Sayfadaki görseller
PDF
ePub
[ocr errors]

et quare eomprehendit, et cujuslibet societatis finis est commune sociorum bonum: necesse est, finem cujusque juris bonum commune esse: et impossibile est jus esse,bonum commune non intendens. Propter quod bene Tul. lius in prima Rhetorica: Semper, inquit, ad utilitatem Reipublicae leges interpretandae sunt. Quod si ad utilitatem eorum qui sub lege, leges directae non sunt, leges nomine solo sunt, re autem leges esse non possunt. Leges enim oportet homines devincire ad invicem propter communem utilitatem. Propter quod bene Seneca de lege, cum in libro de quatuor virtutibus: Legem vinculum dicit humanae societatis. Patet igitur, quod quicunque bonum Reipublicae intendit finem juris intendit. Si ergo Romani bonum Reipublicae intenderunt: verum erit dicere, finem juris intendisse. Quod autem Romanus populus bonum praefatum intenderit, subjiciendo sibi orbem terrarum, gesta sua declarant: in quibus, omni cupiditate remota, quae Reipublicae semper aversa est, et universali pace cum libertate dilecta, populus ille sanctus, pius et gloriosus, propria commoda neglexisse videtur, ut publi ca pro salute humani generis procuraret. Unde recte illud scriptum est: Romanum Imperium de fonte nascitur pietatis. Sed quia de intentione omnium ex electione agen. tium, nihil manifestum est extra intenden. tem, nisi per signa exteriora; et sermones

de la sostanza e lo effetto; ed il fine di ciascuna congregazione è per cagione del bene de' compagni: è necessario che il fine di qualunque ragione sia il bene comune; ed è impossibile che sia ragione quello che non attende al bene comune. E però Tullio nella prima Rettorica dice: Che sempre si vuole interpetrare le leggi a utilità della Repubblica. E se le leggi non si dirizzano a utilità di coloro, che sono sotto la legge, hanno solo il nome di legge, ma in verità non possono essere legge. Imperocchè conviene che le leggi uniscano gli uomini insieme a utilità comune. Per la qual cosa Seneca bene dice nel libro delle quattro virtù morali: Che la legge è uno vincolo della società umana. É adunque manifesto che chi attende al bene della Repubblica, attende al fine della ragione. Adunque se i Romani attesono al bene della Repubblica, si potrà veramente dire che abbiano atteso al fine della ragione. E che poi quel popolo abbia atteso al detto bene, sottomettendo a sè il circolo della terra, i suoi fatti lo dichiarano. Ne'quali, rimossa ogni cupidità, che sempre ad ogni Repubblica è nemica, amando la pace insieme con la libertà, quel santo, pietoso e glorioso popolo si vede avere dispregiato i propri comodi, acciocchè procurasse le cose pubbliche per la salute della umana generazione. Onde rettamente è scritto: Lo Imperio Romano nasce dal fonte della pietà. Ma perchè della intenzione di tutti quegli che operano per elezione, nessuna cosa è manifesta a chi di fuori riguarda, se non pe'segni esteriori; e perchè

inquirendi sunt secundum subjectam mate. riam, ut jam dictum est: satis in hoc loco habebimus, si de intentione populi Romani signa indubitabilia tam in collegiis quam in singularibus personis ostendantur. De collegiis quidem, quibus homines ad rempublicam quodam religati esse jure debent, sufficit illa sola Ciceronis auctoritas in secundo de officiis: Quamdiu, inquit, Imperium reipublicae beneficiis tenebatur, non inju riis, bella aut pro sociis aut pro Imperio gerebantur: exitus erant bellorum aut mites, aut necessarii: Regum, populorum, et nationum portus erat et refugium, Senatus. Nostri autem et Magistratus, Imperatoresque in ea re maxime laudem capere sluduerunt, si provincias, si socios. aequitate et fide defendissent: itaque illud patrocinium orbis terrarum potius quam Imperium poterat nominari. Haec Cicero. De personis autem singularibus compendiose progre diar. Numquid non bonum commune inten. disse dicendi sunt, qui sudore, qui paupertate, qui exilio, qui filiorum orbatione, qui amissione membrorum, qui denique animarum oblatione bonum publicum augere conati sunt? Nonne Cincinnatus ille sanctum nobis reliquit exemplum libere deponendi dignitatem in termino, cum assumptus ab aratro Dictator factus est, ut Livius refert? Et post victoriam, post triumphum, sceptro Imperatorio restituto Consulibus,subadactus post boves ad stivam reversus est. Quippe in ejus laudem Cicero contra Epicu

i sermoni si richieggono secondo la soggetta materia, conforme di sopra è detto: assai in questo luogo avremo, se della intenzione del popolo romano, segni indubitabili ne' collegii e nelle private persone si mostrino. De' collegii pe' quali gli uomini pare che sieno legati insieme nella Repubblica, basta solo l'autorità di Tullio nel secondo degli Officj, ove dice: che mentre che l'imperio della Repubblica si teneva co' beneficj, e non colle ingiurie, si faceva guerra o pe' collegati o per lo imperio: e però i fini delle guerre erano miti o necessarj; il Senato era porto e refugio di re, popoli e nazioni. I magistrati nostri e imperadori si sforzavano in questo massime acquistare lode, se difendessino le provincie ed i compagni con equità, gloria e fede; per la qual cosa questo si poteva chiamare piuttosto soccorso del mondo che imperio. E questo disse Tullio de' collegi. Ma delle persone private brievemente tratterò. Or non si debbe egli dire che coloro abbiano atteso al bene comune, i quali con sudore, e povertà, ed esilio, e privazione di figliuoli, e perdimento di membri, e colla morte, il pubblico bene hanno cresciuto? Or non ci lasciò grande esempio Cincinnato di deporre liberamente la dignità nel termine quando levato fu dallo aratro e fatto Dittatore, come Livio riferisce? E dopo la vittoria e 'l trion fo, restituita la imperiale bacchetta a’Consoli, si tornò alle possessioni sue a sudare dietro a' suoi buoi; ed a laude di costui, Tullio contro

rum, in iis quae de fine bonorum,disceptans, hujus beneficii memor fuit: Itaque, inquit, et majores nostri ab aratro duxerunt Cincinnatum illum, ut Dictator esset. Nonne Fa. bricius alterum nobis dedit exemplum avaritiae resistendi, cum pauper existens, pro fide qua Reipublicae tenebatur, auri gran. de pondus oblatum derisit, ac derisum verba sibi convenientia fundens despexit et refutavit? Hujus memoriam confirmat Poeta noster in sexto, cum caneret : Parvoque potentem Fabricium. Numquid non praeferendi leges propriis commodis, memorabile nobis exemplar Camillus fuit? qui, secundum Livium, damnatus exilio, postquam patriam liberavit obsessam, et spolia etiam Romana Romae restituit, universo populo reclamante, ab urbe sancta discessit, nec ante reversus est, quam sibi repatriandi li. centia de auctoritate Senatus allata esset. Et hunc magnanimum Poeta commendat in sexto, cum dicit: Referentem signa Camillum. Nonne filios, an non omnes alios postponendos patriae libertati, Brutus ille priConsulem mus edocuit ? quem Livius dicit, existentem, proprios filios cum hostibus conspirantes morti dedisse. Cujus gloria renovatur in sesto Poetae nostri, de ipso canentis: Natosque pater nova bella moventes Ad poenam pulchra pro libertate necabit. Quid non audendum pro patria, nobis Mutius persuasit, cum incautum Porsenam invasit, ac deinde manum suam, qua aberrasset non alio vultu quam si hostem cruciari vi

« ÖncekiDevam »