1509 Domenico TrevisanoA Giulio II, nella sua venuta Leonardo Mocenigo) a Bologna. 1513 Leonardo Mocenigo Piero Lando A Leone X; ma non partirono, essendosi Andrea Gritti (prigione in Francia) Giorgio Emo scoperto avverso alla Repubblica l'animo del Pontefice. Giorgio Pisani Luigi Mocenigo elezione, Vincenzo Cappello 1523 Marco Dandolo Girolamo Pesaro A Clemente VII, per la sua asTommaso Contarini sunzione al pontificato ; ma 1524 Niccolò Tiepolo non partirono a cagione delle Luigi Bon guerre. Lorenzo Orio 1527 Luigi Pisani A Clemente VII, per condolersi del sacco di Roma. A Clemente VII, per la restituzione 1527 Gasparo Contarini da lui pretesa di Ravenna e di Cervia. 1529 Lorenzo Bragadino Luigi Gradenigo ! A Clemente VII, per congratularsi Marco Dandolo 1534 Marco Minio Niccolò Tiepolo al pontificato. Federico Reniero 1535 Marco Minio 1 A Paolo III (non si dice per quale Federico Reniero oggetto). 1549-50 Niccolò da Ponte (Fece l'orazione) Marcantonio Veniero 1555 Girolamo Grimani Matteo Dandolo | A Marcello II; ma non partirono, attesa la presta morte del Papa. Francesco Contarini ) 1555 Francesco Contarini Carlo Morosini ļ A Paolo IV, per la sua elezione. Matteo Dandolo Girolamo Grimani 1559-60 Melchiorre Michieli Girolamo Grimani (Fece lorazione) 1565-66 Niccolò da Ponte (Non andò, per disgusti avuti A Pio V, per la sua esaltazione. (Fece l'orazione) 1570 Giovanni Soranzo | A Pio V, per negoziare le cose per1571 Paolo Tiepolo 1 tinenti alla lega contro i Turchi. 1572 Vincenzo Morosini Andrea Badoero | A Gregorio XIII, per la sua assunzione. A Gregorio XIII, per giustificare la 1573 Niccolò da Ponte Repubblica della pace fatta coi Turchi. 1581 Giovanni Soranzo A Gregorio XIII, per l'affare del Patriarca d'Aquileja. O Y A Sisto V, per la sua assunzione. A Sisto V, per giustificare la Re1589 Leonardo Donato pubblica dell'avere ammesso l'am basciatore del Re di Navarra. A Urbano VII, per la sua elezione; 1590 Zaccaria Contarini , ma non parlirono, attesa la subita Marino Grimani morte del Papa. Alcuni mesi più larsi dell'elezione di Gregorio XIV 1591 Alberto Badoero Giacomo Foscarini A Innocenzo IX, per la sua assun zione; ma essendo morto quasi subito, i medesimi, tranne il Badoero e il Foscarini, a cui furono sostituiti Zaccaria Contarini e Federico Sanuto, andarono a congratularsi dell'elezione di Clemente VIII. A Clemente VIII, per calmare il suo sdegno contro la Repubblica, che avea levato dai suoi stipendi lo Sciarra, onde servirsene contro gli Uscocchi. 1592 Leonardo Donato 1598 Leonardo Donato Giacomo Foscarini A Clemente VIII, nella sua venuta a Ferrara per l'acquisto di quel ducato. |