Sayfadaki görseller
PDF
ePub

primitiva loro istituzione, Agostiniani, Francescani, Domepicani, Serviti, Gesuati, Gesuiti, Filippini, ordini Militari Teutonici, di Malta, della Bma. Vergine: istituti di pubblica carità, come Spedali di pellegrini, di malati, conservatorj di orfani, di projetti, doti e perfino un Collegio patrio in Roma istituito da Mons. Fuccioli, che durò sino alla rivoluzione francese.

CAPO III.

STATO CIVILE DI CITTA' DI CASTELLO NEL
SECOLO XII.

Consoli Tifernati

Erette le Città d'Italia nel secolo XII., come si accenno in republiche, elessero per magistratura i Consoli parte nobili, parte plebei. Riunivano al principio, oltre la legislativa anche la potestà giudiziaria. Nel 1167. Cassolo Console della Città sentenziò nella lite di Paganuccio e la Canonica di S. Florido. La quistione era, che la Canonica ripeteva da Paganuccio certe annue prestazioni per alcuni beni livellarj. Egli, come si vede, aveva ottenuto dalla Comune l'affrancazione. Cassolo riconobbe il diritto della Canonica e decise: Paganuccius serviat Canonica sicut bonus fidelis Domino suo, et ita obediat de decimis et oblationibus, sicut optimus filius spiritualis. Lib. 1. della Canonica Castellana.

Siccome la sperienza dimostrò, che il potere giudiziario, oltre che deve essere imparziale, deve essere esercitato da chi ne professa la scienza legale, però ben presto si vede introdotto un Potestà, che decidere dovesse le cause civili e criminali. Il primo Potestà si legge nel 1192.

Non sussiste, come taluno ha scritto, che i Potestà succedessero ai Consoli, mentre vedremo, che i Consoli in Città di Castello durarono per qualche notevole tempo anche coi Potestà.

Sotto gl' Imperatori Arrigo IV. e Arrigo V. ardendo dissensioni fortissime per le investiture tra il sacerdozio e l' impero, si vede, che molte Città dello stato pontificio erano occupate dai detti Imperatori. Nel 1112. il Pontefice Pasquale II. richiese molte Città del suo stato ad Arrigo V., alcu ne delle quali restitui, e fece istanza pel ricupero delle altre. Licet quidem jussioni vestræ in his, quæ B. Petro restitui præcepistis, adhuc noluerint obedire, incolæ videlicet Civitatis Castellana, Castri Corcelli, Montis alti, Montis acuti et Narniensis, nos tamen ea, et Comitatus Perusinum, Eugubinum, Urbevetum, Tudertinum, Balneum regis, CASTELLUM FELICITATIS, Ducatum Spoletanum, Marchiam, Ferrariam, ac alias B. Petri possessiones per mandati vestri præceptionem confidimus obtinere. Cosi presso Eccardo Scriptores medii ævi L. 2. presso il Muratori negli annali all'anno 1112.

Il Castello della Felicità, di cui si chiede la restituzione è Città di Castello, e si può ritenere, che fosse fatta, dacchè nel 1122, fini ogni contesa sulle investiture tra il Papa e l' Imperatore.

Vediamo quindi, che Onorio II. nel 1126. ( V. Vol. 2. p. 46. di queste Memorie) con bolla, che si conserva nell' archivio capitolare di S. Florido, diretta a Ranieri Vescovo Tifernate, dichiarò qual fosse la estensione della diocesi, il che era un determinare qual fosse il contado tifernate. « Credo (cosi scrive il Tiraboschi nell' appendice 2. al t. 1. della storia della Badia di Nonantola), che se si chiameranno le cose a diligente esame, si verrà a conoscere, che la prima divisione delle diocesi fu comunemente conforme a quella dei territorj, e che poscia o per le vicende delle guerre civili, o per donazioni da Principi fatte alla Chiesa, o per diritto di patronato cominciarono ad intralciarsi cotai confini, e a distinguersi i territorj dalle diccesi »; e cita sù quest' argomento la erudita dissertazione del Bingham Orig. Eccl. vol. 3.

Altro argomento, che Città di Castello era ritornata alla debita soggezione della S. Sede somministra la bolla del Pontefice Lucio II., che accordò ai Tifernati l'annuo censo di un denaro di Lucca per focolare per ricognizione del supremo dominio, del tenore seguente.

Lucius Episcopus Servus Servorum Dei. Dilectis filiis bonis hominibus majoribus et minoribus de Civitate Castelli, quæ dicitur, tam præsentibus quam futuris in.... Cum ex injunclo nobis a Deo apostolatus officio universis catholicæ Ecclesiæ filiis debitores existamus, illis tamen, qui ad sedem Apostolicam specialius pertinere noscuntur nos convenit attentius immunire. Quia igitur B. Petri justitiam cognoscentes ipsius patracinium per ven. fratrem nostrum Episcopum vestrum suppliciter postulatis, votis vestris paterna benignitate annuimus alque locum ipsum cum omnibus suis pertinentiis, qui ex antiquo Sedis Apostolicæ juris esse dignoscitur, et personas vestras cum bonis et possessionibus, quæ in præsentiarum juste et legitime possidetis, aut in futurum rationabilibus poteritis adipisci, sub ejusdem Apostolorum Principis et nostra protectione suscipimus, et præsentis scripti patrocinio communimus, auctoritate apostolica prohibentes, ut nulli omnino hominum liceat eumdem locum, et quæ ad ipsum pertinent, vel personas vestras temere perturbare aut bona sive possessiones vestras auferre, retinere, minuere, seu quibuslibet molestiis fatigare. Ad judicium autem, quod item locus B. Petri juris existat, et hujus a Sede Apostolica perceptæ protectionis per singulos focos denarium unum lucensis monetæ in festivitate Bb. Petri et Pauli nobis, nostrisque successoribus annis singulis persolveritis. Si quis autem hujus nostræ constitutionis paginam sciens contra eam temere venire tentaverit, secundo, tertioque commonilus, si non satisfactione condigna emendaverit, potestatis, honorisque sui dignitate, reumque se divino judicio existere de perpetrata iniquitate cognoscat, et a SS. Corpore ac Sanguine Dei et Domini Redemptoris nostri Jesu Christi alienus fiat, alque in extremo examine districtæ ultionis subjaceat. Cunctis autem eidem loco justa servantibus sit pax Domini nostri Jesu Christi, quatenus et hic fructum bonæ actionis percipiant, et apud districtum judicem præmia æternæ pacis inveniant. Amen amen.

Ego Lucius Catholicæ Ecclesiæ Episcopus.

Datum Laterani per manum Baronis S. Romanæ Ecclesia Subdiaconi idibus novembris indictione 7. Incarnationis Dominicæ anno 1144. Pontificatus vero D. Lucii II. Papæ anno

primo. Dall' archivio segreto della Comune estratto dal Notaro Homo S. Jacobi Monetæ filius li 25. maggio 1266.

Disceso in Italia l' Imperatore Federigo I. detto Enobarbo ossia Barbarossa, e dichiaratosi contro i diritti della chiesa Romana e suo legitimo Pontefice, occupò anche Città di Castello. Non abbiamo riscontri di tale avvenimento che nel 1163. in cui rilasciò due diplomi, uno in favore del Vescovo scismatico Corbello da lui intruso in Città di Castello, l' altro in favore della Canonica Castell na, che era stata gravata ne' suoi beni: ed è del tenore seguente estratto dall' archivio capitolare.

In Nomine Sanctæ et Individuæ Trinitatis. Amen. Fredericus divina favente clementia Romanorum Imperator et semper Augustus. Desiderii nobis est, ut sub nostro piïssimo imperio cunctorum proficiat fortuna, scilicet eorum præcipuæ, qui non solum nostræ majestati devotissimi fuerunt, et divinæ colendæ divinitatis obsequio specialiser sunt dicati. Ideoque universis præsentibus et futuris Jesu Christi, imperiique fidelibus inotescat, quod supplicationibus fidelis nostri Corbelli Electi Castellano Ecclesiæ interventu gloriosi Principis nostri Rainaldi illustris Coloniensis Electi Italia Archicancellarii aures nostræ mansuetudinis benignius inclinantes, universa, quæ idem Archicancellarius noster ei et Ecclesiæ suæ vice nostra rationabiliter contulit approbamus, et præsentis nostræ celsitudinis rescripto ei confirmamus, atque ipsius Electi personam Castellanen. ac Prioris Rainerii et omnium fratrum ejus personas ut res ac possessiones omnes ipsorum sub imperiali nostra protectione specialiter recepimus; plebes quoque omnes et universas Castellani Episcopatus Capellas et capellam S. Stephani de Anglari in Episeopatu Aretino sitam secundum sacratissima imperatoriæ celsitudinis statuta ab omni exactione illicita Ducum, Marchionum, Comitum, Procerum, Wavassorùm, et omnium laicarum personarum omnino immunes perpetuis jubemus permanere temporibus. Ecelesiam quoque castri Planetuli et alias duas capellas a prædecessore prænominati Electi Camaldulensibus injuste venditas ipsi Electo imperiali auctoritate restituimus. Id nihilominus irrefragabiliter sancimus, ut Camaldulenses prædicti ecclesias illas numquam de cœtero habeant, nec alias adquirunt, neque novas construant in

tota plebe Soaria, Præterea volumus, aç perenni ædicto statuimus, ut neque Camaldulenses, neque aliquod Monasterium in toto Episcopatu Castellano ecclesiam aliquam ædificare, vel œdificatas adquirere aliquo modo audeant aut valeant sine consensu ac licentia prædicti Electi Castellani, ejusque successorum. Si quis autem hujus sacri nostri terminos præcepti transilierit, et vel sæpedicti Electi seu Prioris Rainerii aut fratrum eorum personas offendere, vel res aut possessiones eorum violenter invadere, minuere, auferre, vel ablatas retinere præsumpserit, poenæ L. librarum auri subjaceat, quorum medietas imperiali nostræ cameræ, reliqua medietas Electo, et Ecclesia Castellance persolvatur. Insuper Marchionibus Guidoni videlicet et filiis. q. Ugutionis Marchionis, quoque Consulibus Castellana Civitatis præsentibus atque futuris per debitum fidelitatis ac sacramenti, quo excellentiæ nostræ majestatis tenentur adstricti firmiter præcipimus ac præcipiendo inviolabiliter decernimus, ut quandocumque, vel quotiescumque a prædicto Electo futuro per Dei gratiam, sicut speramus, Episcopo de rebus sui Episcopatus vel Canonicæ Majoris Ecclesiæ Castellana reinveniendis aut recuperandis, aut retinendis fuerint requisiti, sine fraude auxilium et consilium ei tribuant. Utque hoc nostrae serenitatis statutum perpetuis vigeat, valeatque saeculis, praesentem paginam manu propria roboratam sigillo nostro jussimus insigniri.

Signum D. Federici Romanorum Imperatoris invictissimi. Ego Rainaldus S. Coloniensis Ecclesiae Electus Italiae Archicancellarius recognovi. Data Laude VIII. idus novembris Anno Dominicae Incarnationis 1163. indict. 13. Imperante D. Federico Romanorum Imperatore invictissimo anno regni ejus 12. imperii 9. In Nomine Domini feliciter. Amen.

Colpito l'Imperatore dalla mano di Dio nel 1176., l'anno seguente conchiuse la pace col Pontefice Alessandro III.. Tifernati non aspettarono, che la si concludesse; ma persuasi di ottenere miglior partito quanto più presto avessero rinnovata la obedienza alla Chiesa, si rivolsero al sullodato Pontefice, che graziosamente rilasciò loro una bolla in tutto somigliante a quella già riferita di Lucio II., che si conserva nell' archivio segreto della Comune. Si riportano le sottoscrizioni in essa esistenti.

« ÖncekiDevam »