Il peccato di Dante: saggio ctitico |
Kitabın içinden
Sayfa 69
Quand'elli è giunto là dove disira , « vede una donna che riceve onore , « < e luce si , che per lo suo splendore lo peregrino spirito la mira .... ecc . bene , più tardi , il poeta , per troppo 69.
Quand'elli è giunto là dove disira , « vede una donna che riceve onore , « < e luce si , che per lo suo splendore lo peregrino spirito la mira .... ecc . bene , più tardi , il poeta , per troppo 69.
Kullanıcılar ne diyor? - Eleştiri yazın
Her zamanki yerlerde hiçbir eleştiri bulamadık.
Diğer baskılar - Tümünü görüntüle
Sık kullanılan terimler ve kelime öbekleri
abbia accusa afferma alcuno alluda altra altrimenti amore animo anzi appare appunto argomenti aver Bartoli beata Beatrice bella breve buono canto XXX caso certo Chè chiama chiaro cielo citato colpa commentatori concetto conoscere Convivio creata credere cristiana D'Ancona Dante dice dimostra dire discorso diversa divina donna gentile dottrina dubbio dubitare ella errore esso fallo falsa fare fece fede filosofia forma giudicare grado gran guisa immagine innanzi intendere interpretazione intesa intorno l'altra l'amore l'una libro logica luogo lussuria materia mente morta narra natura naturalmente nega nulla Nuova opera opinione Padri pare parla parole peccato pena pensiero poema poeta possa poteva principio proprio punto Purg Purgatorio quei quistione ragione ricordo riferisca rimproveri rivelazione sapienza Scartazzini scienza scuola segue sembra senso siffatto significato simbolo strano studî teologia tratto trice ultimo umana umana scienza uomo vede verità vero versi visione vivo vuole XXXI XXXIII zelo
Popüler pasajlar
Sayfa 65 - E lo primo che cominciò a dire sì come poeta volgare, si mosse però che volle fare intendere le sue parole a donna, a la quale era malagevole d'intendere li versi latini.
Sayfa 4 - Per questo visitai l' uscio de' morti, Ed a colui che l' ha quassù condotto, i/fo Li prieghi miei, piangendo, furon porti. L' alto fato di Dio sarebbe rotto, Se Lete si passasse, e tal vivanda Fosse gustata senza alcuno scotto Di pentimento che lagrime spanda.
Sayfa 12 - Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon pòrti.
Sayfa 49 - Piangendo dissi : Le presenti cose Col falso lor piacer volser miei passi, Tosto che il vostro viso si nascose.
Sayfa 45 - Alcun tempo il sostenni col mio volto; Mostrando gli occhi giovinetti a lui, Meco il menava in dritta parte volto.
Sayfa 29 - Dov'è da sapere che in alcuno modo queste cose nostro intelletto abbagliano, in quanto certe cose affermano essere, che lo "ntelletto nostro guardar non può, cioè Iddio, e la eternitate, e la prima materia, che certissimamente non si veggono, e con tutta fede si credono essere, e per quello che sono, intendere noi non poterne, e se non cose negando, si può appressare alla sua conoscenza, e non altrimenti.
Sayfa 15 - Dante fuori de' primi anni della sua paerizia, ne' quali egli era stato instrnito e ammaestrato.... de' principii della fede, e delle altre cose appartenenti a la religion cristiana e dandosi a gli studii di filosofia e delle scienze umane, dove si trnovono molte opinioni contrarie dirittamente al lume della fede, cominciò a poco a poco a lasciarsi svolgere e tirare al tutto nella lor sentenza da quelle.... Per il che egli entrò.... nel laberinto delle varie e diverse opinioni de' savi del mondo,...
Sayfa 16 - Diretr' a me, che non era' più tale. Non ti dovea gravar le penne in giuso Ad aspettar più colpi, o pargoletta, O altra vanità con sì breve uso. Nuovo augelletto due o tre aspetta : Ma dinanzi dagli occhi de' pennuti Rete si spiega indarno, o si saetta.
Sayfa 66 - Ma perchè il tempo fugge, che t'assonna, Qui farem punto, come buon sartore Che, com'egli ha del panno, fa la gonna; E drizzeremo gli occhi al Primo Amore, Sì che, guardando verso lui, penetri, Quant' è possibil, per lo suo fulgore.
Sayfa 60 - terzo cielo' s' intende, prima si vuole vedere che, per questo solo vocabolo cielo, io voglio dire ; e poi si vedrà come e perché questo terzo cielo ci fu mestiere. Dico che per cielo intendo la scienza e per cieli le scienze, per tre similitudini che i cieli hanno colle scienze, massimamente per l'ordine e numero in che paiono convenire; siccome, trattando quello vocabolo, cioè terzo, si vedrà. La prima similitudine si è la revoluzione dell' uno e io dell' altro, intorno ad un suo immobile.