Sayfadaki görseller
PDF
ePub

nel 1688 al Vice-Prefetto della Missione di Tripoli. Il quale incerto per le più volte accennate clausole avea richiesto, "a quanto numero di schiavi o liberi possa "celebrare precisamente la seconda messa, dandosi tal"volta il caso, che nel bagno fuori di Tripoli non si "ritrovino presenti al sacrificio dieci o quindici persone "schiavi...e se in mancanza di Sacerdoti per questi soli "possa celebrare la seconda volta le feste." Ora malgrado la sfavorevole decisione emanata in quell anno stesso dal S. Offizio per un caso simile, come si è detto al § 12, il S. Consesso di Propaganda dei 5 Ottobre ordinò Relinquatur charitati et conscientiae P. V. Praefecti. Nè è a meravigliare, se la Propaganda credè potersi far luogo a piú benigna interpretazione, trattandosi di schiavi, i quali per la loro condizione meritavano una particolare indulgenza, essendo forse l'unico loro conforto l'assistere al S. Sagrificio. Un altra prova di propensione ad una più mite interpretazione o connivenza in vista delle circostanze ne somministrò la Suprema nel 1860; imperocchè sebbene ai 20 giugno rispondesse al Vicario Apostolico d'un regno aggiacente alla Cina, "desiderium "Neophytorum bis aut ter in anno SSñam Eucharistiam

[ocr errors]

sumere volentium per se non esse urgentissimam causam, "in casu de quo agitur" cioè per iterar la messa secondo la facoltà, tuttavia soggiungeva: "sed pensatis omnibus "locorum et personarum circumstantiis relinquendum "arbitrio R. P. D. Vicarii Apostolici." D'onde risulta che quelle cause, le quali di per se stesse e quindi per molti luoghi non sono gravi, lo possono addivenire in alcuni altri per le circostanze, che vi si associno.

18. Sono queste le massime, che si sono avute in mira riguardo alla facoltà di binare, e che varranno certamente a tranquillizzare gli Ordinarii delle Missioni nell'esercizio della medesima. Se è vero che suol deferirsi in ciò al

savio discernimento degli Ordinarii delle Missioni, si rende chiaro però dalle cose discorse, quanto mai debbano essi cautelarsi, rimanendo sempre gravata la loro coscienza sul legittimo esercizio di siffatta straordinaria facoltà. Nondimeno le clausole usate nelle Formole "non debbonsi in

[ocr errors]

terpretare (giova conchiudere con quest' avvertenza data "dalla S. C. nel 1832 al Vescovo di Nicopoli in Bulgaria) "nell' estremo rigore, avendo sempre in vista che la Sede Apostolica concede la detta facoltà a spirituale vantaggio "dei fedeli, bramando che tutti abbiano il comodo di "adempiere il precetto ecclesiastico."

66

66

66

19. Resta ora a dire del rito, ossia del modo da tenersi nel binare la Messa. Su di che non è necessario osservare, essersi sempre prescritto ai Missionarii dalla S. Congregazione e dallo stesso Bened. XIV. che chi bina, non dee prendere le solite abluzioni del calice a cagion del digiuno, cosicchè si in prima missa post receptionem Corporis et Sanguinis, profusionem acceperit, non debet secundam "missam in praedictis casibus celebrare" anche cioè in que' casi, in cui la popolazione altrimenti rimarrebbe priva della messa in giorno festivo. Sebbene poi con decreto della S. Congregazione de' Riti in Ebusitana die 16 Settembre 1815 erasi prescritto, che uno solo fosse il calice da adoperarsi da chi celebra due messe, siccome l'osservanza di un tale decreto involveva non lievi difficoltà, quando si dovesse celebrare in due Chiese remote l'una dall' altra; la encomiata S. Congregazione nei generali comizi dei 12 Settembre 1857 moderando il precedente decreto decise usum duorum calicum in casu posse permitti. La qui unita istruzione, che fù compilata per ordine della medesima S. C., riguarda il modo di purificare il calice servito per la prima messa. Dalla Propaganda li 24 Maggio 1870.

'Conc. di Nimes tenuto nel 1284. presso Bened. XIV. De Sanct. Missae Sacrif. L. III. cap. V. n. 4.

II.

INSTRUCTIO

A S. R. C. DIE XII SEPTEMBRIS 1857 EDITA PRO SACERDOTE APOSTOLICAM FACULTATEM HABENTE BIS MISSAM EADEM

DIE CELEBRANDI.

Quando Sacerdos eadem die duas Missas dissitis in locis celebrare debet, in prima dum divinum Sanguinem sumit, eum diligentissime sorbeat. Exinde super corporale ponat Calicem et palla tegat, ac junctis manibus in medio Altaris dicat: Quod ore sumpsimus, etc., et subinde admoto aquae vasculo digitos lavet dicens: Corpus tuum, et abstergat. Hisce peractis Calicem super Corporale manentem adhuc, deducta palla cooperiat ceu mos est, scilicet primum purificatoris linteo, deinde patena ac palla, et demum velo. Post haec Missam prosequatur, et completo ultimo Evangelio, rursus stet in medio Altaris, et detecto Calice, inspiciat an aliquid divini Sanguinis nec ne ad imum se receperit, quod plerumque continget. Quamvis enim sacrae species primum sedulo sorptae sint, tamen dum sumuntur, cum particulae, quae circum sunt, undequaque sursum deserantur, non nisi deposito Calice ad imum redeunt. Si itaque divini Sanguinis gutta quaedam supersit adhuc, ea rursus ac diligenter sorbeatur et quidem ex eadem parte qua ille primum sumptus est. Quod nullimode omittendum est, quia Sacrificium moraliter durat, et super extantibus adhuc vini speciebus ex divino praecepto compleri debet.

Postmodum Sacerdos in ipsum Calicem tantum saltem aquae fundat, quantum prius vini posuerat, eamque cir

cumactam ex eadem parte, qua S. Sanguinem biberat in paratum vas demittat. Calicem subinde ipsum Purificatorio linteo abstergat, ac demum cooperiat, uti alias fit atque ab altari discedat. Depositis vestibus sacris, et gratiarum actione completa, aqua e Calice demissa pro rerum adjunctis vel ad diem crastinum servetur (si nempe eo rursus Sacerdos redeat Missam habiturus) et in secunda purificatione in Calicem demittatur, vel gossipio aut stupa absorpta comburatur, vel in Sacrario si sit exsiccanda relinquatur, vel demittatur in piscinam.

Cum autem calix, quo Sacerdos primum est usus, purificatus jam sit, si illo ipso pro Missa altera indigeat, eum secum deferat: secus vero in altera Missa diverso Calice uti poterit.

Cum superior S. R. C. Instructio nonnisi casum respicit, quo Sacerdos duas Missas dissitis in locis eadem die sit celebraturus; operae pretium visum est ex Commentariis Bartholomaei Gavanti et Cajetani Mariae Merati hic ritum adjungere a Sacerdote servandum cum utramque Missam in eadem Ecclesia offerre debet.

Hoc itaque in casu Sacerdos post haustum in prima Missa diligenter Sanguinem Domini, omissa consueta purificatione, patena calicem et palla patenam tegens ac super corporale relinquens, dicet junctis manibus: Quod ore sumpsimus Domine, etc. Deinde digitos, quibus SS. Sacramentum tetigit, in aliquo vase mundo ad hoc in Altari praeparato abluet, interim dicens Corpus tuum Domine, etc., abstersisque purificatorio digitis calicem velo cooperiet, velatumque ponet super corporale extensum. Absoluta Missa si nulla in Ecclesia sit sacristia, calicem eodem modo super Altare relinquet; secus vero in Sacristiam deferet, ibique super Corporale vel pallam in aliquo loco decenti et clauso collocabit usque ad secundam Missam: in qua, cum eodem calice uti debeat, illum rursus secum

deferet ad Altare, ac super corporale extensum reponet. Cum autem in secunda Missa Sacerdos ad Offertorium devenerit, ablato velo de Calice hunc parumper versus cornu Epistolae collocabit sed non extra corporale, factaque hostiae oblatione cavebit ne purificatorio extergat calicem, sed eum intra corporale relinquens leviter elevabit, vinumque et aquam eidem caute imponet, ne guttae aliquae ad labia ipsius Calicis resiliant, quem deinde nullatenus ab intus abstersum more solito offeret.

« ÖncekiDevam »