cum ergo Monarcha sit utilissima causa inter mortales, ut homines bene vivant; quia

« ÖncekiDevam »