Sayfadaki görseller
PDF
ePub

clesiam pariter S. Mariae ad Gradus Ordinis praedicatorum, extra moenia ejusdem Civitatis Viterbii consecravit, ut ante fores ipsius memoria in tabella marmorea cernitur (1). Anagniam deinde petit... Cum autem Palatium S. Francisci nimis a cathedrali distaret et augustum esset Rainerius Gattus Viterbiensis, generalis Capitaneus, Pontificum commoditati ac patriae splendori studens, Alexandro absente, episcopale palatium amplificavit et in decentiorem formam redegit quod palatium papale dictum fuit, ut in eius vestibulo lapidea tabula tradit. (2) Absoluto novo opere Alexander, anno MCCLX, Viterbium, cum tota curia reversus est.... ibique, in sui nominis ecclesia, Rosam virginem Viterbiensem, pluribus prece lentibus miraculis, Sanctam esse, universo adstante clero et populo, declaravit.. Anagniam postea pontifex se contulit et subeunte anno MCCLXI Viterbium remeavit, ubi die XXV Maii vita functus in Cathedrali ecclesia sepelitur. (3)

Loci Viterbiensis Fratrum Heremitarum Ordinis S. Augustini Ab Eodem Summo Pontifice Tunc Viterbii Existente Cum Suis Cardinalibus Et Quamplurimis Aliis Coepiscopis Publice Ac Solemniter Et Honorifice Cum Majori Atque Conventuali Altari Ad Honorem Summe Atque Sancte Et Individue Trinitatis Nec Non Ad Laudem Gloriosissime Dei Genitricis Marie Virginis Expresse Et Liberaliter Consecrata Et in Signo Ac Emiuentia Ipsius Ecclesie Et Altaris Dedicationis Reliquit Vel Dimisit Ipse Papa De Potestate Dei Marie Et Beatorum Aplorum Petri Et Pauli Auctoritate Confisus Omnibus Vere Penitentibus Et Confessis Qui Ad Hunc Festum Annuatim Accesserint Devotc Vel Elemosynam Vel Bona Sua Largiti Fuerint Vel Per Aliquem Miserint Ab Ipso Die Festi Vsque Ad Nativitatem Beate Marie Civibus Tres Annos Cum Ter Quadraginta Diebus Et Forensibus Quatuor Annos Cum Quadraginta Diebus De Iuiuncta Sibi Penitentia Misericorditer Relaxavit.

(1) Vedi a pag. 69 in questo volume la detta epigrafe.

(2) Vedi a pag. 251 in questo volume riportata la detta lapide.

(3) Qui riproduco nuove testimonianze autorevoli sulla vita e le gesta di Alessandro IV. « Fuit ex Comitibus Signae, natione Campanus oriundus de quodam Castro, quod Ienna dicitur » (Sabbas Malasp. Res. Sic. c. VI ap. Baluz. Misc. ed Mansi I. 234).

-

1257, 21 Nov. Alexander PP. Raynaldo di Ienna, nepoti suo, castrum de Trebis Anagninae diocesis in feudum concessit. (Potthast. II N. 17081) et Abbati Sublacensi subiectum extitit. Passim dicitur Anagninus, non quia Anagniae, sed quia in diocesi Anagnina, natus erat, ex patre Philippo nepos Gregorii IX. (Matth. Paris Hist. Anglor. Minor, ed. Madden. III. 341.) « Gregorius IX PP.Rayna ldum nepotem fecit primum Camerarium Apostolicum, deinde anno MCCXVII die XVIII Sept. una cum Ioanne Bisuntino Archiepiscopo, Bartholomaeo Lombardo, Gaufrido Cancellario Mediolanensi etc. inter patres Purpuratus adscivit. ( Alberici Trium fontrum Chron. ap. Lubuit. Access. Hist. II. 525). Diaconus S. Eustachi 1227, 23 Sept. 1285, 3 Ian. in subscription. bull. Salimbene Parmense (Chron. p. 192) sostiene che Raynaldo prima di essere Cardinale fosse frate minore, e forse fu terziario. 1235 nel Marzo fu eletto Ostia e Velletri. Federico II Imperatore, in un di

Papa Alessandro IV non cred Cardinali. Il Beato Andrea dei Conti di Anagni fu da taluni autori ritenuto creato da lui, mentre risulta dai Codici Vaticani che mai divenne Cardinale, o se tale dignità gli fu offerta e da lui rifiutata sembra fosse da Bonifacio VIII. anzi che da Alessandro IV. Le Bolle di Alessandro furono sottoscritte dai Cardinali sopra ricordati. - Furono Vice-Cancellieri nel suo Pontificato (1253-1256) Guglielmo Parmense, Maestro delle Scuole. 1556-1257 Maestro Rolando. 1257-.261 Maestro Giordano Notaro, e Suddiacono della S. R. C. Alessandro IV ebbe per signum ed impresa il verso 122 del Salmo CXVIII. Su.

[ocr errors]

ploma in data 12 Luglio 1233 (efr. Huillard. Breholles. Hist. Dipl. T. IV p. 442 ☛ 449) chiama Rinaldo Vescovo d' Ostia con queste parole: «Dilecto amico.... M gro Raynaldo Ven. O. et V. electo (Epo.). » Nl Regesto (Potthast. N. 9919) di Gregorio IX Rinaldo si trova notato come Vescovo di Ostia e Velletri solo addì 22 Mag. 1235. Il P. Langivs (in Chron. Citizensi ed. Pistorius Strure. Scr. Rer. Germ. I. 1117), senza addurre prove, scrive che Rinaldo fu già Monaco Benedettino, di che non si ha memoria alcuna.

Delle legazioni di Rinaldo Conti si hanno le seguenti testimonianze. Di quella del Patrimonio, esercitata prima insieme al Card. Tommaso del Vescovo da Capua del Tit. di S. Sabina, poi a solo, se ne trovano memorie in più documenti degli Archivi di S. M. di Gradi di S. Lorenzo, del Comune e di S. Angelo in Spata in Viterbo. Della legazione in Lombardia in Salimbene Parmense (Chron. pag. 192) per riconciliare quella provincia ed in ispecie i Milanesi con Federico II. Durante il Concilio di Lione 1244 Rinaldo vescovo d'Ostia rimase in Roma e scrive Niccolò di Curbio (l. c. §. 13) contro il volere del Papa (cfr. Baluze Miscell. ed Mansi I. 197). Dal Reg. di Innoc. IV (Potthast. N. 12523) si rileva che il Papa comandò a Rinaldo che nel perentorio prefisso, cioè al più tardi nella festa di S. Giov. Battista, si rechi al Concilio di Lione. E non continuo a ricordar le sue gesta, fino alla sua elezione per ragione di brevità, potendo farlo chi desideri ulteriori notizie, da se medesimo sulle fonti storiche più volte citate.

Dell' elezione di Alessandro IV si hanno le seguenti testimonianze da scrittori coevi.

«Cardinales statim in diei mane Veneris XI Decembris subsequentis, S. Spiritus missa cantata, de electione ceperunt tractare Romani Pontificis..... Die Sabbati XII Decembris, post multos et varios tractatus convenientes, in unum, hora quasi tertia dominum R(ainaldum de Comitibus), Ostiensem episcopum, in Summum elegerunt Pontificem, quem statim. Te Deum Landamus decantando, ad majoris ecclesiae episcopium adduxerunt....... ac praestita omnibus solemni benedictione papali ad domum ubi fuerat creatus episcopus (palatium olim Petri de Vineis (sic) sub nomme rediit Alexandri IIII. » (Nicolaus de Curbio in vita Innoc. IV PP. 2. 43. ap. Baluze Miscell. ediz. Mansi. I. 206). E Sabba Malaspina (Res. Sicul. ap. Baluze loc. cit. ed. Mansi I. 234) «Tunc fratrum cita concordia unoque conciliavit affectu quod sine magnae morae praeter morem, dispendio, dominum R(ainaldum), Ostiensem episcopum, natione Campanum, oriundum de quodam Castro quod Genna (Ienna) dicitur, Anagninae diocesis, in summum pontificem concorditer assumpserunt. » Prima di ultimare questo capitolo ricorderò alcune notizie circa la sede vacante, che seguì alla morte di Alessandro IV.

Scrive un autore agonino (Annal. Januen. ap. Pertz Mon. Germ. Hist. Scr. XVIII

[ocr errors]

scipe Domine Servum Tuum in Bonum » (1) Ricobaldo Ferranense (Hist. Pont. Rom. ap. Eccardum. Corpus Historicum Medii Aevi. Vol. I. col. 1218. - De Alexandro IV. PP. an. MCCLII) scrive: Alexander III, natione Campanus, sedit an VI (?), m. VI, et cessavit m. III. d. IV, nemine imperante. Hic bellum gessit contra Manfredum, filium Friderici, qui usurpatione Regnum tenebat Siciliae. Hic Papa canonizavit Beatam Claram, quae fuit Ordinis S. Damiani. Huius Papae tempore electores Imperii, in Alemannia dissidentes, elegerunt alii Ricardum Comitem Conubiae, fratrem Regis Angliae, alii Alphonsum Regem Castellae et neuter Imperio est potitus. Hic Papa reprobavit duos pestiferos libellos, quorum unus damnabat religiosos elemosynis viventes, alter vero asserebat quod evangelium Christi et Novi Testamenti, doctrinam neminem ad perfectum perduxit et evacuari debere et debere inchoari doctrinam Ioachim, quem conditor libri Evangelium aeternum nominavit; totam perfectionem hominum salvandarum in illa ponendo. Hos libellos Alexander damnavit. etc. (2). Moritur Viterbii et ibi in ecclesia S. Laurentii tumulatur anno Christi MCCLXI. » Questo è il terzo Pontefice che giace sepolto in Viterbo.

[ocr errors]

243). Vacavit ecclesia Romana pastore, usque ad decollationem S. Joannis. E Giovanni di Taxster (in Contin. Chronic. Florentii Vigorniensis. Londini 1849, edidit Beniaminus Thorpe. T. II, pag. 190). " Vacavit Sedes mensibus tres propter dissidium Cardinalium., Il Conclave si tenne in Viterbo e fu il primo che quivi si adunasse. Per la discordia dei Cardinali fu eletto un tal Francesco Giacomo Pantaleone, Patriarca di Gerusalemme (figlio di un sarto) che non era Cardinale. Da questa elezione derivarono grandi conseguenze. Nel Senato Apostolico cominciò a prevalere l'elemento Francese. Per tener fronte a Manfredi fu necesario chiamare in Italia Carlo d'Anjou, e questa elezione fu la causa prima della cattività Avignonese. La città nostra in quei tempi era dimora ordinaria della Curia Romana Era grande, ricca, potente, e si vantava di essere il baluardo della Sede Apostolica. Non risparmiava spese pur di rendersi degna di ospitare i Papi e la loro corte. Molti monumenti ci rimangono ad attestare quell'età di gloria e di grandezza imperitura, il palazzo già pontificio ora episcopale, la torre di S. Biele, e la loggia dei Gatt fra gli altri.

(1) Da quanto da me si riferisce in questo capo il lettore può ben conoscere i fatti più importanti della vita e del pontificato di Papa Alessandro IV. Chi desiderasse ulteriori notizie potrà trovarle diffuse e particolareggiate, nelle tante fonti che da me furono citate. Per dare al lettore notizie dell' importauza medioevale della mia patria quì aggiungo alcune memorie sulle mura di Viterbo affinchè si comprenda perchè Alessandro IV, Urbano IV, Clemente IV, Gregorio X, Adriano V, Giovanni XXI, Niccolò III, Martino IV ed altri pontefici la scelsero per loro dimora nelle guerre fra l'Impero e la S. Sede quale iuespuguabile baluardo della Sede Apostolica.

(2) cfr. Archiv. fur litteratur und Kirchen-Geschicte des Mittel. Alters heraugegeben ron P. Henrich Denifle O. P. und. Franz Ehrle S. I. Berlin, Veidmannsche Buchhandlung 1885, (Band. I. fol. 49 a 142).

A

APPENDICE

Le Mura medioevali di Viterbo

A far conoscere quanto sicuro asilo ai Papi, esuli da Roma per le fazioni, nel XIII secolo, fosse la città nostra qui riepilogo alcune memorie, da me raccolte sulle sue mura per ricordarne l'importanza storica e porre in guardia i cittadini contro i tentativi, da qualche tempo in quà frequentissimi, di abbatterle in tutto od in parte. Riferii altrove il vaticinio infausto di tale demolizione, già disgraziatamente in parte avveratosi. Recentemente per ragioni di estetica fu demolito un barbacane del secolo XIII o XIV e fu rifatto a nuovo un tratto della cinta castellana dalla torre poligonale di S. Francesco alla porta Fiorentina. Fu pure atterrato un tratto di muro, per oltre venticinque metri, pure del secolo XIII, circa, tra la Rocca e la Chiesa di S. Faustino con rammarico di quei pochi che, comprendendo fra noi l'importanza storica dei monumenti medioevali, bramano conservate alla città le gloriose memorie che i secoli passati ci tramandarono. Ma uscendo dal terreno troppo scottante dei fatti recenti, nella speranza che ormai anche il Governo farà qualche buon ufficio in favore di detta cerchia, mi farò a descrivere brevemente queste mura famose per le loro origini e per le loro memorande vicende. Ricorderò ai cittadini quanto per nostro decoro torni op. portuno conservarle a utile materiale, quale barriera daziaria, ed a monumento perenne della nostra medioevale importanza politica, istorica e militare. Lo spirito soverchio d'innovazione, che ora ha invaso ovunque i privati e le autorità, indusse di recente

« ÖncekiDevam »